Se desideri avere un orto prospero anche in autunno e in inverno, non puoi muoverti all’ultimo momento. Il momento giusto per seminare gli ortaggi autunnali è proprio l’estate, quando il sole picchia e il freddo sembra qualcosa di lontano. Prepara quindi il terreno, procurati il necessario per tenere lontani gli uccelli dai semi e pianta le basi per un autunno ricco di gusto.

Cime di rapa

Nel Nord Italia, le cime di rapa si seminano a partire da luglio fino a ottobre inoltrato, se non fa troppo freddo. Il loro ciclo colturale va dai 2 ai 6 mesi, a seconda della varietà. Se combini tipologie precoci e tardive, puoi quindi iniziare a raccoglierle a inizio settembre e andare avanti fino a dicembre inoltrato. L’importante è che tu riesca a raccoglierle prima di eventuali gelate, che le ucciderebbero.

I semi di cime di rapa germogliano ad almeno 25°C, il che non è un problema in estate. Prepara il terreno con una buona vangatura, prima della semina, affinché non si indurisca troppo quando inizierà a fare più freddo. Evita però di concimare con lo stallatico, troppo ricco di azoto per le cime di rapa. Ricorda inoltre di tenere il terreno sempre umido, specie nei periodi più caldi.

Erbette

Le erbette tollerano molto bene il freddo e molto male il caldo. Per questo motivo, il momento migliore per seminarle è la fine dell’estate. A fine agosto, il caldo non è più soffocante ma è più che sufficiente per stimolare la germinazione dei semi. Nel giro di 60 giorni, puoi quindi ottenere tante foglie gustose da raccogliere.

Le erbette sono piante che hanno bisogno di poca acqua, specie se messe a confronto di pomodori e insalate. Ciononostante, non tollerano la siccità completa: ricordalo.

Broccoli

I broccoli sono tipici ortaggi autunnali da seminare a inizio estate, preferibilmente tra giugno e luglio. Usa il semenzaio per proteggere i semi dagli uccelli e le piantine giovani dai bruchi. Tra fine luglio e agosto, trapianta le piante ormai cresciute nell’orto. Agosto è il mese ideale anche per comprare le piantine in vivaio, se non ti sei mosso per tempo con i semi.

I broccoli sono ortaggi che si accontentano di poco: nella rotazione delle colture, segue piante depauperanti come i pomodori o le zucchine. Tieni il terreno sempre umido, proteggilo con una buona pacciamatura naturale e vedrai: tra ottobre e dicembre avrai tanti ottimi broccoli da cucinare.

Cavolfiori

I cavolfiori sono ortaggi più invernali che autunnali, nell’immaginario comune. In realtà sia il periodo della semina sia quello della raccolta dipendono in larga parte dalla varietà che hai scelto. A seconda della tipologia, puoi seminare i cavolfiori da aprile fino a settembre inoltrato. I cavolfiori tardivi si raccolgono fino a dicembre.

Le migliori varietà di cavolfiori da seminare in estate sono queste.

  • Cavolfiore Chambord, pronto da raccogliere in circa 70-80 giorni dal trapianto. Comprando direttamente le piantine, puoi sistemarle in pieno campo ad agosto e gustarle a novembre.
  • Cavolfiore Kastor, varietà medio-precoce che si raccoglie circa 90 giorni dopo il trapianto.
  • Cavolfiore Concept, resistente alle alte temperature, motivo per cui puoi seminarlo senza problemi da aprile a settembre. Matura in circa 80 giorni, a partire dal trapianto.

Finocchi

Ci sono due momenti dell’anno nei quali coltivare i finocchi: a marzo e a luglio. Il secondo periodo è indicato per chi desidera iniziare la raccolta a settembre, quindi a inizio autunno. Il ciclo colturale del finocchio dura infatti 80-120 giorni a partire dalla semina, a seconda della varietà da te scelta.

Se l’autunno è abbastanza mite, puoi arrischiarti anche a seminare ad agosto per raccogliere ad ottobre-novembre. L’importante è che il terreno resti sempre umido e le temperature non scendano sotto i 7°C.

Orti disponibili in estate, autunno, inverno e primavera

Per cominciare a seminare i tuoi ortaggi autunnali, contatta Orti a Tutto Gas: abbiamo tanti orti pronti da prendere in affitto e coltivare fin da subito!

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter