Abbiamo parlato spesso di insetti nocivi per le tue piante e di come liberartene. Questa volta, vogliamo concentrarci sugli insetti utili per l’orto, alcuni dei quali sono sconosciuti o quasi. A parte i lombrichi, che tecnicamente non sono proprio insetti, ce ne sono infatti moltissimi altri. Vediamone qualcuno.

Coccinelle

Le coccinelle sono forse gli insetti utili per l’orto più famosi, nonché quelli che ispirano più simpatia. Nonostante l’aspetto buffo e un po’ goffo, sono dei predatori temibili e spietati, in grado di fare strage di afidi e di altri insetti dannosi. La loro presenza sulle piante non solo non è un problema quindi, ma è da favorire.

Cavoli e cavolfiori attraggono naturalmente le coccinelle, quindi con loro non dovresti avere problemi. Per richiamarle sopra le altre piante, invece, ti consigliamo di usare la calendula, la potentilla e il tarassaco. Sono tutti e tre fiori utili per l’orto e piante officinali, che tra le altre cose attraggono questi insetti positivi.

Api e bombi

Senza api e bombi, non avviene l’impollinazione dei fiori e le piante non producono frutti. Ecco perché sono tra gli intessi più preziosi per l’orto e perché la loro progressiva scomparsa è così grave. Un modo per non contribuire alla morte delle api è evitare gli insetticidi, che spesso le uccidono insieme agli insetti dannosi. E per attirarle?

I fiori visti sopra hanno il pregio di attrarre anche le api, oltre che le coccinelle. Altri fiori utili sono la lavanda e la camomilla, amatissima dalle api e ottima per una tisana. Se ti vuoi lanciare nella coltivazione della camomilla, abbiamo scritto un articolo a riguardo.

Crisopidi

I crisopidi sono una famiglia di insetti le cui larve si nutrono di afidi e cocciniglie. Ne esistono diverse specie, ma sono tutte accomunate da lunghe antenne e ali iridescenti. Le larve sono dotate di zampe e hanno un apparato boccale a forbice, che usano per bloccare gli afidi e nutrirsene.

Il modo più semplice per attirare i crisopidi e comprarne le larve: si trovano in commercio online o nei negozi specializzati. Ti basta spargerle sulle piante e aspettare che facciano piazza pulita degli afidi. L’unico problema è che i repellenti a base di ortica e aglio potrebbero allontanare anche loro, rendendo più difficile la creazione di nuove colonie.

Larve di cetonia

  • Abbiamo accennato alle larve di cetonia nell’articolo sulle larve di maggiolino, con le quali spesso le si confonde. Le due specie di insetti sono infatti quasi identiche, se non per le zampette frontali – cortissime nella cetonia – e per la dieta. Mentre il maggiolino si nutre di radici, la cetonia mangia solo materia organica morta e ha un ruolo simile a quello dei lombrichi.
  • La cetonia diventa un po’ problematica nello stadio adulto, almeno per certe piante. Gli adulti si nutrono infatti delle corolle dei fiori e dei boccioli. Anche non è il caso di eliminare le larve, quindi, attirare nuovi esemplari potrebbe rivelarsi controproducente.

Ragni

Infine i ragni, che tecnicamente non sono insetti e sono l’incubo di decine di migliaia di aracnofobici. Nonostante il loro aspetto un po’ inquietante, possono diventare ottimi alleati dell’orto e aiutarti contro le infestazioni di insetti dannosi. Nelle loro grandi ragnatele finiscono infatti afidi, formiche, cocciniglie…

I ragni sono insetti comuni, che non c’è un gran bisogno di attrarre. Di solito si rifugiano dentro i mucchi di materia organica in decomposizione, soprattutto paglia ed erba appena tagliata. Spargi uno strato di pacciamatura naturale e attendi: arriveranno in un baleno.

Cosa fai nel tuo orto?

Non hai un orto nel quale attirare gli insetti utili? Passa a Borgomanero (Novara) e visita quelli di Orti a Tutto Gas. Se invece hai già un orto tutto tuo, condividi con noi le tue tecniche per attirare gli insetti utili!


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Quali sono gli insetti utili per l’orto 2 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!