Home | I segreti della coltivazione dei ravanelli in vaso
La coltivazione dei ravanelli è semplicissima, tant’è che sono alcuni degli ortaggi tipici per i neofiti. La coltivazione dei ravanelli in vaso non fa eccezione: data la velocità a cui crescono (appena 25 giorni dalla semina), sono l’ideale per i progetti dei bambini e per chi vuole sperimentare con l’orto domestico.
Vediamo come procedere e quali errori evitare.
Indice Argomenti
- 1 1. Scegli il ravanello giusto
- 2 2. Scegli un vaso profondo
- 3 3. Evita il terriccio universale
- 4 4. Seminali direttamente in vaso
- 5 5. Proteggi il terriccio con argilla o perlite
- 6 6. Innaffia poco ma spesso
- 7 7. Usa delle lampade, se serve
- 8 8. Spruzza regolarmente con acqua e sapone
- 9 9. Non aspettare la raccolta!
- 10
1. Scegli il ravanello giusto
Come visto in un articolo dedicato, esistono tanti tipi di ravanelli; ce n’è almeno uno per stagione, in pratica. Il primo trucco per coltivarli bene in vaso, quindi, è scegliere delle varietà che rimangono piccole.
Le varietà migliori per la coltivazione in vaso sono:
- ravanelli saxa, quelli che si trovano quasi sempre al supermercato;
- ravanelli cherry belle, grandi appunto quanto una ciliegia;
- ravanelli china rose, di cui si mangiano soprattutto i germogli. Le radici potrebbero essere un po’ lunghe per la coltivazione in vaso, dato che misurano fino a 16 cm;
- ravanelli zlata, grandi quanto ciliegie e con la buccia di un bel giallo;
- ravanelli white beauty, piccoli e dalla buccia perlacea, con un sapore dolce che coglie di sorpresa in un ravanello.
2. Scegli un vaso profondo
Per quanto possano essere piccoli, i ravanelli rimangono ortaggi che si sviluppano soprattutto sottoterra. Per questa ragione, ti serve un vaso che sia profondo almeno 20 cm e che consenta di lasciare minimo 5 cm tra le piantine. Solo così le radici avranno lo spazio sufficiente per svilupparsi, senza finire per ostacolarsi a vicenda.
3. Evita il terriccio universale
Come tutti gli ortaggi che si sviluppano sottoterra, anche i ravanelli hanno bisogno di un terriccio morbido e sciolto, che non li ostacoli nello sviluppo. Quando i ravanelli rimangono troppo piccoli, infatti, è quasi sempre colpa del terreno troppo duro.
L’ideale è creare un mix di terra da giardino, compost e sabbia (perlite, in alternativa). In questo modo puoi fornire loro i nutrienti necessari, un buon drenaggio e tutto lo spazio per crescere.
4. Seminali direttamente in vaso
In generale, i ravanelli non gradiscono i trapianti. Questo è particolarmente vero se li coltivi in vaso: scegli fin da subito un vaso abbastanza grande da ospitare le piante adulte e usa la semina a spaglio. Man mano che le piantine spunteranno, elimina le più deboli e fai spazio alle più forti.
5. Proteggi il terriccio con argilla o perlite
Le erbacce sono un grosso problema per i ravanelli: non solo rubano loro risorse preziose, ma le loro radici potrebbero ostacolare lo sviluppo dei nostri amati ortaggi.
Per ridurre al minimo il rischio, proteggi le piantine con uno strato di argilla in granuli o di perlite. Aspetta che le piantine misurino almeno qualche centimetro, quindi circondale con i granelli: eviteranno che i semi delle infestanti attecchiscano.
6. Innaffia poco ma spesso
I ravanelli temono i marciumi, quindi non vanno innaffiate troppo. D’altra parte, hanno anche bisogno di umidità costante. Nel dubbio, innaffiali poco ma un po’ più spesso, così da evitare che il terriccio si asciughi o si bagni troppo.
7. Usa delle lampade, se serve
I ravanelli tollerano poco il caldo, ma hanno anche bisogno di luce diretta. Se il tuo balcone è esposto a nord o è troppo caldo, illumina le piantine con delle apposite lampade per piante.
8. Spruzza regolarmente con acqua e sapone
I ravanelli sono sensibili a parassiti come gli afidi. Per proteggerli, spruzzali un paio di volte a settimana con una miscela di acqua e sapone di Marsiglia (naturale e non profumato!): eviterà la formazione di colonie ed ucciderà eventuali afidi già presenti.
9. Non aspettare la raccolta!
Se ti piacciono i ravanelli, non aspettare la raccolta per seminarli di nuovo: predisponi un secondo vaso quando le piante del primo vaso arrivano a metà ciclo. In questo modo avrai sempre ravanelli pronti da raccogliere!