Home | La coltivazione delle fragole 4 stagioni non conosce pause
La diffusione degli orti urbani ha dato nuova vita alla coltivazione delle fragole 4 stagioni. Piccole e tenere in apparenza, le fragole nascono un carattere forte che le fa crescere pressapoco ovunque. La soluzione migliore è piantarle nell’orto, ma crescono bene anche in vaso o addirittura nei tubi.
In questo articolo ci concentreremo sulle fragole 4 stagioni, ovvero sulle varietà che fioriscono tutto l’anno. Tanti principi si applicano però anche alle fragole unifere, che maturano solo una volta tra maggio e agosto.
Indice Argomenti
Come e quando piantare le fragole 4 stagioni
Come da nome, le varietà quattro stagioni fioriscono e fruttificano tutto l’anno, a patto che le temperature siano abbastanza miti. La semina in campo avviene da aprile a settembre, mentre il trapianto è possibile da gennaio a ottobre. Perché il periodo di semina è così tanto più ridotto, rispetto a quello del trapianto?
Nella semina delle fragole, la temperatura è una necessità facile da soddisfare: basta un piccolo semenzaio riscaldato per dare loro tutto il calore che serve. Il vero problema è la luce: le fragole 4 stagioni sono varietà affamate di sole. Ecco perché i mesi migliori per la semina sono quelli in cui le giornate cominciano ad allungarsi.
Affinché i semi germoglino, devi sistemarli in vasetti pieni di terriccio umido, in un ambiente tra i 22°C e i 24°C e al sole. Fatto questo, le prime piantine spunteranno in 10 giorni: mettile a dimora a circa 20 cm l’una dall’altra. In alternativa, puoi coltivare le fragole dagli stoloni.
Gli stoloni sono dei rami particolarmente lunghi che partono dalla base della pianta. Se li lasci crescere, formano una piccola gemma da cui si sviluppa una piantina nuova. A questo punto li tagli e trapianti le piantine nuove in vaso o in campo.
Di cosa hanno bisogno le piantine
La coltivazione della fragola 4 stagioni è semplice, ma devi prendere qualche piccola precauzione.
- Taglia gli stoloni appena spuntano, se vuoi che le piante facciano più frutti. Altrimenti, tutto il nutrimento andrà alla piantina figlia e la pianta madre fruttificherà di meno.
- Tieni le piante al sole: le fragole quattro stagioni hanno bisogno di almeno 14 ore di luce, mentre alle fragole unifere ne bastano 12.
- Tieni le piante al caldo (ma non troppo!). Le fragole amano le temperature miti, sopra i 20°C e sotto i 30°C. Il freddo non le uccide, ma impedisce loro di fruttificare.
- Proteggi le piantine dalle gelate improvvise con una serra a freddo.
- Innaffia con frequenza, senza però bagnare né le foglie né i frutti.
Meglio le fragole unifere o rifiorenti?
Le fragole sono classici frutti primaverili, il che pare contraddire l’esistenza stessa delle varietà 4 stagioni. In realtà, esistono due grandi famiglie di fragole:
- unifere, che fioriscono solo una volta all’anno;
- rifiorenti, che fioriscono più volte all’anno.
Le fragole 4 stagioni rientrano quasi sempre nella seconda categoria, quindi fruttificano anche due o tre volte l’anno. Di solito si interrompono tra settembre e novembre, a seconda delle temperature medie nella tua zona. Ad esempio, quest’anno i nostri orti a Borgomanero hanno goduto di temperature miti fino ad ottobre.
A questo punto ti starai chiedendo se siano meglio le fragole unifere o rifiorenti. Dipende da ciò che vuoi ottenere. Le fragole rifiorenti producono più frutti nel corso dell’anno, ma hanno bisogno di più ore di luce e di più nutrimento. Inoltre, tanti considerano le fragole 4 stagioni meno saporite di quelle che fruttificano solo una volta. Le fragole unifere sono meno produttive, ma anche meno esigenti e più saporite.
Il nostro consiglio è coltivare più varietà di fragole, almeno il primo anno: ti servirà per individuare quelle che preferisci.