Home | Le 5 migliori app per il tuo orto
Quali sono le app più utili per la gestione dell’orto? Che tipo di funzionalità offrono per i principianti?
Le app per il giardinaggio offrono strumenti e risorse essenziali per aiutarvi a prendervi cura del vostro orto in modo più efficace ed efficiente. Attraverso sezioni apposite e approfondimenti di vario tipo, le applicazioni permettono di conoscere più a fondo il mondo del giardinaggio e scoprire tutti i segreti della coltivazione all’aperto.
In questo articolo guarderemo insieme le 5 migliori app disponibili online in grado di trasformare completamente la vostra esperienza di giardinaggio.
Nello specifico, andremo ad analizzare con attenzione quali sono le funzionalità principali e i vantaggi offerti dalle seguenti applicazioni: My Garden Planner, Gardenize, Plantix, Garden Tags e Moon & Garden.
Pronti a scoprire come queste semplici app possono semplificare la gestione del vostro orto domestico? Iniziamo!
Indice Argomenti
- 1 Perché usare un app per il giardinaggio
- 2 1. My Garden Planner
- 3 2. Gardenize
- 4 3. Plantix
- 5 4. Garden Tags
- 6 5. Moon & Garden
- 7 Bonus, Waterbot
- 8 Conclusioni
- 9 Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
- 10 Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?Iscriviti alla nostra Newsletter!
Perché usare un app per il giardinaggio
Come abbiamo accennato, l’uso di un’app per la gestione del proprio orto offre diversi vantaggi in grado di semplificare e ottimizzare l’esperienza di giardinaggio.
Prima di scoprire quali sono le cinque app più consigliate, entriamo nel dettaglio e scopriamo insieme quali sono i vantaggi principali derivanti dall’utilizzo di un’app per la gestione dell’orto:
- Pianificazione semplificata:
Un’app per il giardinaggio facilita la pianificazione della semina delle colture e delle piante. È infatti possibile organizzare lo spazio in modo efficiente e considerare le esigenze specifiche di ogni pianta; - Informazioni approfondite sulle piante:
Le app per il giardinaggio forniscono informazioni dettagliate sulle esigenze delle piante, come l’esposizione al sole, la quantità di acqua necessaria e le distanze di piantagione consigliate. Questo tipo di info aiuta a prendersi cura delle piante in modo ottimale; - Monitoraggio e gestione:
Un’app per il giardinaggio consente di monitorare facilmente le attività di manutenzione come l’irrigazione, la potatura e la concimazione. Diverse app permettono di impostare promemoria e tenere traccia dei progressi nel tempo; - Riconoscimento e diagnosi dei problemi:
Alcune app offrono funzionalità di riconoscimento delle piante che aiutano a identificare malattie, parassiti o carenze di nutrienti. Questo servizio consente di intervenire rapidamente e risolvere altrettanto velocemente i problemi che potrebbero rovinare le piante; - Comunità e condivisione:
Molte app per il giardinaggio offrono funzionalità di condivisione e connessione con altri appassionati di giardinaggio. Sempre più spesso, è possibile condividere foto delle proprie piante, porre domande, ottenere consigli e ispirazione da altri appassionati, creando così una comunità di supporto a cui rivolgersi in caso di bisogno.
1. My Garden Planner
My Garden Planner è un’app completa per la pianificazione e la gestione dello spazio disponibile all’interno del proprio giardino.
Attraverso un design semplice ed intuitivo, l’app consente di creare un layout specifico per l’orto, distribuendo le diverse colture a seconda delle necessità e delle disponibilità di spazio. Una pratica griglia di disposizione vi guiderà nella costruzione del vostro orto ideale, con l’aggiunta delle spaziature necessarie per assicurare alle piante una crescita ottimale.

My garden planner
Tutto quello che dovrete fare per creare il vostro “orto virtuale” in miniatura è selezionare la giusta varietà scegliendola tra quelle disponibili nell’ampio database dell’applicazione e trascinarla nella posizione desiderata sull’apposita griglia di disposizione. Se la pianta non dovesse essere presente nel database, niente paura! Potete aggiungere la nuova coltura alla lista in pochi secondi, aiutando anche tutti gli altri utenti.
L’app My Garden Planner è ideale per coloro che stanno pensando di costruire un orto in giardino e non sanno da dove iniziare. Valutare la grandezza gli spazi e il loro livello di esposizione al sole è infatti fondamentale nelle prime fasi di realizzazione dell’orto, proprio perché ci permette di decidere quali piante selezionare e dove posizionarle.
Infine, va aggiunto che l’app offre agli utenti utili informazioni su come pianificare le rotazioni delle colture per mantenere l’orto sano e pronto alle nuove semine. La lista dei consigli rende significativamente più semplice la scelta delle colture da seminare con l’arrivo del nuovo anno.
2. Gardenize
L’app Gardenize viene descritta dai suoi ideatori come un “diario di giardinaggio digitale”, all’interno del quale è possibile registrare note e promemoria sulle singole piante presenti all’interno del proprio giardino. Allo stesso tempo, è possibile condividere le diverse note con gli altri utenti creando una community forte e pronta all’ascolto.

Gardenize app
Gardenize è un’app molto versatile dotata di una serie di pratiche sezioni, ciascuna dedicata ad una funzionalità diversa. Ecco di seguito le sezioni principali:
- Piante:
Per ogni pianta presente all’interno del vostro orto è possibile creare una scheda apposita con foto, note e istruzioni specifiche che riguardano la fase di crescita e sviluppo. In questo modo, potrete tenere traccia dei progressi fatti e prepararvi per la prossima semina; - Aree:
L’utente ha la possibilità di organizzare il proprio giardino in un numero illimitato di aree esterne o interne. Le singole aree possono essere nominate a piacere a seconda delle proprie preferenze. Inoltre, è possibile disegnare direttamente sulle foto inserite nel sistema per ricordarsi dove sono state piantate le diverse colture; - Amici:
Gli utenti che utilizzano Gardenize possono mettersi facilmente in contatto con i propri amici e osservare da vicino i loro giardini. Allo stesso tempo, è possibile cercare parchi e giardini pubblici da visitare, valutando il loro livello di pulizia e la varietà di piante disponibili.
Gli amici possono commentare i progressi dei giardini direttamente in chat, oppure condividere le foto dei risultati sui social network attraverso pochi e semplici click.
3. Plantix
Plantix è un’applicazione di riconoscimento delle piante che aiuta a identificare i problemi e le malattie delle singole colture. Basta scattare una foto della pianta problematica e l’app utilizzerà l’intelligenza artificiale per analizzarla e fornire suggerimenti di cura specifici.

Plantix app
Nello specifico, l’app Plantix aiuta a rilevare facilmente malattie, parassiti e carenze di nutrienti nelle piante, consentendovi così di intervenire tempestivamente. Grazie al suo vasto database di informazioni sulle piante – l’applicazione copre 30 colture principali e rileva oltre 400 danni alle piante – Plantix è un assistente affidabile per diagnosticare e risolvere i problemi del vostro orto.
Fortunatamente però, l’aiuto offerto dall’app Plantix non si limita solo alle situazioni di emergenza. Ogni volta che avete domande sull’agricoltura, potete contattare facilmente la comunità Plantix e ricevere velocemente una risposta. Un gruppo di esperti agricoli sarà subito a disposizione per aiutarvi a risolvere qualsiasi dubbio o perplessità nel minor tempo possibile, aumentando di conseguenza il livello di produttività dell’orto stesso.
4. Garden Tags
Garden Tag può facilmente essere definito come “un social network per giardinieri”. All’interno dell’applicazione è infatti possibile condividere con la community foto e video del proprio orto, ottenere consigli e lasciarsi ispirare dalla creatività degli altri agricoltori. Inoltre, un pratico strumento di identificazione permette di riconoscere in pochi secondi tutte le varietà di piante presenti nel proprio orto.

Garden Tags App
Garden Tags è un’app di comunità che consente di connettersi rapidamente con altri appassionati di giardinaggio e condividere la propria esperienza. Gli utenti possono caricare foto delle proprie piante, fare domande, ricevere consigli e partecipare a discussioni su una vasta gamma di argomenti relativi al giardinaggio.
Inoltre, l’app offre la possibilità di tenere traccia dei propri progressi, creare elenchi di piante desiderate e salvare idee di giardinaggio per il futuro. L’ispirazione è un elemento chiave per chi utilizza Garden Tags, proprio perché l’app permette di entrare in contatto con appassionati di giardinaggio in arrivo da tutto il mondo e trarre ispirazione dalla loro esperienza e dalle loro creazioni.
Attraverso l’utilizzo dell’applicazione si riesce a tenere traccia di tutte le piante presenti all’interno del giardino in un unico luogo. Ogni volta che aggiungete un nuovo esemplare, potete accedere subito alla lista di informazioni che riguardano quella specifica coltura e imparare a prendervene cura nel modo giusto. Approfittando dell’enciclopedia dell’app – che copre più di 18.000 varietà di piante diverse – potrete scoprire tutto quello di cui hanno bisogno le vostre colture e quali sono le condizioni climatiche ideali per loro crescita.
5. Moon & Garden
L’app Moon & Garden è stata creata utilizzando le informazioni in arrivo dal “calendario lunare”.

Moon and Garden App
Come probabilmente già saprete, secondo gli esperti di agricoltura lunare la luna ha un’influenza significativa su tutte le attività di giardinaggio (dalla semina fino al raccolto) ed è in grado di facilitare e accelerare la crescita delle singole piante.
L’applicazione Moon & Garden fornisce ai propri utilizzatori informazioni utili sulla fase lunare corrente e consiglia le attività di giardinaggio più adatte a quel periodo. Ad esempio, vi dirà quando seminare, trapiantare o raccogliere in base alla posizione della luna nel ciclo.
Anche se le credenze sull’agricoltura lunare sono soggettive e non tutti gli agricoltori amano affidarsi a questa teoria, Moon & Garden può comunque trasformarsi in uno strumento utile da utilizzare per aumentare la produttività del vostro orto. Soprattutto, può diventare fondamentale per coloro che scelgono di realizzare un orto biodinamico, in linea con le necessità delle colture e dell’ambiente esterno.
Affidandovi a Moon & Garden, potrete ricevere informazioni quotidiane per sapere se in quel giorno:
- La luna è discendente o ascendente;
- Di quali piante potete occuparvi;
- Cosa è possibile fare per migliorare le condizioni del giardino;
- Quali sono le attività da evitare.
Infine, l’app consente agli utenti di inserire note personalizzate, trasformandosi così in un vero e proprio calendario dell’orto, facile da consultare e altrettanto facile da utilizzare in ogni momento dell’anno.
Bonus, Waterbot
Per accontentare proprio tutti gli appassionati di giardinaggio – anche chi è alle prime armi e tende sempre a dimenticare qualcosa – abbiamo pensato di aggiungere alla lista un’applicazione bonus, utile tanto quanto quelle mostrate in precedenza.

Bonus, Waterbot
Parliamo di Waterbot, un’app molto utile che vi ricorda quando annaffiare le vostre piante.
Waterbot è infatti un’app intelligente per la gestione dell’irrigazione. Utilizzando dati meteo locali e informazioni sulle esigenze delle piante, la piattaforma vi aiuta a ottimizzare l’irrigazione del vostro orto e assicurarvi che ogni coltura riceva il giusto quantitativo d’acqua.
È possibile impostare programmi personalizzati per diverse aree del giardino, monitorare i livelli di umidità del suolo e ricevere notifiche quando è il momento di irrigare. Di seguito, la lista completa delle funzionalità disponibili:
- Possibilità di ricevere i remainder per l’irrigazione delle piante in tre momenti diversi, scegliendo a seconda delle vostre preferenze e necessità (al mattino, a mezzogiorno o nel pomeriggio);
- Possibilità di scegliere la frequenza di irrigazione partendo da mezza giornata fino a venti giorni di distanza l’una dall’altra;
- Possibilità di creare avatar dei fiori utilizzando la fotocamera del telefono;
- Possibilità di tenere sotto controllo le proprie piante e ricevere avvertimenti quando queste ultime necessitano di cure urgenti.
L’app Waterbot, oltre ad essere molto utile per coloro che si lasciano distrarre facilmente, è anche adatta per chi punta a diminuire gli sprechi idrici nel giardino. Regolare e gestire l’irrigazione con cura permette di abbattere i costi e diminuire il rischio di malattie legate all’eccesso – o alla mancanza – d’acqua.
Conclusioni
Ora che abbiamo scoperto insieme quali sono le 5 migliori app per l’orto e la gestione del giardino, non vi resta che testarle una dopo l’altra per individuare quella più adatta alle vostre necessità.
Se volete imparare a risparmiare acqua, tenere sotto controllo le vostre colture e gestire con intelligenza i trapianti e i tempi di semina, queste app sapranno come guidarvi passo dopo passo. Se vi state avvicinando al mondo del giardinaggio per la prima volta, questo è esattamente quello di cui avete bisogno: un libro guida per iniziare con il piede giusto.
Come sempre quando si parla di giardinaggio e di piante, l’importante è essere costanti e ricordarsi di porre grande attenzione in ogni azione disposta a favore della crescita delle colture. Se vi impegnerete a tenere tutto sotto controllo, i risultati non tarderanno certo ad arrivare.
Buona fortuna!
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
