Home | Il compostaggio domestico funziona anche in inverno?
Il compostaggio domestico funziona anche in inverno?
Il compostaggio domestico è la risorsa segreta di chiunque decida di coltivare un orto. Ti permette infatti di smaltire i rifiuti in modo naturale, proteggere le piante dagli sbalzi di temperatura e fornire nutrimento al terreno. In più, costa poco o niente ed è al 100% naturale. Sarà però vero che lo può fare chiunque? E siamo sicuri che funzioni tutto l’anno, anche in inverno?
Indice Argomenti
- 1 Quali rifiuti usare per il compostaggio domestico
- 2 Come fare il compost anche in inverno
- 3 Si può fare il compost senza compostiera?
- 4 Contattaci
- 5 Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
- 6 Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?Iscriviti alla nostra Newsletter!
Quali rifiuti usare per il compostaggio domestico
Prima di vedere come preparare il compost in casa, devi comprendere quali rifiuti usare e quali no. La compostiera, per quanto utile, non può diventare un secondo bidone dell’umido. Se vuoi che il risultato sia di alta qualità, devi prestare un minimo di attenzione a quello che ci butti dentro.
Per il compostaggio domestico, gli scarti vegetali vanno più che bene: frutta, verdura, foglie, rametti… Puoi buttare a cuor leggero anche gusci di uova, tè, caffè e tovaglioli. Devi invece prestare attenzione alle bucce degli agrumi e agli avanzi di carne e pesce in generale. I rifiuti di origine animale attirano infatti insetti, animali selvatici e anche animali domestici. Inutile precisare che va evitato tutto ciò che non si decompone o trattato con prodotti chimici.
I tipi di rifiuti da usare per il compostaggio domestico variano anche in base all’uso che ne farai. Ad esempio, il compost di bosco è realizzato quasi solo con rami e foglie ed erba. Inoltre, è possibile variare il rapporto tra i diversi tipi di scarti e modificare il pH del compost. In base al risultato, otterrai compost adatti a tipi di terriccio diversi.
Come fare il compost anche in inverno
In commercio trovi moltissimi supporti per il compostaggio domestico. Le compostiere sono dei grossi contenitori che proteggono il mucchio di materiale, gli consentono di ossigenarsi a dovere e ti permettono di controllarlo. Per quanto le compostiere siano comode e facili da usare, la preparazione stessa del compost è tutt’altro che banale. Se vuoi ottenere un buon risultato, segui questo procedimento.
- Poni sul fondo circa 15 cm di ramoscelli, per evitare il ristagno idrico.
- Copri con uno strato di rifiuti umidi, come quelli visti sopra.
- Alterna strati di rifiuti umidi e di rifiuti secchi, come rametti e foglie secche.
- Accertati che gli strati non siano troppo compatti: l’aria è un ingrediente fondamentale per il processo.
- Ogni 3 mesi, rivolta il materiale con l’aiuto di un forcone.
Di tanto in tanto, strizza una manciata di compost per accertarti che non sia né troppo bagnato né troppo secco. Nel primo caso, aggiungi del materiale secco e rivoltalo. Nel secondo, bagnalo un po’ e rivoltalo.
In inverno, potrebbe fare troppo freddo per i microrganismi. Per risolvere il problema, usa questi piccoli trucchi.
- Sistema la compostiera a sud, affinché riceva più raggi solari.
- Copri il lati della compostiera con balle di fieno e sacchi di iuta.
- Se possibile, usa un coperchio di vetro che attiri i raggi del sole e crei una sorta di effetto serra.
Si può fare il compost senza compostiera?
Hai preso uno dei nostri orti in affitto a Borgomanero (NO) e vuoi prepararlo in vista della primavera. Puoi fare il compost anche senza compostiera? Dipende da dove vuoi farlo e da quanto spazio hai a disposizione. Per il compostaggio domestico sul balcone, meglio usare una buona compostiera. Se invece vuoi sfruttare l’orto stesso, puoi usare altre due tecniche.
- Compostaggio a cumulo. Invece di preparare gli strati dentro un contenitore, realizzi un cumulo di materiale. Affinché trattenga abbastanza calore, il cumulo dev’essere alto tra i 50 cm e i 150 cm, non di più e non di meno.
- Compostiera interrata. Prima che il terreno ghiacci, scavi una buca profonda almeno due metri, contornata da rocce e chiuse da un’asse di legno. Ogni volta che il cumulo di materiale sprofonda di 5 cm, mescolalo con un forcone.
Entrambi i metodi espongono il compost al freddo invernale. Affinché il tuo compostaggio domestico resista al gelo, ti consigliamo di coprire il cumulo o la buca con una piccola serra a freddo.
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
