Home | Perché l’insalata non cresce?
Hai seminato la tua bella insalata a inizio primavera, eppure si vede ancora poco o niente. La tua insalata sembra non voler crescere e le piantine sono tutte piccole, rachitiche. Sempre che sia spuntato qualcosa.
Cos’è successo? Ci possono essere molte ragioni per cui l’insalata non cresce. Vediamo quali sono le principali.
Indice Argomenti
Quanto tempo ci vuole per far crescere l’insalata
In primo luogo, quanto tempo ci mette l’insalata per crescere? In alcuni casi, il problema sta più nell’impazienza di chi coltiva che nella pianta. Se però parliamo di insalate, i tempi tendono ad essere piuttosto brevi.
Rucola e lattuga sono piante che crescono velocemente, ideali per un raccolto rapido. La rucola impiega appena 30 giorni dalla semina, mentre alcune varietà di lattuga sono pronte in 40 giorni. Attenzione, però, perché dipende dalla varietà scelta: alcune insalate possono metterci addirittura 120 giorni per crescere.
Prima di disperare, controlla quindi quali sono le tempistiche previste per la varietà che hai seminato.
Motivi per cui l’insalata non cresce
Se il tempo di sviluppo previsto è trascorso e la tua insalata è rimasta piccola, c’è qualche problema nella coltivazione. Vediamo cosa potrebbe essere successo.
1. Poca acqua
Tutte le insalate richiedono tanta acqua per crescere bene. Nel momento in cui le innaffi poco o in modo irregolare, è probabile che le piantine soffrano e rimangano piccole. Il modo migliore per rimediare è quindi rivedere l’irrigazione e assicurarti che il terriccio sia sempre umido.
Se hai in programma di andare in vacanza e non hai nessuno che innaffi l’orto, niente paura: gli orti in affitto di Orti a Tutto Gas prevedono un servizio di manutenzione, affinché le tue piante rimangano belle anche quando non ci sei.
2. Troppo caldo o troppo freddo
Gran parte delle varietà di insalata ama i climi miti e soffre quando fa troppo caldo o troppo freddo. Se hai seminato la tua lattuga molto tardi, può darsi che le piantine stiano soffrendo il caldo e che sia per questo che non crescono. Se possibile, cerca di riparare le piantine almeno durante le ore più calde della giornata.
Il caldo può bloccare la crescita dell’insalata anche in un altro modo: facendola andare in fiore. L’insalata produce i fiori prima del tempo, quando anche è ancora piccolina. Di conseguenza, le energie della pianta vanno tutte nei fiori e le foglie non crescono.
3. Terreno povero
Un terreno troppo povero può essere un’altra ragione per cui l’insalata va in fiore invece di crescere. Dato che manca il nutrimento, infatti, la pianta dà la priorità alla riproduzione.
L’insalata è una pianta preparatrice, che va quindi coltivata dopo le piante depauperanti nella rotazione triennale. Ciò significa che non ha grosse esigenze, ma richiede comunque un po’ di materia organica e di nutrienti. La cosa migliore è quindi preparare sempre il terreno prima della semina e, se non l’hai fatto, rimediare distribuendo dello stallatico in pellet o del compost maturo.
4. Infestazione di afidi
Gli afidi sono parassiti subdoli, quasi invisibili ad occhio nudo e potenzialmente letali per le piante. Si nutrono infatti della linfa delle piante e così facendo rubano loro nutrimento. In più, producono una sostanza bianca e appiccicosa chiamata melata, che stimola l’insorgere di malattie fungine.
Se le tue insalate sono state colpite da questi piccoli parassiti, ti conviene intervenire subito. Ti consigliamo di seguire i consigli visti nell’articolo su come eliminare i pidocchi delle piante.
5. Infestazione di nematodi
Bagni le insalate regolarmente, sono al riparo dal caldo eccessivo e il terreno è ricco di materia organica. Eppure, le piante non crescono: cosa sta succedendo? Può darsi che tu stia combattendo contro un nemico invisibile, ovvero i nematodi. Si tratta di parassiti che vivono nel terreno e che si nutrono delle radici delle piante, impedendo loro di nutrirsi a dovere.
Per combattere i nematodi, coltiva il tagete nelle bordure. Oltre che ammorbidire il terreno, le sue radici producono delle sostanze dannose per i nematodi.