La coltivazione delle patate è tutto sommato banale: sono piante semplici da coltivare, che richiedono solo un terreno sciolto e privo di ristagni idrici. Tra le poche cose da considerare ci sono anche le consociazioni, che possono proteggere le patate da pericolosi parassiti o rubare loro energia.
In questo articolo vedremo con cosa vanno d’accordo le patate, specie nell’ottica di approcci come il metodo Fukuoka o l’orto sinergico.
Indice Argomenti
Le consociazioni migliori per le patate
Iniziamo vedendo quali piante puoi coltivare accanto alle patate e che, in un modo o nell’altro, ne favoriscono lo sviluppo. Alcune di queste arricchiscono il terreno, mentre altre allontano i parassiti.
Fagioli
I fagioli sono piante che vanno d’accordo con una buona fetta di ortaggi, dato che sono piante miglioratrici. Al contrario di piante depauperanti come i pomodori o le melanzane, i fagioli arricchiscono il terreno e lo rendono più adatto a nuove coltivazioni. Il loro segreto sta nelle radici, che fissano l’azoto prelevato dall’aria.
Coltivati nelle vicinanze delle patate, i fagioli forniscono loro tutto l’azoto di cui hanno bisogno e ne favoriscono lo sviluppo. In più i fagioli sono repellenti per la dorifora, un parassita della patata; al contempo, le patate sono repellenti per il tonchio, un parassita del fagiolo.
Timo
Il timo è un’altra pianta che si può consociare a tante altre piante dell’orto, patate comprese; i problemi maggiori si hanno con le consociazioni ad altre aromatiche. Il profumo così gradevole per noi, infatti, tiene lontani i parassiti.
Cavoli tardivi
La consociazione tra cavoli e patate è piuttosto controversa: molti sconsigliano di coltivare queste piante nelle vicinanze. Eppure, pare che i cavoli tardivi favoriscano lo sviluppo delle patate novelle, se piantati subito dopo la prima rincalzatura delle patate.
Spinaci
La consociazione tra spinaci e patate è una delle più classiche: le radici degli spinaci producono sostanze benefiche per le patate, che ne favoriscono lo sviluppo tenendo i parassiti lontani. Un modo per ottimizzare lo spazio nell’orto è coltivare gli spinaci nelle bordure delle patate, così da risparmiare centimetri preziosi e favorire lo sviluppo di entrambe le piante.
Ortaggi da non consociare alle patate
Così come ci sono piante ottime da consociare alle patate, ce ne sono altrettante che andrebbero tenute lontane dai nostri tuberi preferiti. Vediamo quali sono le principali.
Famiglia delle Solanacee
Le piante appartenenti alla famiglia delle Solanacee, come i pomodori e le melanzane, andrebbero tenute lontane dalle patate. Patate e Solanacee condividono infatti malattie e parassiti; di conseguenza, coltivarle vicine le rende ancora più vulnerabili, dato che potrebbero contagiarsi a vicenda. Inoltre, le secrezioni delle patate paiono inibire lo sviluppo dei pomodori.
Lamponi
I lamponi sono l’esempio classico di piante acidofile, dato che hanno bisogno di un pH di 5.5/6. Al contrario, le patate preferiscono un terreno con un pH neutro, tra il 6 e il 7. Questa fondamentale differenza rende le due piante poco compatibili.
Zucche
Come nel caso delle Solanacee, le zucche sono pericolose perché condividono molte delle debolezze delle patate. Alcuni studi riportano che, se coltivate vicino alle zucche, aumenta il rischio che le patate si ammalino di marciume bruno.
Bietolone rosso
In realtà, il bietolone rosso cresce molto bene vicino alle patate. Troppo bene, dato che rischia di espandersi oltre il suo angolino e di rubare energie alle altre piante.
Girasoli
Discorso simile a quello fatto per il bietolone rosso: piantati accanto alle patate, i girasoli entrano in competizione con esse e ne ostacolano lo sviluppo.
Consocia con saggezza!
Come puoi vedere, ci sono tante piante che crescono benissimo accanto alle patate. Con un po’ di attenzione, queste consociazioni ti aiuteranno ad ottenere un raccolto ancora più ricco e sano.