Home | Piante che non piacciono alle lumache
Un modo per tenere lontane le lumache è coltivare piante che non piacciono loro. In sostanza, si crea una barriera di piante per loro sgradevoli intorno alle insalate, in modo da scoraggiarle. Il problema è solo trovare delle coltivazioni che funzionino davvero.
Online si trovano diverse liste di piante che non piacciono alle lumache, ma non tutte sono affidabili. Checché se ne dica, infatti, le lumache si fanno ben pochi problemi sia con la menta piperita sia con la senape gialla. Facciamo quindi un po’ di chiarezza su quali sono le piante davvero repellenti per le lumache.
Indice Argomenti
Felce aquilina
Pur non essendo proprio una pianta da orto, la felce aquilina è una delle più efficaci contro le lumache. In realtà non basta coltivare la pianta per tenerle lontane, ma bisogna preparare un macerato con le foglie e spruzzarlo sulle insalate.
Il macerato di felce si prepara in questo modo.
- Versa 1 litro di acqua piovana su 100 grammi di foglie fresche. Va bene anche l’acqua del rubinetto, purché non sia molto calcarea.
- Lascia riposare per 10 giorni in un contenitore coperto.
- Quando l’acqua smette di schiumare, filtra il macerato. Puoi usare i resti delle foglie per il compost.
- Spruzza il macerato di felce sulle piante la sera, ogni settimana.
L’ideale sarebbe iniziare a spruzzare il macerato quando le insalate sono ancora piccole, per prevenire l’attacco delle lumache. Per questa ragione, ti consigliamo di dedicare un angolino di orto alle felci. Scegli un punto riparato dal sole, nel quale il terreno sia sempre umido.
Lavanda
Abbiamo già parlato della coltivazione della lavanda nelle bordure. Questa profumatissima pianta tiene infatti lontani afidi e altri parassiti, il che la rende la compagna ideale di molte piante dell’orto. Non tutti sanno che è anche una delle pochissime piante che non piace alle lumache, infastidite proprio dal suo profumo forte.
Salvia
La salvia è un’altra pianta comune nell’orto ignorata o quasi dalle lumache. Pur non essendo del tutto immune a questi malefici animaletti, viene attaccata di rado. Ciò la rende un’ottima candidata per le bordure delle insalate.
Nasturzio
Abbiamo già incontrato il nasturzio nell’articolo sui fiori da orto, nel quale abbiamo anche accennato al suo potere repellente contro afidi e lumache. In più, il nasturzio è un fiore commestibile e lo puoi gustare insieme alle insalate che protegge.
Cerfoglio
- Il cerfoglio è un caso interessante perché, contrariamente a quanto si legge su alcuni siti, è una pianta amatissima dalle lumache. È così amato da venire usato come esca, piuttosto che come repellente: le lumache vengono attirate dalle sue foglie e ignorano le altre piante.
- Per rendere l’azione della pianta ancora più efficace, sistema delle trappole intorno ad essa. In questo modo eviterai che le lumache si spostino altrove, dopo aver banchettato con il cerfoglio.
Aglio
Nell’articolo sui rimedi naturali contro le lumache abbiamo visto il macerato d’aglio. I bulbi d’aglio hanno però già di per sé un blando potere repellente, motivo per cui andrebbero sempre piantati vicino alle insalate. Da soli non riescono a tenere lontani tutti questi animaletti, ma sono comunque un disincentivo.
Cerchi altri consigli?
La lotta contro le lumache è dura e senza esclusione di colpi. Se cerchi altri consigli per combatterle, Orti a Tutto Gas è la comunità che fa per te. Iscriviti gratuitamente e accedi ai nostri approfondimenti; segui inoltre la nostra pagina Facebook, nella quale troverai migliaia di amanti dell’orto con i quali confrontarti.
Cosa aspetti? Ottieni un orto più bello grazie ai nostri consigli e a quelli di tanti altri appassionati. Ti aspettiamo!