Home | Prepara il tuo concime per limoni fatto in casa
La salute delle piante passa anche dalla concimazione, come saprai se ci segui da un po’. Nel caso dei limoni e degli alberi da frutto in generale, questo è particolarmente vero. Sapere come concimare un albero di limoni serve per dare alla pianta tutto quello di cui ha bisogno, fase dopo fase.
E se volessi preparare un concime per limoni fatto in casa? Presta bene attenzione!
Indice Argomenti
- 1 Concime di lupini macinati durante la fioritura
- 2 Concime di cenere e caffè
- 3 Bucce di banane per far maturare i frutti
- 4 Macerato di ortica per fare il pieno di ferro
- 5 Registrati subito GRATUITAMENTE
- 6 Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
- 7 Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?Iscriviti alla nostra Newsletter!
Concime di lupini macinati durante la fioritura
Come già visto nell’articolo precedente, a inizio primavera i limoni hanno bisogno di tanto azoto. Questo le aiuta a riprendersi dopo l’inverno, a produrre nuove foglie e tanti fiori, che daranno vita a tanti frutti.
Se vuoi preparare un buon concime azotato in casa, procurati 120 grammi di lupini secchi ogni metro quadrato da concimare. Le piante di lupino sono infatti leguminose, ovvero piante che ricavano l’azoto dall’atmosfera e lo trasferiscono nel terreno mediante le radici. Ne abbiamo parlato anche nell’articolo sul trifoglio.
I lupini sono essi stessi ricchi di azoto. Per trasformarli in concime per i limoni:
- macinali e spargili in modo uniforme intorno alla pianta;
- interra i lupini con un rastrello;
- innaffia.
Decomponendosi, i lupini rilasceranno pian piano tutte le sostanze nutritive che contengono. Inoltre, la sostanza organica arricchirà il terreno e ne migliorerà la struttura sul lungo periodo.
Concime di cenere e caffè
Una buona alternativa ai lupini sono la cenere e il caffè. Abbiamo già visto che la cenere è un ottimo concime, ricco di fosforo e potassio. Entrambe le sostanze sono fondamentali per lo sviluppo dei limoni, specie quando iniziano a spuntare i primi frutti. Il problema è che la cenere tende a ridurre l’acidità del terreno, il che potrebbe danneggiare il limone.
Per ovviare al problema, prepara un concime per limoni fatto in casa a base di cenere e fondi di caffè. Questi ultimi sono ricchi di azoto e tendono ad acidificare il terreno, contrastando gli effetti della cenere. Spargi le due polveri intorno alla pianta, mischiale con il terreno e innaffia.
Né la cenere né il caffè sono a lento rilascio come i lupini, ricordati quindi di ripetere l’operazione ogni 15 giorni circa.
Bucce di banane per far maturare i frutti
I limoni non vivono di solo azoto, anzi. Quando iniziamo a spuntare i primi frutti, sarebbe meglio ridurre l’azoto in favore del potassio e del fosforo. Il primo stimola lo sviluppo dei frutti e il secondo li rende più dolci.
La cenere fornisce entrambe le sostanze, ma ha il problema di cui sopra: meglio usarla a inizio primavera, insieme al caffè. Una possibile alternativa arriva dalle banane, anch’esse ricchissime di potassio e fosforo ma priva di controindicazioni.
Puoi usare le bucce di banane per preparare un ottimo concime, di cui troverai la ricetta nell’articolo su come preparare un concime liquido. In alternativa, prepara il compost con molte bucce di banana o interra le bucce di banana tritate. Quest’ultima soluzione è quella a rilascio più graduale.
Macerato di ortica per fare il pieno di ferro
Oltre che di azoto, potassio e fosforo, i limoni hanno bisogno anche di ferro. Quando il ferro scarseggia, la pianta si ammala di clorosi. Come introdurre il ferro in un concime per agrumi fai da te? Con l’ortica, la pianta più sottovalutata dell’orto.
Abbiamo già parlato dei benefici dell’ortica e di come raccoglierla. Oltre che usarla per la frittata, puoi aggiungerla al compost per aumentare i livelli di azoto e di ferro. Oppure, puoi usarla per preparare un macerato da distribuire intorno al tuo alberello di limoni.
- Riempi un contenitore dotato di coperchio con le foglie di ortica.
- Copri le foglie con l’acqua.
- Chiudi e lascia riposare per 3 settimane.
- Filtra e diluiscilo in 20 parti di acqua.
- Usalo per innaffiare il limone ogni 15 giorni.
Conosci altri concimi per limoni fatti in casa? Faccelo sapere e vieni a trovarci a Borgomanero: ti aspettiamo con i nostri orti in affitto!

Registrati subito GRATUITAMENTE
Leggi i contenuti del nostro Agronomo, riservati ai nostri Fan.
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
