Quante volte abbiamo parlato di fragole su questo sito? Tantissime e a ragione: tutti (o quasi) amano le fragole. Non tutti hanno un orto nel quale coltivarle, però. Per fortuna basta avere un po’ di spazio e tanta luce a disposizione.

Coltivare le fragole in vaso è facile, specie con gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi. Se anche il tuo balcone non dovesse vantare una posizione granché buona, potresti comunque approfittare della tecnologia e dei trucchi che seguono.

Tutto parte dal vaso

Le fragole hanno bisogno di poco per crescere bene, tant’è che sono tra le piante più adatte per l’idrocoltura. Ciononostante, sarebbe comunque sbagliato negare loro lo spazio necessario per allargarsi e per espandere le radici.

Se vuoi che le tue fragole crescano bene, scegli un vaso profondo almeno 30 cm e lascia 15 cm di spazio tra una piantina e l’altra. Il materiale migliore è la terracotta, che garantisce un buon isolamento e stimola la traspirazione del terriccio. In questo modo, riduci i ristagni idrici e mantieni le radici ossigenate.

Scegli un terriccio acido

Il terriccio migliore per le fragole è morbido e leggero, così da lasciare modo alle radici di svilupparsi; inoltre, ha un pH compreso tra 5,5 a 6,5, leggermente acido.

Se il terriccio che hai a disposizione ha un pH troppo alto, puoi abbassarlo usando i fondi di caffè. Questi ultimi sono utili anche per migliorare la struttura del substrato, grazie al contenuto di materia organica.

Concimale ogni 2 o 3 settimane

Per crescere bene le fragole hanno bisogno di tanta materia organica. Prima di trapiantarle o di seminarle, mischia del compost maturo al terriccio. Dopodiché, concima le fragole ogni 2 o 3 settimane con prodotti ricchi di potassio, ottimo per stimolare lo sviluppo dei frutti.

Evita di esagerare con l’azoto: benché sia fondamentale per il corretto sviluppo delle piante, favorisce la crescita delle foglie a discapito di fiori e frutti.

Se vuoi andare sul sicuro, scegli un concime pensato proprio per le fragole o per i piccoli frutti in generale.

Sceglie la varietà di fragole giusta

In un altro articolo abbiamo visto quali sono le varietà di fragole più dolci. Anche se molti non ci pensano, infatti, esistono tantissimi tipi di fragole e alcuni sono più adatti di altri alla coltivazione in vaso.

  • Charlotte. Varietà produttiva, che produce frutti piuttosto grossi anche quando le temperature sono elevate.
  • Albion. Una delle varietà di fragole più rustiche, adatta ad essere coltivata pressapoco ovunque e resistente anche al freddo.
  • Seascape. Varietà che ha bisogno di meno ore di luce rispetto alle altre, adatta quindi anche a balconi non troppo luminosi.
  • Tristan. Le fragole di questo tipo crescono in cespugli piccoli e compatti, ottimi anche per la coltivazione in vaso.

Dai loro tanta luce, anche artificiale

La luce è uno dei problemi maggiori della coltivazione in vaso delle fragole: le fragole hanno bisogno di tanta luce, ben più di quella che arriva in una casa senza balcone. Eppure, la soluzione esiste.

Se non hai un balcone o il balcone è esposto a nord, puoi allestire una grow box tutta tua o montare delle luci per piante sopra le fragole. Queste lampade sono pensate per imitare la luce del sole, così da soddisfare anche il fabbisogno delle piante in vaso.

Automatizza l’irrigazione

Le fragole hanno bisogno che il terriccio sia sempre umido, anche se privo di ristagni idrici. Dato che le piante in vaso perdono umidità più velocemente di quelle in piena terra, aiutati con un sistema d’irrigazione automatizzato: si comprano online per meno di 50 euro e sono utili soprattutto in estate.

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter