Home | Posso combattere il grillotalpa con il fai da te?
Tra le ragioni per cui una pianta appassisce, ci sono anche i parassiti e gli insetti. Il grillotalpa è uno dei più pericolosi: le sue zampette scavano gallerie sottoterra, tra tuberi e radici. Se non stai attento, rischi che in breve tempo faccia sparire parte delle tue coltivazioni. Come impedirlo e come combattere il grillotalpa?
Indice Argomenti
- 1 Come riconoscere il grillotalpa
- 2 Il grillotalpa va in letargo?
- 3 Come combattere il grillotalpa
- 4 1. Cos’è il grillotalpa?
- 5 2. Quali danni può causare il grillotalpa?
- 6 3. Come posso individuare la presenza del grillotalpa?
- 7 4. Quali sono le strategie di controllo del grillotalpa?
- 8 5. Il grillotalpa è dannoso per l’ambiente?
- 9 Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?Iscriviti alla nostra Newsletter!
Come riconoscere il grillotalpa
Il grillotalpa è un insetto terricolo, il che lo rende difficile da individuare a colpo d’occhio. Per questo motivo, gran parte delle persone vede gli effetti del suo passaggio ben prima dell’insetto stesso. Le piante iniziano infatti a seccare senza apparente ragione e le patate che raccogli sono bucherellate, come se qualcosa ci avesse scavato attraverso. Il che è esattamente ciò che è successo, in effetti.
Il grillotalpa non si nutre delle povere piante del tuo orto – non solo, quanto meno – ma di insetti che vivono nel terreno. Quando va a caccia, scava lunghe gallerie del diametro di 6-8 cm, a circa 20-30 cm di profondità. Queste gallerie sono il suo territorio di caccia e il suo nido e, se sei sfortunato, passano proprio attraverso le radici delle tue piante.
Le tracce più visibili del grillotalpa sono le montagnette di terreno sparse per l’orto. Di solito hanno un bel buco al centro, che funge da entrata e uscita per gli insetti. Scavando nei paraggi, puoi trovare anche il tunnel scavato dal famigerato grillotalpa.
Il grillotalpa va in letargo?
Uno dei grandi problemi del grillotalpa è che vive a lungo, circa 3 anni. In estate, le femmine depongono le uova in uno dei tunnel, che funge da nido. Nel giro di un mese, le uova si schiudono e le larve vanno per la propria strada. Ogni femmina deposita circa due covate, che impiegano due anni per raggiungere la maturità sessuale.
Tra un’estate e l’altra, il grillotalpa va in letargo. A novembre si trova una tana comoda e rimane lì finché non torna il caldo. Questo è ovviamente un problema, dato che liberarsene diventa molto più difficile. In compenso, ti consente anche di applicare un piccolo trucco per liberartene.
In autunno, scava una piccola buca e buttaci dentro un po’ di erbacce, creando il nido perfetto per il grillotalpa. Gli insetti si affolleranno nei paraggi, approfittando del calore emesso dalla decomposizione. A inizio inverno, lavora il terreno attorno alla buca e lascia i grillotalpa in balia del freddo invernale.
Come combattere il grillotalpa
Il trucco visto sopra aiuta a tamponare il problema, ma non lo risolve di sicuro e devi aspettare l’inverno per applicarlo. Contro il grillotalpa lo strumento migliore è la prevenzione, anche se non sempre è facile.
L’insetto ama i terreni sciolti e fertili, ricchi di sostanza organica. Quando prepari l’orto e lo concimi, quindi, è come se lo stessi invitando a nidificare. D’altra parte, non puoi certo smettere di lavorare il terreno per paura di ospiti sgraditi. L’unica cosa da fare è applicare qualche trucco.
- Evita i ristagni d’acqua, che possono diventare piccole oasi per questo insetto.
- Favorisci la biodiversità, anche se non è sempre facile. Se il tuo orto urbano è abitato da insetti diversi e da piccoli animali, è più facile che il grillotalpa trovi uno o più suoi nemici naturali.
- Lavora il terreno con una buona frequenza, anche a bassa profondità. Il grillotalpa nidifica abbastanza vicino alla superficie: lavorando il terreno, è facile distruggere il nido e le uova.
- Sistema delle trappole lungo le gallerie. Il grillotalpa è un insetto abitudinario: una volta individuate le sue gallerie, ti basta interrare dei barattolini per farlo cadere dentro.
- Concima con il letame. Il calore attira gli insetti in superficie e rende più facile catturarli.
Created with AIPRM Prompt “FAQ & answers”
1. Cos’è il grillotalpa?
Il grillotalpa è un insetto appartenente all’ordine degli ortotteri, noto anche come Talpa europaea. Si tratta di un animale terricolo molto simile alle talpe, ma con caratteristiche diverse. È un insetto subterraneo che vive nel terreno, scavando gallerie sotterranee, nutrendosi di radici e altri organismi presenti nel suolo.
Le informazioni importanti riguardanti il grillotalpa sono:
È un insetto dell’ordine degli ortotteri.
Vive sottoterra e si nutre di radici e organismi del suolo.
Ha somiglianze con le talpe, ma è una specie differente.
2. Quali danni può causare il grillotalpa?
Il grillotalpa può causare diversi danni alle colture e al prato. Le sue gallerie sotterranee possono compromettere il sistema radicale delle piante, riducendo la capacità di assorbire acqua e nutrienti. Questo può portare al disseccamento delle piante e alla morte delle colture. Inoltre, i monticelli di terra che crea mentre scava possono danneggiare i trattoristi e le macchine agricole.
Le informazioni importanti riguardanti i danni causati dal grillotalpa sono:
Può danneggiare le colture compromettendo il sistema radicale delle piante.
I monticelli di terra creati durante lo scavo possono causare danni alle macchine agricole.
Il prato può essere compromesso dalla sua attività sotterranea.
3. Come posso individuare la presenza del grillotalpa?
Per individuare la presenza del grillotalpa, è possibile prestare attenzione a diversi segni. Uno dei segni più evidenti è la comparsa di monticelli di terra nel prato o nel terreno. Inoltre, le piante colpite mostreranno segni di deperimento, come foglie gialle o appassite. Durante la sera, si possono udire i caratteristici versi di questo insetto, simili a dei “grilli”.
Le informazioni importanti riguardanti l’individuazione del grillotalpa sono:
Monticelli di terra sul prato o nel terreno.
Piante colpite mostrano segni di deperimento.
Si possono udire i versi simili a “grilli” durante la sera.
4. Quali sono le strategie di controllo del grillotalpa?
Esistono diverse strategie per il controllo del grillotalpa. Una delle opzioni è utilizzare esche velenose specifiche per questo insetto, che possono essere collocate all’interno delle gallerie sotterranee. In alternativa, si possono adottare metodi di controllo biologico, come l’introduzione di predatori naturali del grillotalpa. Inoltre, la riduzione dell’irrigazione e il mantenimento di un terreno ben drenato possono scoraggiare la presenza di questi insetti.
Le informazioni importanti riguardanti le strategie di controllo del grillotalpa sono:
Utilizzo di esche velenose specifiche per l’insetto.
Adozione di metodi di controllo biologico con predatori naturali.
Riduzione dell’irrigazione e mantenimento di un terreno ben drenato.
5. Il grillotalpa è dannoso per l’ambiente?
Il grillotalpa può essere dannoso per l’ambiente se non controllato adeguatamente. L’utilizzo eccessivo di esche velenose potrebbe avere impatti negativi sulla fauna locale, oltre a causare l’avvelenamento di altri insetti utili. Pertanto, è fondamentale adottare metodi di controllo sostenibili e limitare l’uso di sostanze chimiche nocive. Inoltre, il danneggiamento delle radici delle piante potrebbe compromettere l’ecosistema sotterraneo e influenzare la biodiversità locale.
Le informazioni importanti riguardanti il grillotalpa e l’ambiente sono:
L’uso eccessivo di esche velenose può danneggiare la fauna locale.
Il danneggiamento delle radici delle piante può influenzare l’ecosistema sotterraneo.
È importante adottare metodi di controllo sostenibili per limitare l’impatto ambientale.
In conclusione, il grillotalpa è un insetto subterraneo che può causare danni alle colture e al prato. Tuttavia, è possibile individuarne la presenza e adottare strategie di controllo adeguate per mitigarne gli effetti negativi sull’ambiente. La gestione responsabile di questo insetto è essenziale per preservare l’equilibrio ecologico e promuovere la biodiversità nel contesto agricolo.