Se sei un amante degli orti invernali, ti serve una serra da orto per proteggere alcune delle tue piante. A seconda del tipo di coltivazioni, potrai usarla per gli ortaggi più delicati o come semenzaio. Piante come i pomodori vanno infatti piantante in momenti ancora freddi dell’anno, se vuoi che siano pronte con i primi caldi. Basta però una gelata per vanificare tutto il lavoro fatto.

Vediamo quindi come realizzare una serra per l’orto fai da te.

Dove posizionare la serra nell’orto

Per realizzare le serre che andremo a vedere non hai bisogno di alcun permesso. Parleremo infatti di strutture al 100% smontabili, piccole e concepite per un orto urbano. Se hai in mente qualcosa di più ambizioso e permanente, ti consigliamo di informarti presso il tuo comune.

Una serra può essere riscaldata artificialmente o limitarsi a proteggere le piantine dal freddo. In entrambi i casi, la posizione ti aiuta a raggiungere la temperatura che ti serve nel minor tempo possibile. Inoltre, una buona posizione riduce il rischio che il vento o i rami degli alberi la danneggiano.

Prima di montare la serra, verifica quali sono i venti predominanti nella tua zona. Prendiamo come esempio i nostri orti a Borgomanero (NO): la direzione del vento è molto variabile, ma in compenso la velocità è piuttosto moderata. Nelle zone più ventose, ti conviene sistemare la parte frontale dove il vento soffia più forte. In questo modo la serra offre una superficie più ampia al vento, assorbendo meglio le folate.

Una volta verificata la direzione del vento, assicurati di costruire la serra in una zona soleggiata. Evita i punti oscurati da alberi e costruzioni e, se possibile, cerca di orientarla a sud.

Quale struttura usare

Le serre da orto fai da te più semplici hanno una struttura in legno, materiale economico e facile da procurarsi. Purtroppo, il legno è facile vittima di muffe e si deteriora con facilità, specie nei periodi più piovosi. Con il passare del tempo, potrebbe deformarsi e cedere sotto il peso delle coperture più pesanti. Usalo solo per serre d’emergenza piccole e leggere. Altrimenti, preferisci uno dei materiali che seguono.

La plastica è un altro materiale economico, più resistente del legno alle variazioni termiche. Le forti escursioni termiche possono comunque seccare la plastica e portarla a rompersi, nel giro di qualche anno. È anch’esse poco adatta alle coperture più pesanti, che tengono a piegarla e romperla. Quanto meno, non teme né l’acqua né le muffe.

I materiali migliori per la struttura di una serra da orto sono l’acciaio e l’alluminio. Sono un po’ più costosi, ma sono materiali resistenti e poco ingombranti. Li puoi usare anche per le serre da orto più grandi e sostengono coperture di peso notevole. Purtroppo, sono abbastanza costosi.

Quali coperture per serre usare

Il tipo di copertura per la tua serra fai da te dipende in buona parte dalle dimensioni e dalla struttura usata. Più la copertura che ti serve è pesante, più robusto dovrà essere il materiale dello scheletro. Inoltre, ciascun materiale ha le proprie peculiarità e una capacità differente di immagazzinare calore.

Il materiale più classico è sicuramente il vetro trasparente, che riesce a far passare la luce e la trattiene dentro la serra. Ciononostante, è abbastanza poco usato per le serre da orto fai da te. Si tratta infatti di un materiale abbastanza pesante e costoso, che deve poggiare su uno scheletro in acciaio o alluminio. Meglio puntare su alternative più economiche e leggere.

Il plexiglas è un buon compromesso tra resistenza, peso e prezzo. A seconda di quanto sarà grande la serra, puoi usarlo con una struttura in plastica o in alluminio. Ha un buon livello di trasparenza e trattiene il calore al suo interno, anche se non ai livelli del vetro. Si tratta di una scelta più che sufficiente per il tuo semenzaio e per le piante delicate.

Infine, puoi scegliere dei semplici teli di plastica. Sono la soluzione in assoluto meno efficiente e più economica. Te li sconsigliamo per i semenzai, ma bastano a proteggere dalle gelate piante già cresciute.

Contattaci

02.54107530​
info@ortiatuttogas.it

Via Novara, 188, 28021 Borgomanero NO​


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Istruzioni per una serra da orto fai da te 1 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!