Home | Il limone in inverno: come prendertene cura
Il limone in inverno è destinato quasi sicuramente a soffrire, se vivi nel Nord Italia. Le temperature tendono infatti ad essere troppo rigide per gli agrumi, abituati al sole e al clima mite del sud. Devi quindi abbandonare le speranze? Non è detto.
Prima di tutto, puoi scegliere delle varietà di limoni resistenti al freddo. In secondo luogo, puoi usare qualche tecnica per proteggere la pianta di limoni dal gelo, così da farla arrivare sana e salva alla primavera.
Indice Argomenti
Il limone in inverno perde le foglie?
Molti alberi perdono le foglie in autunno, è normale. Si può dire lo stesso per il limone in inverno? In teoria, non dovrebbe essere così: il limone non dovrebbe perdere le foglie. Se succede, significa che la pianta sta soffrendo o che non le hai dato cure adeguate in estate. Vediamo quali sono le cause più comuni.
- Fa troppo freddo. È il motivo più ovvio per cui il limone perde le foglie in inverno: non tollera le temperature troppo basse. In questi casi basta riscaldarlo e, a fine inverno, concimarlo a dovere.
- Il fusto è caldo e le radici sono fredde. Capita soprattutto quando il limone è in vaso e lo si porta in casa. In casi del genere, il pavimento tende ad essere più freddo del soffitto e il limone risente di questo squilibrio termico. Per risolvere il problema, basta assicurarsi che anche il vaso stia al caldo.
- Le radici sono calde e il fusto è freddo. Di nuovo, lo squilibrio mette sotto stress l’albero e provoca la caduta delle foglie.
- È stato concimato male in estate. La pianta non ha le energie per gestire il cambio di temperatura, quindi perde le foglie. Per rimediare, ti rimandiamo all’articolo sui concimi per limoni fai da te.
Fino a che temperatura resiste il limone
Il limone è una pianta che ama il caldo e, infatti, cresce soprattutto nel Sud Italia. Le temperature ideali si aggirano tra i 16°C e i 26°C; sopravvive tranquillamente anche tra i 4°C e i 40°C, a patto di prendertene cura nel modo giusto. Sotto i 4°C iniziano i problemi.
- Da 4°C a 0°C: il limone perde le foglie, ma può riprendersi con un po’ di concime tra febbraio e marzo.
- Da 0°C a -3°C: il limone perde le foglie. Se le temperature rimangono così basse per più giorni di fila, rischia di non fiorire in primavera.
- Da -3°C a -5°C: può ancora sopravvivere, con difficoltà, ma è probabile che subisca danni ai rami e al tronco. È quasi impossibile che riesca a fiorire.
- Sotto i -5°C: nel giro di poco tempo, il limone muore.
Come proteggere i limoni dal freddo
Se hai un limone in vaso, la soluzione più semplice sembra portarlo in casa. Si può fare, ma ricorda di:
- isolare il vaso dal pavimento, per evitare che ci sia troppa differenza di temperatura tra radici e fusto;
- inumidire le foglie con uno spruzzino, dato che l’aria in casa tende ad essere troppo asciutta;
- mettere la pianta a sud, affinché riceva più luce possibile;
- non tenerlo troppo vicino al calorifero.
In realtà, non sempre è consigliato: lo shock termico tra esterno e interno potrebbe essere più dannoso del freddo stesso. Piuttosto, puoi coprire il vaso e comportarti come i limoni piantati a pieno campo.
Se il tuo limone è in uno dei nostri orti a Novara o in giardino, procedi in questa maniera.
- Monta una piccola serra a freddo, affinché la pianta continui a ricevere luce e rimanga un po’ più al caldo. Le serre di questo tipo non sono riscaldate, ma quanto meno proteggono la pianta dalle gelate. In alternativa, coprilo con il tessuto non tessuto.
- Copri il terreno con della paglia, per tenere le radici al caldo.
- Innaffia solo ogni 2 settimane circa, affinché il terreno rimanga umido ma non si formino marciumi.
- Tra febbraio e marzo, concima il limone per aiutarlo a riprendersi.
Hai qualche altro consiglio su come trattare il limone in inverno? Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook e vieni a trovare Orti a Tutto Gas a Borgomanero (Novara)!