Non tutte le zucchine sono adatte agli orti piccoli o molto affollati. Alcune varietà tendono infatti a crescere in larghezza, rubando spazio prezioso alle proprie simili e alle altre piante. Per fortuna esistono le zucchine rampicanti! Come già visto, gli ortaggi rampicanti consentono di sfruttare lo spazio in altezza, ottimizzando i preziosi metri quadrati a tua disposizione.

Vediamo quali varietà di zucchine rampicanti coltivare e come.

Varietà di zucchine rampicanti

Per prima cosa devi scegliere le varietà di zucchine che meglio si prestano alla coltivazione in verticale. La zucchina alberello di Sarzana, ad esempio, occupa meno spazio di altre varietà ma si sviluppa comunque in orizzontale. La zucchina scura americana – quella che trovi nei supermercati – è molto produttiva ma anche molto ingombrante. Ecco quindi tre varietà per andare sul sicuro.

Zucchine da fiore

Le varietà da fiore producono frutti piccoli e gustosi, in quantità limitata. La loro vera forza sono i fiori, una prelibatezza da gustare con la pasta o ripieni e fritti. Questa varietà ne produce in enormi quantità, per la gioia di chi ama i fiori di zucca.

Le piante di zucchine da fiore sono forti e resistenti alle malattie. Devi stare attento a eventuali tracce di mal bianco sulle foglie, ma poco altro. Se le condizioni sono buone, le piante possono superare i 2 metri di altezza: ti consigliamo di procurarti un supporto molto alto o di prepararti a cimare.

Zucchine trombetta d’Albenga

Le zucchine trombetta d’Albenga sono una varietà tipica della Riviera Ligure. Le piante sono vigorose, resistenti a malattie e insetti, alte massimo 180 cm. Dato che sono piante dure a morire, sono forse tra gli ortaggi migliori per gli ortolani principianti.

Le zucchine di questa varietà sono di forma allungata, sottili e verde chiaro. La polpa è dolce e tenera, adatta anche all’alimentazione dei più piccoli. Se li raccogli quando sono lunghi massimo 20 cm, i frutti sono così teneri da poter essere consumati crudi. Se li preferisci un po’ più maturi, aspetta che siano lunghi 30 cm, ma non troppo di più.

Zucchine serpente di Sicilia

Le zucchine serpente sono dette anche zucchine pergola, a dimostrare la loro natura rampicante. Queste piante tipicamente siciliane producono frutti lunghi fino a 70 cm, di colore verde chiaro, simili a serpentelli. Oltre ai frutti, puoi mangiare anche le cime con le foglie più tenere: saltale in padella come contorno o buttale nel minestrone.

Per coltivare le zucchine serpente ti consigliamo di usare un pergolato: rende più facile coprire le piante, in modo da migliorare la qualità dei tenerumi, ovvero i germogli. Se però non hai un pergolato a disposizione, puoi usare una delle altre soluzioni che vedremo nel prossimo paragrafo.

Come coltivare le zucchine rampicanti

Le zucchine rampicanti sono un’ottima soluzione anche per chi vuole realizzare un orto sul balcone, seppure con tutte le limitazioni del caso. Come sempre, noi consigliamo di prendere un orto in affitto, se non ne hai uno tuo a disposizione.

Per coltivare le zucchine puoi usare tre tipi di sostegni.

  • Canne o bastoni, cui legare la pianta man mano che cresce. Si prestano alle piante più piccole, non troppo pesanti.
  • Reti. Se hai una recinzione, puoi sfruttarla per coltivare le tue zucchine. Dato che il peso è distribuito su una superficie più ampia, è un sostegno adatto anche alle piante più alte e pesanti.
  • Pergolati, sotto i quali coltivare le piante che hanno bisogno di meno luce. Attento alla varietà che scegli: alcuni frutti potrebbero ricevere poca luce.

Valuta il sostegno migliore in base alla varietà di zucchina rampicante che vuoi coltivare. In ogni caso, prepara il sostegno già quando interri la piantina. Inserendo il sostegno dopo, rischi di danneggiare le radici della pianta.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!