Home | Perché le angurie si spaccano?
L’estate è tempo di angurie rosse, fresche, dolci. Qualche volta rotte. Capita infatti di trovare uno o più frutti con una bella crepa sulla buccia, che le ha fatte inacidire rendendole immangiabili. Puoi evitarlo o sono incidenti inevitabili? Perché le angurie si spaccano?
Indice Argomenti
Cause principali di spaccature
Ci sono varietà di angurie più inclini a rompersi, avendo la buccia più sottile. Ciononostante, le ragioni per cui si formano crepe sulle angurie sono sempre pressapoco le stesse. Di solito hanno ben poco a che fare con strane malattie che colpiscono la pianta, mentre sono legate a errori fatti durante la coltivazione.
Troppa acqua
Quando dai tanta acqua in una volta sola alla pianta, l’anguria cerca di assorbirne il più possibile. L’acqua va quasi tutta dove c’è né più bisogno, ovvero fiori e frutti. In teoria, l’acqua in eccesso si dovrebbe raccogliere nella polpa, rendendola fresca e succosa. In pratica, troppa acqua tutta insieme può rompere i tessuti cellulari e provocare spacchi nell’anguria.
Per scongiurare il pericolo, mantieni il terreno sempre umido con la pacciamatura e innaffia meno quando l’anguria è quasi matura. Il più delle volte, però, il vero problema non è l’aver innaffiato troppo una o anche più volte.
Irrigazioni irregolari
L’anguria ha bisogno di tantissima acqua ed è una delle piante dell’orto da innaffiare più spesso. Questo può portare a fare un errore, ovvero innaffiare le piante tanto in una volta sola e poi dimenticarsene. Oltre che aumentare il rischio di ristagni idrici, questa abitudine aumenta il rischio che le angurie si spacchino.
Le angurie sono formate in gran parte da acqua. Quando non innaffi le piante per un po’, la superficie dei frutti si indurisce per trattenere l’umidità all’interno. Non appena dai loro un po’ di acqua, la superficie si ammorbidisce di nuovo così da ricominciare ad espandersi.
Se dai troppa acqua alle piante dopo averle lasciate a secco, i frutti cercano di assorbirla tutta insieme mentre la superficie è ancora tesa e asciutta. La pressione interna dell’acqua ha la meglio e l’anguria si spacca.
Troppo caldo
È un po’ più raro che le angurie si spacchino a causa del caldo, ma può capitare. Se le temperature sono davvero alte, la pressione interna dei frutti aumenta e questi esplodono. Per evitarlo, basta coprirli con teli sfumati durante le ore più calde dei mesi estivi.
Ci sono varietà di angurie molto più soggette di altre a “esplosioni” provocate dal caldo. Le angurie Icebox, ad esempio, vengono definiti i “meloni che esplodono”.
Tempismo sbagliato
Quando aspetti troppo per raccogliere l’anguria, è più facile che vada a male e si rompa. Niente paura, però: ecco come capire se un’anguria è pronta da raccogliere.
- Suono cupo e basso quando bussi sulla buccia.
- Pampino scuro e secco, ovvero il viticcio adiacente all’anguria.
- Buccia liscia e brillante, con una patina cerosa che puoi scalfire con l’unghia.
- Depressione accanto al picciolo che tiene l’anguria attaccata alla pianta.
Quando l’anguria rispetta tutte queste condizioni, è pronta da raccogliere.
L’anguria crepata dentro è pericolosa?
Gira voce che quando trovi un’anguria crepata dentro tu la debba buttare subito, perché è pericolosa, cancerogena addirittura! Si tratta di una bufala: nelle cucurbitacee è abbastanza comune trovare frutti con il cuore cavo. Qual è la causa?
Non è ancora del tutto chiaro perché le angurie si crepino all’interno, anche se ci sono diverse teorie. Secondo quella più accreditata, potrebbe essere un problema di impollinazione incompleta, per cui il frutto inizia a svilupparsi in modo anomalo.
Non sappiamo se sia effettivamente così, ma le analisi non hanno svelato differenze nutrizionali tra le angurie crepate e quelle non crepate. Se quindi ne trovi una o più con queste caratteristiche, mangiale a cuor leggero.
Non hai un orto dove coltivare le tue angurie? Vieni a trovare Orti a Tutto Gas: ti aspettiamo a Borgomanero (Novara).