L’ortica è una presenza fin troppo familiare, se ti prendi cura di un orto. Le sue foglie urticanti si allargano a vista d’occhio, rubando spazio e nutrienti ai tuoi poveri ortaggi. Ecco perché tante persone cercando come liberarsi di questa pianta infestante, possibilmente in modo definitivo. Eppure, l’ortica ha proprietà utili sia per il tuo orto sia per te.

Che sia chiaro, non ti stiamo invitando a lasciare via libera all’ortica. In questo articolo, però, ti spiegheremo come sfruttarla nella vita di tutti i giorni. I tanti benefici dell’ortica possono infatti ripagarti dei piccoli fastidi che provoca.

Le proprietà dell’ortica

Siamo abituati a vederla come una pianta infestante, ma l’ortica è un vero e proprio “superfood”. Al suo interno troviamo infatti:

  • vitamine;
  • flavonoidi, composti dal grande potere antiossidante;
  • sali minerali, in particolare potassio e sali di calcio;
  • carotenoidi, che contrastano la formazione di radicali liberi.

Tutte queste sostanze rendono l’ortica antinfiammatoria e diuretica, utilizzabile per prevenire e alleviare disturbi comuni. Ricerche scientifiche ne hanno provato l’efficacia contro le infezioni urinarie e i calcoli renali, grazie all’effetto diuretico. Le proprietà antinfiammatorie dell’ortica si sono invece dimostrate d’aiuto contro i dolori reumatici e l’ipertrofia prostatica benigna.

Come raccoglierla e usarla

Come accennato, l’ortica è urticante: prima di raccoglierla, armati di guanti e copri tutte le parti che potrebbero venire a contatto con la pianta. Per farle perdere il potere urticante, metti l’ortica in acqua per 12 ore circa. Fatto questo, puoi usarla come preferisci.

Abbiamo già parlato del macerato di ortica, un rimedio contro i pidocchi delle piante e un ottimo fertilizzante. Vediamo come sfruttare le proprietà dell’ortica per il tuo benessere personale, invece.

Lozione all’ortica per i capelli

Le proprietà antinfiammatorie dell’ortica alleviano le irritazioni del cuoio capelluto, compresa la forfora. Quando la cute sta bene, anche i capelli ne beneficiano e diventano più belli. Ovviamente la lozione in questione non sostituisce eventuali medicinali, ma aiuta a combattere i piccoli disturbi.

  • 2 manciate di radici di ortica pulite bene;
  • 700 ml di aceto di mele;
  • 200 ml di acqua.

Fai bollire tutto per circa 20 minuti e lascia raffreddare. Conserva il tutto in un contenitore ben chiuso, in un posto fresco e asciutto, lontano dalla luce. Friziona la soluzione sul cuoio capelluto circa una volta alla settimana, dopo lo shampoo. Lascia agire per circa 10 minuti e sciacqua.

Tisana all’ortica

Evita la tisana all’ortica se:

  • sei incinta;
  • stai allattando;
  • assumi diuretici.

Se non hai nessuna di queste condizioni, bevi una tazza di tisana al giorno in purezza o dolcificata con un po’ di miele. Ti aiuterà a proteggere l’apparato cardiovascolare e, se sei donna, combatterà la ritenzione idrica comune nella seconda metà del mese.

Per prepararla, versa una tazza di acqua bollente su tre foglie fresche o su due cucchiaini di foglie secche. Lascia riposare per 5-10 minuti, filtra e bevi.

Pesto di ortica

Le fantastiche proprietà dell’ortica possono venirti in aiuto anche in cucina. Se le piante che hai trovato nell’orto sono troppe per smaltirle a suon di tisane, trasformale in un ottimo pesto di ortica.

  • Sbollenta 200 grammi di foglie per 10 minuti e strizzale bene.
  • Frullale con 80 grammi di pinoli, 50 grammi di parmigiano, aglio e olio.
  • Conserva il pesto sottolio. In alternativa, versalo nelle formine per il ghiaccio e congelalo.

Il pesto di ortica dà il meglio di sé con spaghetti e linguine. Se vuoi imitare la tradizione ligure, usalo per condire le classiche trofie. In ogni caso, versalo sulla pasta solo a fuoco spento e a temperatura ambiente. Se il piatto ti sembra troppo asciutto, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta.

Hai in mente altri modi per sfruttare i benefici dell’ortica? Condividili con noi e con gli altri amici “ortolani” sui nostri social! E se sei in cerca di un orto in affitto, vieni a trovarci a Borgomanero.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!