Home | Quali lavori vanno fatti nell’orto estivo
I mesi caldi sono quelli più impegnativi in campagna e negli orti urbani: le piante crescono rigogliose e hanno bisogno di attenzioni; gli insetti si risvegliano; il tempo passa dal sole cocente alla grandine. Niente panico: rimboccati le maniche, chiama un congiunto in soccorso e preparati per i lavori da fare nell’orto estivo.
Indice Argomenti
Sarchiare e mettere la pacciamatura
In estate, gli ortaggi non sono gli unici a crescere forti e rigogliosi, anzi. Basta qualche giorno di distrazione, perché l’orto si riempia di erbacce che rubano acqua e nutrienti alle tue piante. Sarchiatura e pacciamatura servono entrambe a prevenire le erbe infestanti in modo naturale.
La sarchiatura serve a rompere il terreno superficiale; si usa un piccolo utensile con tre denti ricurvi e appuntiti, che tagliano le zolle a ogni colpo. In questo modo sradichi le erbacce sul nascere, fai arieggiare il terreno e aiuti l’acqua a penetrare meglio. Il problema è che non sempre la puoi effettuare.
Per sarchiare il terreno, ti serve che le tue piantine siano più alte di 10 cm ma non del tutto sviluppate. Se le piante sono già grandi, rischi di danneggiare anche il loro apparato radicale e di fare più male che bene. Inoltre, la sarchiatura funziona soprattutto quando le erbe infestanti sono ancora piccole e deboli.
La pacciamatura ti consente di tenere le erbacce sotto controllo in modo più sicuro, durante tutte le fasi dello sviluppo delle piante. Per saperne di più, leggi l’articolo sulla pacciamatura con la paglia o con il telo.
Rincalzare le piante
I temporali estivi possono essere molto violenti, anche quando non ci si mette la grandine. La mitraglia di gocce che si abbatte sull’orto spesso e volentieri schiaccia il terreno, se non addirittura lo sposta in alcuni punti. Rischi quindi che alcune piante rimangano parzialmente scoperte alla base, perdendo stabilità.
Rincalzare gli ortaggi significa addossare una montagnetta di terra attorno alla loro base. L’aggiunta di terriccio:
- rende le piante più stabili;
- protegge le radici già esistenti;
- stimola la produzione di nuove radici.
L’operazione è utile per quasi tutti gli ortaggi, ma la si usa in particolare con pomodori, legumi e patate. Se non rincalzate, le patate rischiano di rimanere allo scoperto. I pomodori e i legumi sono invece pianti pesanti, che hanno bisogno di un sostegno saldo per crescere bene.
Programmare l’irrigazione
L’estate è un periodo complicato per l’irrigazione: le piante hanno bisogno di più acqua, in modo da produrre più frutti; allo stesso tempo, il caldo fa evaporare gran parte dell’acqua nel terreno. Queste due cose ti costringono a innaffiare molto più spesso che in primavera e in autunno, complicando la manutenzione dell’orto.
Per mantenere il terriccio sempre umido anche in estate, ti consigliamo un buon impianto di irrigazione a goccia. Se affiancato a un’apposita centralina, ti consentirà di innaffiare l’orto anche da casa, tutti i giorni se serve.
In alternativa, puoi applicare le tecniche esposte nell’articolo su come coltivare l’orto senza innaffiare, che consentono di sfruttare l’acqua piovana al massimo, affinché il terreno rimanga sempre umido senza interventi esterni. Se applicate a dovere, ti fanno risparmiare sia acqua sia fatica, senza per questo sacrificare la salute delle tue piante.
Proteggere le piante dalla grandine
Infine, il tasto dolente dell’estate: la grandine. A chi non è mai capitato di perdere interi raccolti per colpa di una grandinata?
In commercio esistono delle reti che proteggono le piante dalla grandine, senza però bloccare luce e acqua piovana. In questo modo prendi solo il buono dei temporali estivi. Le reti più comuni assomigliano a dei tunnel serra e funzionano particolarmente bene con le piante piccole e con le insalate. Se vuoi proteggere anche piante un po’ più grandi e alberelli, puoi orientarti su delle strutture simili a piccole serre. Queste ultime saranno più difficili da montare e anche più costose.
Le reti anti-grandine sono utili anche per proteggere l’orto dagli uccelli.
Abbiamo dimenticato lavori da fare nell’orto estivo essenziali? Scrivicelo su Facebook e se non hai ancora un orto tutto tuo, contatta Orti a Tutto Gas!