Non tutti i terreni godono della piena esposizione alla luce del sole. Gli orti esposti a nord tendono ad essere più ombreggiati, con zone poco colpite dal sole e dal calore dei raggi.

In questi casi, non è necessario scoraggiarsi. Con un pò di fortuna, è possibile sfruttare tutte le zone del giardino e occuparsi della coltivazione delle cosiddette piante da ombra, una categoria di ortaggi e fiori particolarmente adatta alla coltivazione povera di luce.

Il giardinaggio all’ombra si pratica dall’alba dei tempi, soprattutto nelle zone in cui il sole non riesce a raggiungere la terra in modo forte e diretto. L’aiuto della concimazione è qui fondamentale, siccome permette di creare un ambiente confortevole adatto alla crescita delle piante e dei fiori da ombra.

In questo articolo, scopriremo insieme quali sono le indicazioni da rispettare per un orto all’ombra, insieme alle varietà di fiori e piante da ombra più adatte alla coltivazione.

Prima di iniziare, è importante specificare un dettaglio chiave: siccome parliamo di una situazione atipica, è probabile che il raccolto risulti meno abbondante (le piante che ricevono meno sole sono portate a produrre di meno).

Giardinaggio all’ombra: quando conviene?

Ma da dove si inizia per prendersi cura di un orto all’ombra? Quali sono gli ortaggi che riescono a sopravvivere anche lontani dal sole?

Premesso che, in tutti i casi, sarebbe sempre meglio optare per un trapianto – facendo germogliare le piantine nel semezaio e poi spostandole con calma nell’orto – esistono delle varietà specifiche di piante da ombra che possono essere coltivate anche nei terreni meno esposti al sole.

È chiaro che non potete coltivare in ombra i pomodori o i peperoni, conosciuti per il loro significativo bisogno di sole, ma potete optare per piante meno esigenti come la lattuga, la cicoria o la rucola.

Un terreno ombreggiato può ospitare ortaggi come i finocchi, gli spinaci, le carote, la zucca, le zucchine, il cavolo rapa, il sedano o addirittura l’aglio. Allo stesso tempo, è possibile optare per la coltivazione di piante aromatiche adatte alla crescita in zone d’ombra. Prezzemolo, salvia, timo, menta e melissa sono i più adatti, ma c’è anche chi consiglia la coltivazione del dragoncello.

Nelle zone di mezz’ombra, la scelta ricade sui frutti di piccole dimensioni. Le fragoline, i mirtilli e i ribes – i “frutti di bosco” – sono abituati anche in natura a stare all’ombra di alberi più grandi, riuscendo comunque a svilupparsi e produrre un buon raccolto.

Piante perenni da ombra

Tra i consigli chiave per chi sceglie il giardinaggio all’ombra c’è sicuramente l’attenzione all’irrigazione. Coltivare all’ombra significa non godere dell’aiuto del sole, che fa evaporare parte dell’acqua e trasmette calore alle piante, dalle radici fino alla punta. Per questo, è importante tenere sotto controllo il quantitativo d’acqua assicurato ad ogni pianta.

Un orto all’ombra è più soggetto alla formazione di fastidiosi ristagni idrici, che potrebbero danneggiare le radici delle vostre coltivazioni. In questi casi, l’uso di un terreno parzialmente sabbioso e drenante è la chiave per un orto sano e un rigoglioso.

Scopriamo insieme quali sono le varietà di piante da ombra più adatte alla crescita nelle zone ombreggiate del vostro giardino. Queste specifiche varietà rientrano nella categoria delle “piante perenni”, che continueranno a fiorire anno dopo anno.

Lamium

Il Lamium, noto anche come “ortica morta”, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È caratterizzato da foglie di forma ovale ricoperte da una sottile peluria, con colori che possono variare dal verde scuro al viola. Al contrario, i fiori sono di colore rosa o viola e crescono in gruppi compatti lungo lo stelo.

La pianta del Lamium è ampiamente diffusa in Europa e in alcune parti dell’Asia, particolarmente conosciuta per la sua capacità di adattarsi a condizioni ambientali di diverso tipo, tant’è che viene spesso utilizzata come pianta ornamentale nei giardini.

Houttuynia cordata

La Houttuynia cordata, nota anche come “erba dei pesci” o “erba cinghiale”, è una pianta perenne originaria dell’Asia orientale. Ha foglie a forma di cuore di colore verde brillante, con venature rosse o bianche, con fiori piccoli e bianchi dal profumo pungente.

La Houttuynia cresce facilmente nei terreni umidi e ombreggiati, che le permettono di svilupparsi rapidamente. Per questo motivo, viene spesso utilizzata come pianta decorativa per circondare gli orti casalinghi.

Alchemilla mollis

L’Alchemilla mollis, conosciuta anche come “dente di leone argentato” o “erba stella”, è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa. Le sue foglie sono grandi, rotonde e percorse da una patina di peluria, caratterizzate da un intenso colore verde e piccoli riflessi argentati.

L’Alchemilla cresce facilmente nei terreni umidi e freschi, ma teme molto le basse temperature. Per questo, è bene piantare i suoi semi – o occuparsi del trapianto – nel periodo primaverile, così da darle il tempo necessario per adattarsi alle condizioni climatiche del giardino.

Bergenia cordifolia​​

La Bergenia cordifolia, conosciuta anche come “bergenia cuoriforme”, è una pianta perenne originaria dell’Asia centrale. Le sue foglie sono grandi, a forma di cuore e di colore verde scuro, capaci di assumere una caratteristica sfumatura rossa in autunno e in inverno. I fiori, solitamente di colore rosa o viola, si sviluppano a grappolo lungo lo stelo.

La Bergenia cordifolia è molto apprezzata per la sua resistenza e la sua capacità di crescere in terreni poveri. In generale, preferisce la mezz’ombra e predilige i terreni umidi e freschi.

Ajuga reptans

La Ajuga reptans, conosciuta anche come “bugola”, è una pianta erbacea perenne diffusa in Europa e in alcune parti dell’Asia. Ha foglie di forma ovale, dentate e di colore verde scuro, con piccoli fiori a forma di spiga che variano dal blu al viola.

Questa caratteristica pianta è molto apprezzata per la sua capacità di formare folti tappeti di foglie, che possono essere sfruttati per creare una copertura per il terreno perfetta per l’inverno. Non a caso, è spesso utilizzata in giardini e aiuole invernali, dove riesce a sopprimere efficacemente le erbacce.

Hosta

La Hosta è una pianta perenne “a foglia caduca”, ovvero destinata a perdere le foglie durante il periodo di riposo vegetativo. In generale, le foglie della Hosta possono avere diverse forme, caratterizzate poi dalla presenza di striature o margini ondulati.

La Hosta produce fiori a forma di campanula nelle tonalità del bianco, del viola e del blu, che possono raggiungere un’altezza di 40/50 cm. È una pianta estremamente resistente e capace di adattarsi facilmente anche ai terreni in ombra.

Pachisandra terminalis

La Pachisandra terminalis, nota anche come “pachisandra giapponese”, è una pianta sempreverde originaria dell’Asia. Ha foglie lucide, ovali e dentellate di colore verde scuro, capaci di formare densi tappeti di foglie che si espandono rapidamente (rientra nella categoria delle piante tappezzanti).

In primavera, la Pachisandra produce fiori bianchi e molto profumati, che possono decorare facilmente il vostro giardino e aggiungere un tocco di colore anche nelle zone in ombra.

Heuchera

La Heuchera, conosciuta anche come “campanula americana” o “corallo di terra”, è una pianta perenne spesso coltivata all’interno di giardini e piccole aiuole. Le sue foglie variano per forma, dimensione e colore a seconda della tipologia scelta per la coltivazione, arrivando a coprire le tonalità del verde, del rosso, del viola e dell’argento.

Come anticipato, le Heuchera sono ideali per le aiuole, proprio grazie alla loro resistenza e alla capacità di tollerare senza difficoltà diverse condizioni di luce e terreno.

Felce

Le felci sono piante perenni senza fiori, con foglie molto delicate e fronde ricche di foglioline chiamate pinnule. Sono diffuse in tutto il mondo e crescono principalmente in zone umide e ombrose.

Solitamente, le felci si riproducono tramite spore e possono assumere una varietà significativa di forme e dimensioni. Sono molto apprezzate come piante ornamentali per la loro bellezza e per la capacità di aggiungere un tocco di freschezza e colore a giardini e aiuole.

Fiori da ombra

Così come abbiamo visto per le piante, il giardinaggio all’ombra si adatta facilmente anche a tutta una serie di varietà di fiori da ombra. Questa specifica categoria di fiori è conosciuta per la sua resistenza e per la capacità di adattamento, che li rende semplici da coltivare anche per i meno esperti.

Il vostro orto all’ombra non deve necessariamente essere abbandonato. Al contrario, può colorarsi di una lunga serie di piante, che sono pronte a decorare il giardino e portare un minimo di freschezza in più all’ambiente.

Vediamo insieme quali sono le cinque varietà di fiori da ombra più adatti alla coltivazione nelle zone meno esposte del giardino, così da offrirvi un ottimo punto di partenza. Iniziamo!

Sarcococca

La Sarcococca, nota anche come “erba di Natale” o “osmanto”, è un genere di pianta sempreverde originaria dell’Asia. Tra le diverse varietà, la più famosa è sicuramente la Sarcococca Humilis, che cresce fino a 50 cm d’altezza. In alternativa, è possibile optare per la coltivazione della Sarcococca Confusa, che raggiunge i due metri d’altezza.

I fiori della Sarcococca sono particolarmente profumati, capaci di emanare un piacevole profumo dolce e vanigliato durante l’inverno. Bellissime e degne di nota anche le foglie, lucide e di colore verde scuro.

La Sarcococca si adatta facilmente ai terreni umidi e poco esposti alla luce del sole, ed è per questo ideale per i giardini ombreggiati. È una pianta molto versatile, utilizzata come pianta da bordura e come copertura del terreno.

Ortensia

L’ortensia è un arbusto fiorito molto popolare nei giardini. Si caratterizza rispetto alle altre varietà mostrate per i suoi fiori “a mazzetti” (cinque / sei fiorellini per ogni diramazione), che possono essere bianchi, rosa, blu, viola o rossi. Le foglie invece sono ovali, dentellate e di colore verde scuro.

L’ortensia è apprezzata in tutta Europa per la sua abbondante fioritura estiva e autunnale, che aggiunge un tocco di colore ai giardini. Può essere coltivata sia in vaso che in piena terra e può essere utilizzata per formare siepi e bordure.

Impatiens

L’Impatiens, conosciuta anche come “Balsamina” o “Violette dell’India”, è una pianta annuale molto amata per i suoi fiori vivaci e abbondanti. Le varietà più comuni hanno fiori di colore rosa, rosso, arancione, viola o bianco, accompagnati da foglie verde scuro di grandi dimensioni.

L’Impatiens è una pianta da ombra e prospera soprattutto in zone umide e fresche. È perfetta per aiuole, vasi e fioriere, capaci di regalare colore e vivacità a qualsiasi ambiente. La sua fioritura generosa e prolungata la rende una scelta ideale per i giardini, a prescindere dall’esposizione del terreno. Attenzione però ai ristagni idrici, che potrebbero danneggiare le radici della pianta a far appassire i fiori.

Ciclamino

Il ciclamino è una pianta perenne molto apprezzata per i suoi fiori delicati e profumati, considerata come una delle migliori piante da ombra. Le varietà più comuni hanno fiori di colore rosa, bianco, viola o rosso, solitamente caratterizzate dalla presenza di sfumature più scure verso il centro. Le foglie sono invece a forma di cuore, di colore verde scuro e con piccole macchie argentate.

Il ciclamino è una pianta da ombra e fiorisce in autunno e inverno. È ideale per i giardini rocciosi e per la costruzione di bordature, facendo attenzione ad assicurare alla pianta un terreno di accoglienza ricco e ben drenato. Si coltiva facilmente anche in vaso, aggiungendo un tocco di eleganza in più a tutto il giardino.

Convallaria majalis

La Convallaria majalis, conosciuta anche come “giglio dei boschi” o “mughetto”, è una pianta perenne appartenente alla categoria delle “tappezzati”. È caratterizzata dalla presenza di foglie a forma di lancia di colore verde scuro e fiori a campanula bianchi o rosa, altamente profumati, che sbocciano in primavera.

Il mughetto viene apprezzato in tutto il mondo per il suo profumo dolce e delicato. È una pianta adatta alla coltivazione in ombra e si sviluppa bene in terreni umidi e ricchi. Nella maggior parte dei casi, la si incontra in piccoli giardini e aiuole, dove regala colore e profumo a tutto l’ambiente.


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Piante da ombra: le migliori scelte per i tuoi angoli meno soleggiati 2 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!