Home | Il concime per l’orto biologico: quale usare e come
Per avere una primavera ricca di ortaggi, scegli un buon concime per l’orto biologico. Un terriccio ricco e fertile darà infatti tanto nutrimento alle tue piante, garantendoti un raccolto di tutto rispetto. Attenzione, però: siamo ciò che mangiamo e questo vale anche per le piante. Ecco perché è così importante scegliere con attenzione.
Indice Argomenti
Qual è la differenza tra concime organico e chimico
I concimi chimici hanno degli indubbi pregi: sono comodi, rapidi da usare, forniscono nutrimento immediato alla pianta. Non c’è niente di male nell’usarli una volta, se le piante hanno un bisogno urgente di certe sostanze che mancano nel terreno. Fatta eccezione per le emergenze, andrebbero però evitati.
Una carenza nutrizionale così grave da richiedere un prodotto chimico è di per sé un brutto segno: significa che il terreno è povero e che le concimazioni non sono state fatte a dovere. Il concime chimico mette un pezza sul problema, ma non lo risolve. Si tratta infatti di un prodotto artificiale di sintesi che penetra direttamente nella pianta, senza arricchire il terreno. Nel tempo, l’uso intensivo può addirittura alterare la composizione del terreno, con conseguenze negative anche per le piante.
Un concime organico, ovvero il concime tipico per l’orto biologico, è invece un prodotto ottenuto dalla lavorazione di materia organica. Rispetto al concime chimico ha un’azione molto più lenta, ma in realtà questa è un’ottima cosa. Il prodotto viene infatti assimilato dal terreno, ne migliora la struttura e alimenta i microrganismi presenti al suo interno. Solo dopo tutto questo processo, i nutrienti vengono assimilati dalla pianta.
Quali concimi posso usare per l’orto biologico?
Nell’articolo sui migliori concimi naturali, abbiamo già incontrato i soliti noti dell’orto: letame, stallatico, humus e compost. In questa sede vogliamo proporti dei concimi per l’orto biologico meno conosciuti.
Bokashi
Abbiamo già parlato del bokashi in un articolo dedicato. Si tratta di un compost giapponese preparato usando uno speciale attivatore a base di crusca e melassa. L’attivatore in questione consente di prepararlo anche in ambienti piccoli, dato che accelera la decomposizione e riduce i cattivi odori.
Guano
Il guano è il corrispettivo del letame, ma è composto da feci di uccelli. È anch’esso disponibile in pellet ed è ricchissimo di macronutrienti immediatamente assimilabili, quindi va usato con parsimonia.
Un’alternativa simile ma un po’ più comune è la pollina, ovvero il guano ottenuto dalle deiezioni delle galline. Se possiedi un pollaio, puoi prepararla facendo maturare le deiezioni insieme alla paglia.
Borlanda
Dopo aver distillato la melassa dalla barbabietola o aver fatto fermentare le vinacce per produrre l’alcol, rimangono sempre degli scarti di lavorazione. La borlanda viene ottenuta dalla lavorazione di questi scarti.
La borlanda è un concime biologico, ricco di azoto, potassio e amminoacidi. Data la sua natura, contiene alti livelli di acidi umici e può ridurre il pH del terreno: meglio usarla solo con le piante acidofile. Per il resto, stimola la radicazione delle piante giovani e moltiplicazione della microfauna nel suolo.
Farina di ossa
Se sei vegetariano o vegano starai storcendo il naso: lo capiamo bene. Al di là di eventuali perplessità di stampo etico, però, la farina di ossa può essere estremamente benefica per alcune coltivazioni.
Dato che alza il pH del terreno, si presta per le piante che amano i suoli neutri. Se intendi usarla con altri tipi di ortaggi, ti consigliamo di mischiarla con un concime che ne bilanci l’azione. Essendo ricchissima di calcio, è utile per combattere il marciume apicale causato dalla carenza di questa sostanza.
Lupini
Abbiamo visto i lupini nell’articolo sul concime per limoni fatto in casa. Ricchi di azoto e 100% naturali, i lupini sono un ottimo concime per l’orto biologico. Mischiali al terreno con un paio di mesi d’anticipo e non eccedere, però: l’eccesso di azoto è dannoso quasi quanto la carenza.
Adesso che conosci tante ottime alternative per concimare il tuo orto biologico, non ti resta che iniziare! Non hai un orto tutto tuo? Passa da Orti a Tutto Gas! Ti aspettiamo in provincia di Novara con tanti orti in affitto pronti da coltivare!