Ci sono zucche di tutte le forme e le dimensioni, da quelle che stanno in un pugno fino a quelle da decine di chili. Le dimensioni dipendono in gran parte dalla varietà che decidi di coltivare. Eppure, qualche volta le zucche non crescono (o non spuntano neppure!) per altri motivi. Quali sono?

Mancanza di impollinazione

Quando una pianta di zucca produce tanti fiori ma pochi frutti, significa che c’è qualcosa che non va con l’impollinazione. Può darsi che ci siano poche api nella tua zona; in questo caso, puoi cercare di attirarle con bordure di tagete e di altri fiori che piacciono agli impollinatori. Se hai dovuto usare un insetticida per le piante, potresti aver danneggiato le api per sbaglio.

Le possibili spiegazioni sono tante. La soluzione più immediata è eseguire l’impollinazione a mano, se non è troppo tardi per intervenire.

Troppa acqua

Le zucche si piantano a metà aprile, pressapoco, e fioriscono tra fine primavera e inizio estate. Se in questi mesi il clima è troppo caldo e umido, le piante possono ritardare lo sviluppo di fiori femminili (quelli con una piccola zucca alla base) e far spuntare solo fiori maschili (i fiori con il pistillo allungato).

Il clima infelice e la carenza di fiori femminili potrebbero inoltre disincentivare le api, rendendo ancora più difficile l’impollinazione.

Poca acqua

La carenza d’acqua è un problema quanto l’eccesso. Le piante di zucca hanno bisogno che il terreno rimanga sempre umido: in primavera, basta innaffiarle due volte a settimana circa; in estate, invece, potrebbe essere necessario innaffiarle tutti i giorni.

Quando il clima si fa troppo asciutto, la pianta va in sofferenza e fatica a crescere. Tra le tante cose, inizia a produrre quasi solo fiori maschili, con le conseguenze viste sopra.

In casi del genere, non basta innaffiare solo quando il terreno è asciutto: le zucche hanno bisogno di un apporto costante di acqua, anche se esagerare non va mai bene.

Troppo azoto

L’azoto è un elemento essenziale per lo sviluppo delle piante ma, come si sa, il troppo stroppia. In molte piante dell’orto, l’eccesso di azoto provoca uno sviluppo eccessivo di foglie a danno di fiori e frutti. Buona parte delle energie della pianta vanno sulle componenti verdi e, purtroppo, rimane ben poco per ciò che ci interessa di più.

Nel caso della zucca, l’eccesso di azoto può inoltre ridurre lo sviluppo delle radici e, così facendo, ridurre la quantità di nutrienti che la pianta riceve. Abbiamo scritto un articolo su come stimolare lo sviluppo delle radici, incentrato proprio su come evitare problemi del genere e far crescere radici più forti.

Infine, l’azoto si lega con il calcio presente nel terreno e lo toglie alle piante. In questi casi non solo le zucche non crescono, ma le foglie crescono deformi e ingialliscono in fretta.

Terreno povero

Non è il caso di esagerare con le concimazioni azotate, ma anche cadere nell’eccesso opposto porta le zucche a non crescere. Queste piante hanno bisogno di un terreno ricco di materia organica: prima di seminare o di trapiantare, assicurati di effettuare una concimazione di fondo con stallatico o letame maturo.

Non hai concimato a fine inverno? Cerca quanto meno di aggiungere humus o compost di bokashi in fondo a ogni buca, quando trapianti le piantine. In questo modo darai nutrienti pronti da usare a tutte le tue piante.

Troppi frutti su un’unica pianta

Quando ci sono troppi frutti su un’unica pianta, è inevitabile che questi rimangano piccoli. La pianta madre è infatti costretta a dividere le proprie energie in tante parti, sempre più piccole man mano che i frutti aumentano.

Per avere zucche più grandi, lascia massimo 3/4 frutti su ciascuna pianta. In questo modo eviterai che le energie si disperdano troppo bloccando lo sviluppo delle zucche prima del tempo.

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter