Home | Gli stoloni delle fragole: tagliarli o trapiantarli?
Gli stoloni delle fragole sono dei lunghi rametti che sbucano dalla base della pianta. Lasciati crescere per un po’ di tempo, sviluppano delle gemme da cui crescono delle nuove piantine. Ciò li rende un’ottima alternativa alla classica semina, ma c’è un problema: non sempre va bene farli crescere. Per questo motivo, vedremo quando è meglio tagliare gli stoloni e quando trapiantarli.
Indice Argomenti
Gli stoloni delle fragole vanno tagliati?
Le piante hanno bisogno di acqua e sostanze nutritive in grosse quantità. Solo così possono produrre tutta l’energia necessaria per far spuntare foglie, fiori e frutti. Le fragole non fanno eccezione: un terriccio fertile, acqua in abbondanza e tanto sole sono fondamentali per ottenere piantine sane e frutti dolci. Che succede, però, se l’energia viene mandata altrove?
Gli stoloni non sono dannosi per le piante di fragola, almeno di base. Lasciarli crescere non fa male alla fragola, non la danneggia né la fa morire. Il problema è che assorbono tanta energia dalla pianta madre, che si trova a dover nutrire sé stessa e le piantine figlie prodotte dagli stoloni. Di conseguenza, la pianta madre ha meno nutrimento per i frutti e ne fa maturare di meno.
Nel caso delle fragole rifiorenti, gli stoloni possono ostacolare la seconda fioritura. In alcune varietà, possono addirittura bloccare la produzione di frutti. Se quindi hai piantine a sufficienza e vuoi ottenere tanti frutti, ti conviene tagliare gli stoloni non appena spuntano.
Come funziona la riproduzione delle fragole per stoloni
Se vuoi moltiplicare le tue piante di fragole senza rinunciare ai frutti, puoi optare per un compromesso. Scegli una o due piante vigorose e “sacrificale” in nome della riproduzione per stoloni. Quelle piante produrranno meno fragole, ma daranno vita a tante piante figlie con zero fatica.
Gli stoloni spuntano verso luglio, dopo la prima fruttificazione. La riproduzione è semplice: fissi lo stolone al terreno con una forcina o qualcosa del genere, in modo che la gemma tocchi il terreno. La nuova piantina svilupperà radici e foglie quasi subito, rubando meno nutrimento alla pianta madre. Quando la piantina figlia è abbastanza grande, puoi tagliare lo stolone che la lega alla pianta madre. Il tutto richiede circa un mese.
La tecnica vista sopra non va bene se hai coltivato le fragole nei tubi, però. In questo caso, lasci che lo stolone si sviluppi attaccato solo alla pianta madre. Una volta che la pianta nuova ha prodotto 3 o 4 foglie, la tagli dallo stolone e la interri. Stai attento a non comprimere troppo la terra e ricorda di bagnare bene il terreno.
Quanti stoloni per pianta?
Se decidi di trapiantare gli stoloni delle fragole, stai attento al loro numero. Dovresti sempre limitarti a massimo 2 o 3 stoloni per pianta, per evitare che la pianta madre si indebolisca troppo. Scegli quelli che sembrano più robusti e taglia tutti gli altri. In questo modo ottimizzerai l’energia e otterrai piantine più belle o sane.
Avere troppi stoloni provoca un altro inconveniente: rende la zona dell’orto dedicata alle fragole troppo disordinata. Per fortuna, evitare il problema è abbastanza semplice. Se possiedi un orto cittadino e hai piantato le fragole in piena terra, fissa i soloni nel terriccio come visto sopra. Se invece le hai piantate nei tubi, fai produrre gli stoloni solo alle fragole della fila più in basso. Eviterai che le piantine nuove pendano su quelle madre disturbandole.
E se stai coltivando le fragole in vaso? Procurati dei vasetti più piccoli da sistemare accanto a quelli madre. In questo modo potrai fissare le piantine al terriccio, evitando che gli stoloni si ingarbuglino tra loro. Stai solo attento a come sposti i vasi, per evitare di rompere gli stoloni prima del tempo.