Ebbene sì: esistono dei fiori da orto. Non parliamo dei fiorellini che daranno vita ai tuoi ortaggi, ovviamente. I fiori cui ci riferiamo non producono frutti commestibili e, all’apparenza, potrebbero sembrare inutili. Invece non solo aggiungono colore all’orto, ma aiutano le altre piante a crescere meglio. Vediamo quali sono e come fanno.

Borragine

La borragine è un’erba spontanea al 100% commestibile: puoi usare i suoi fiorellini sia per decorare il soggiorno sia per preparare un’insalata. Inoltre, i fiori sono ricchissimi di nettare e attirano un gran numero di insetti impollinatori. Come se non bastasse, le radici fittonanti rendono il terriccio più morbido; questa caratteristica è fondamentale, se hai un orto sinergico.

Essendo un’erba selvatica, la borragine si coltiva da sola. Seminala a inizio primavera in pieno campo – non ama i trapianti – e bagnala con moderazione. Al contrario dei fiori, le foglie vanno consumate cotte.

Nasturzio

Esistono diverse varietà di nasturzio, annuali e perenni, compatte e ricadenti. Tutte queste hanno in comune il delicato profumo e il colore vivace, che vira dal giallo al rosso. Ciò che rende il nasturzio un perfetto fiore da orto, però, è il suo potere repellente. Piantato accanto a pomodori e insalate, allontana sia gli afidi sia le lumache in modo del tutto naturale.

Il nasturzio è un altro fiore quasi spontaneo, che richiede pochissime cure. Le varietà compatte vanno piantate in pieno campo, mentre quelle ricadenti crescono anche in vaso. Per farlo crescere al meglio, sistemalo all’ombra di altre piante e accertati che il terreno sia sempre umido.

Trifoglio rosso

Il trifoglio rosso viene considerata un’erbaccia da strappare e basta e, in effetti, non pare essere molto utile. In realtà, lo puoi trovare in diversi integratori per ridurre il colesterolo e alleviare i sintomi della menopausa. In questo articolo vogliamo però concentrarci su altri benefici, più legati all’ecosistema dell’orto.

Questa erba spontanea è una leguminosa e, come tutte le leguminose, assorbe l’azoto dall’aria e lo trasferisce nel terreno. Ciò significa che aumenta la fertilità del terreno, specie dopo coltivazioni impegnative come il pomodoro o le zucchine. In più, i suoi fiori attirano le api e stimolano l’impollinazione anche delle altre piante.

Lavanda

La lavanda è un’altra pianta eccezionale, quando si tratta di allontanare formiche. Il suo profumo, così gradevole per noi, è infatti un potentissimo repellente per quasi tutti gli insetti dannosi. Oltre che tenere lontane le formiche, funziona anche sulle zanzare e le falene. Queste ultime potrebbero sembrare innocue, ma hanno la cattiva abitudine di disseminare l’orto di bruchi: meglio che stiano alla larga.

La lavanda è una pianta rustica, con pochissime esigenze. Mettila al sole e dalle un po’ di acqua quando il terreno è asciutto: otterrai un cespuglio colorato e rigoglioso.

Calendula

La calendula è una presenza fissa in creme e unguenti, dato il suo potere infiammatorio. Non ti interessa il mondo delle erbe officinali? Vale comunque la pena di coltivarla nell’orto: i fiori sono ottimi in insalata e attraggono sia le api sia le coccinelle, golosissime di afidi. Le sue radici, invece, trasudano una sostanza che tiene lontani i parassiti.

Coltivare la calendula nell’orto è semplice: seminala in semenzaio verso marzo. Una volta che farà abbastanza caldo, trapiantala in pieno campo lasciando 30 centimetri tra una pianta e l’altra. Ricordati di innaffiarla spesso ma con moderazione, affinché il terreno sia sempre umido.

Tagete

Chiudiamo con i fiori da orto per eccellenza: i fiori di tagete. Ne abbiamo parlato nell’articolo su cosa piantare accanto ai pomodori, in virtù della loro capacità di tenere lontani i parassiti. Il tagete è però una pianta che sta bene un po’ ovunque, non solo vicino ai pomodori. I suoi fiori colorati sono infatti utili anche per le patate, i porri e la salvia.

Il tagete va seminato in semenzaio intorno a marzo. Una volta che la pianta è cresciuta, spostala in una zona assolata, nella quale il terreno sia morbido e drenato.

Quali sono i tuoi fiori da orto?

Conosci altri fiori da orto non citati nell’articolo? Condividili con noi sulla nostra pagina Facebook! E se non hai ancora un orto da coltivare, vieni a visitare i nostri orti in affitto a Borgomanero.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!