Home | Qual è la frutta che cresce all’ombra
Gran parte della frutta che gustiamo ha bisogno di sole per spuntare, maturare, acquistare sapore. Cosa fare se però c’è poca luce nel tuo orto? Devi arrenderti e basta? Ebbene no: esiste anche della frutta che cresce all’ombra o che, quanto meno, la tollera. La varietà non è moltissima, ma sufficiente per regalarti un po’ di dolcezza anche senza sole.
Indice Argomenti
Come prenderti cura delle piante all’ombra
Abbiamo dedicato un intero articolo a ogni quanto innaffiare l’orto, anche in base alla stagione. Semplificando, in inverno c’è meno luce e più freddo, quindi l’acqua presente nel terreno evapora più lentamente. Di conseguenza, bisogna innaffiare meno spesso, altrimenti rischi che si formino ristagni idrici. Questo concetto si applica anche alle piante che crescono all’ombra.
Le zone dell’orto che ricevono meno luce tendono a rimanere più umide anche in estate. Se in più usi anche la pacciamatura, devi iniziare a preoccuparti più per l’eccesso di acqua che per la carenza. Ecco perché dovresti sempre controllare l’umidità del terreno, prima di innaffiare la tua frutta che cresce all’ombra. Se il terriccio è ancora bagnato, non innaffiare: rischi di far appassire le piante.
Ricorda anche che l’ombra non dovrebbe essere mai completa: non esiste pianta da frutto che cresca al buio. Quando parliamo di ombra, intendiamo aree dell’orto nelle quali non arriva il sole diretto o vi arriva solo per un paio di ore al giorno. Non sperare che cresca qualcosa dove non c’è luce, se non forse qualche fungo.
Le piante dell’orto hanno sempre bisogno di un po’ di luce per eseguire la fotosintesi clorofilliana, per quanto poca.
Frutti che amano o tollerano l’ombra
Fatte le dovute precisazioni, vediamo quali piante da frutto sono adatte all’ombra e alla mezzombra.
Fragoline di bosco
I frutti di bosco sono per loro natura piante che tollerano bene l’ombra, dato che crescono in zone boschive dove arriva poca luce. Questo non vale per tutte le varietà, però: more e ribes preferiscono la luce diretta, ad esempio. Mirtilli e lamponi sono invece piante da mezzombra. Aggiungiamo le fragoline di bosco a questa seconda lista.
Le fragoline di bosco sono piante rustiche, che crescono con enorme facilità. Soprattutto, sono piante perenni: sopravvivono anche a temperature di -10°C, che difficilmente troverai nei nostri orti di Borgomanero.
Per crescere bene, le fragoline di bosco hanno bisogno solo di un angolo un po’ in ombra, terriccio fertile e umidità. Usa un po’ di paglia per proteggerle dalle infestanti e stai attento che il terreno non si secchi troppo, specie in estate.
Kumquat
I kumquat sono alberelli sempreverdi di origine asiatica, che producono frutti dal grande valore ornamentale e ottimi da mangiare. Gli esemplari più grandi possono raggiungere anche i 5 metri di altezza: non proprio l’ideale da coltivare al balcone.
Pur essendo agrumi, i kumquat sono molto meno esigenti dei corrispettivi italiani: tollerano il freddo meglio dei limoni, tant’è che i frutti maturano anche in inverno, a patto che ci siano già i fiori. Preferiscono il sole, ma crescono bene anche nella penombra. L’importante è che il terreno sia morbido e ricco, leggermente acido o quanto meno neutro. Non amano i terreni alcalini.
Kiwi
I kiwi sono i più classici dei frutti da pergolato, dato che sono rampicanti e non amano ricevere troppa luce diretta. Inoltre, tollerano abbastanza bene il freddo, a patto che non ci siano cambi di temperatura troppo bruschi. Se quindi hai una rete un po’ all’ombra che non sai come sfruttare, usala per piantare qualche pianta di kiwi.
Le piante di kiwi vanno sempre in coppia, se desideri avere un raccolto: avrai bisogno di almeno una pianta maschio e di una pianta femmina, o di una pianta maschio ogni 3 piante femmina. Assicurati anche che il terriccio sia ricco di sostanza organica, drenante e sempre umido. La siccità è il nemico peggiore del kiwi.