Le gelate tardive sono un pericolo di gran lunga maggiore, quando si parla di piante all’aperto. Le gelate invernali sono infatti un rischio piuttosto prevedibile, che colpisce le piante quando sono dormienti. Questo non vale per le gelate tardive, che rischiano di far perdere interi raccolti in una sola notte.

Cosa sono le gelate tardive e perché sono pericolose

Come intuibile dal nome, le gelate tardive sono gelate che avvengono in primavera, quando le temperature si sono già alzate. Di solito si verificano a causa di correnti d’aria fredde, che provocano abbassamenti di temperatura improvvisi e fuori stagione.

Le gelate tardive sono pericolose perché colpiscono le piante quando sono più vulnerabili, ovvero quando stanno uscendo dalla stasi vegetativa o quando stanno spuntando dal terreno.

Il freddo improvviso congela i boccioli e le foglioline appena nate, spesso uccidendo le piantine ancora deboli. Nel caso degli alberi da frutto, fanno cadere centinaia di fiori dai rami; fiori che ovviamente non potranno più diventare frutti, con quindi danni enormi per il raccolto.

Come si formano le gelate tardive

Le gelate tardive si formano a causa di crolli improvvisi delle temperatura, a propria volta connessi a fenomeni meteorologici diversi.

Irraggiamento notturno

L’aria calda è più leggera di quella fredda, motivo per cui tende sempre a salire. Man mano che si allontana dalla fonte di calore, però, si raffredda. In condizioni normali, quanto meno.

In primavera, capita spesso che faccia caldo di giorno e freddo di notte. Durante le ore diurne, il terreno assorbe dal sole tutto il calore che può, calore che però rilascia quando il sole tramonta. Di solito, l’aria resa calda si raffredda man mano che sale; dato che mancano altre fonti di calore, il terreno rimane quindi più caldo rispetto all’aria sovrastante.

A volte le masse d’aria in alto sono però più calde di quelle in basso; può essere colpa della neve, che riflette i raggi del sole invece che assorbirli; può essere colpa di un campo di alta pressione. Quale che sia la ragione, l’aria fredda rimane intrappolata vicino al suolo e abbassa di botto le temperature, provocando così la gelata.

Avvezione

In meteorologia, l’avvezione è quando sopraggiunge una massa d’aria con caratteristiche diverse da quelle già presenti sul territorio. Ad esempio, si parla di avvezione quando arriva una massa d’aria calda in pieno inverno.

Le gelate tardive per avvezione sono provocate dall’arrivo improvviso di masse di aria fredda. Dato che fa caldo, sono già spuntate le prime piantine e i fiori. L’arrivo improvviso dell’aria fredda, abbassa le temperature di botto e spesso in modo imprevedibile.

Può capitare che l’avvezione non provochi di per sé danni, ma faciliti l’irraggiamento notturno.

Evaporazione

Per qualche motivo, le piante sono bagnate; ciononostante, l’aria è asciutta e le temperature sono basse. Quando cala la notte, l’acqua evapora e così facendo sottrae calore ai tessuti della pianta, che quindi si raffreddano e gelano.

Come proteggere l’orto contro le gelate tardive

Gli alberi da frutto sono i più vulnerabili, motivo per cui abbiamo dedicato un intero articolo a come proteggere gli alberi dalle gelate. Come fare per il resto dell’orto, invece?

  1. Usa la pacciamatura. Coprire il terreno con uno strato di paglia o con teli appositi riduce la dispersione di calore. In questo modo proteggi sia le piante più piccole sia le radici delle piante più grandi.
  2. Innaffia con attenzione. Come visto, bagnare fusto e foglie può far gelare le piante per evaporazione. Per evitare che accada, preferisci l’irrigazione a goccia rispetto all’irrigazione a pioggia.
  3. Copri le piante di notte. Se la tua zona è molto soggetta a questi fenomeni, copri le piante più giovani almeno di notte. Basta un telo di tessuto non tessuto o una piccola serra a tunnel.

Il consiglio più importante rimane però rispettare il calendario e i tempi delle piante. Negli ultimi anni, il tempo è diventato imprevedibile e questo è parte del problema. Dato che il caldo arriva prima, molti sono tentati dal seminare in pieno campo un po’ prima. Attenzione, perché questo aumenta il rischio di danni causati dalle gelate tardive.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!