Home | Qual è il giusto trattamento delle piante da frutto in inverno
Quando inizia a fare freddo, gli ortaggi estivi concludono il proprio ciclo vitale. Cosa succede alle piante da frutto in inverno, invece? Gli alberi, in particolare, sono troppo grandi per entrare in una serra fai da te e rimangono in balia di nevicate e gelate. Se hai preso un orto urbano in affitto o possiedi un piccolo giardino con alberi da frutto, potresti quindi temere per la loro incolumità.
Un albero di mele o di pere è meglio equipaggiato contro il freddo rispetto a una pianta di pomodori. Ciò non significa che le gelate non gli facciano male e che non vada protetto. Vediamo come fare.
Indice Argomenti
Trucchi per prevenire i problemi
Prima di passare al vero e proprio trattamento delle piante da frutto in inverno, devi prendere qualche piccola precauzione. Il modo in cui metti a dimora l’albero può infatti prevenire tanti problemi, semplificando le operazioni successive.
- Evita i terreni troppo argillosi, nei quali è facile che si formino ristagni idrici, specie in autunno e in inverno. Fanno eccezione i susini, che amano i terreni umidi.
- Scegli un angolo soleggiato e riparato dal vento.
- Evita però le conche, che raccolgono l’aria fredda e sono sede ideale per le gelate tardive.
- Distanzia gli alberi da frutto, in modo che abbiano spazio per crescere e non si trasmettano parassiti e malattie.
- Se un esemplare è malato, allontanalo dalle altre piante e disinfetta gli strumenti usati per potarlo.
Seguendo queste poche semplici regole, eviterai buona parte dei tipici problemi delle piante da frutto in inverno.
Quali sono i trattamenti invernali delle piante da frutto
Quando arriva il freddo, gli alberi entrano in uno stato di riposo vegetativo. Questa sorta di anestesia naturale rende i trattamenti invernali meno traumatici di quelli primaverili o estivi. Durante questi mesi, non devi temere di compromettere la produzione di frutti né la vita degli animali ausiliari. In definitiva, l’inverno è il periodo ideale per prenderti cura delle tue piante da frutto.
Ecco cosa fare.
- Pulisci il terreno da rami, foglie e frutti caduti a terra. Le foglie secche possono diventare materiale per la pacciamatura o per il compost, ma stai attento: accertati prima che non stiano veicolando muffe o funghi.
- Elimina larve, spore e uova di parassiti presenti su radici e tronco. Vedremo come nel prossimo paragrafo.
- Spazzola il tronco e i rami con una spazzola di trebbia, per eliminare muschio e licheni. Man mano che aumenta il freddo, potrebbero diventare un rifugio per i parassiti.
- Spargi dello stallatico maturo alla base del fusto, per arricchire il terreno: la rotazione delle colture è poco fattibile, quando si parla di alberi.
- Taglia i rami danneggiati, malati o troppo deboli. La potatura sarà più o meno drastica a seconda del tipo di albero e di come fruttifica. In ogni caso, evita di potare nei mesi più freddi e a rischio di gelate.
Quali trattamenti fitosanitari usare contro funghi e insetti
Il trattamento delle piante da frutto in inverno comprende la lotta contro funghi e insetti. Abbiamo già visto gli insospettabili danni delle formiche nell’orto, quindi converrai che è sempre meglio muoversi per tempo. D’altra parte, non è il caso di usare insetticidi e pesticidi per un orto urbano: i nostri orti a Borgomanero sono privi di sostanze tossiche ed è qualcosa da salvaguardare. Come fare?
I trattamenti fitosanitari proteggono sia l’ambiente sia le tue piante da frutto. Usati in inverno, combattono parassiti e funghi annidatisi sulla corteccia in attesa del caldo.
- Paraffina, un olio bianco biodegradabile efficace contro acari e cocciniglie. La diluisci in acqua e la nebulizzi su tronco e rami. Formerà una pellicola che soffocherà uova e larve.
- Rame e zolfo, fungicidi minerali efficaci contro le malattie da essi provocate.
- Rame e calce, detta “poltiglia bordolese”. La si applica in tre fasi: quando iniziano a cadere le foglie, in pieno inverno e quando inizia la fioritura. Combatte peronospora, bollosi e oidio.
- Latte di calce, da stendere sul tronco e sui rami principali per eliminare funghi e larve.
Non ti resta che partire con i trattamenti per le tue piante da frutto o informarti su come affittare un orto urbano.