Home | Quali sono i migliori fagioli da portare nel tuo orto
Come detto tante volte, i fagioli sono piante miglioratrici, proprio come le lenticchie o la soia. Detto questo, non tutti i fagioli sono uguali, anzi: esistono moltissime varietà di questi legumi, ciascuna con le proprie caratteristiche estetiche e organolettiche.
In questo articolo vedremo quali sono i migliori fagioli da coltivare, per dare un tocco in più a zuppe e insalate.
Indice Argomenti
Fagiolo borlotto nano lingua di fuoco
Il fagiolo lingua di fuoco è una varietà nana, che raggiunge i 50 cm circa di altezza. Non male, se non hai tanto spazio nell’orto. Per di più, questo fagiolo è anche molto produttivo e robusto, ideale se cerchi grandi raccolti in poco spazio.
Il nome “lingua di fuoco” nasce dallo strano colore di baccelli e semi: fondo crema con striature magenta simili a fiamme. I baccelli sono lunghi circa 15 cm, larghi e dritti, con al loro interno 8-9 grani. Puoi iniziare a raccoglierli circa 65-80 giorni dopo la semina, quindi tra luglio e settembre a seconda di quando hai seminato.
I fagioli lingua di fuoco hanno tempi di cottura un po’ più brevi rispetto ad altre varietà, specie se li consumi freschi. Provali sia in zuppa sia in insalata, con un qualche pomodorino e cipollotto.
Fagiolo stregonta
Il fagiolo stregonta è una pianta rampicante, prepara quindi i sostegni per l’orto. I baccelli sono color crema con striature rosso cupo, lunghi 17 cm e leggermente ricurvi. Di solito contengono 6-8 semi piatti e allungati, abbastanza grossi e screziati di rosso.
Il ciclo culturale dello stregonta è di 60-70 giorni: lo semini ad aprile-maggio e lo raccogli a giugno-luglio. Ne esistono anche varietà nane, con un ciclo vegetativo un po’ più lungo.
Per gustare questi fagioli al meglio, ti consigliamo di stufarli con abbondante pancetta secondo la tradizione piemontese. Possibilmente una volta passato il caldo torrido estivo.
Fagiolo di Spagna
I fagioli di Spagna sono una varietà di cannellini diffusa in tutta Italia e non solo: sono comuni negli orti inglesi, grazie alla loro resistenza ai climi un po’ più freschi. Di contro, soffrono un po’ troppo il caldo e andrebbero seminati non oltre maggio, ben prima dell’arrivo dell’estate.
Questa varietà rampicante è molto produttiva perfino per gli standard dei fagioli, piante già di per sé generose. Il merito è anche di un periodo di raccolta prolungata, che ti consente di eseguire una raccolta scaglionata. All’inizio raccogli i baccelli giovani, da mangiare interi. Quando i baccelli diventano fibrosi, mangi i semi appena sbollentati. A fine stagione, raccogli i fagioli da conservare.
Fagiolo meraviglia di Venezia
Il Meraviglia di Venezia è un fagiolo rampicante mangiatutto, da mangiare con tutto il baccello quindi. I baccelli sono piatti e ricurvi, color crema o perfino bianchi, mentre i semi all’interno sono ovoidali e neri. Di solito sono pronti per la raccolta dopo 60-70 giorni dalla semina. Nel caso della varietà nana, potresti dover aspettare una decina di giorni in più.
I fagioli meraviglia di Venezia sono ottimi saltati in padella con il pomodoro o insieme alla pasta. Rispetto ai fagioli da sgranare, sono un po’ meno adatti alle zuppe, ma poco male.
Fagiolo nano Montalbano
I fagioli Montalbano sono una varietà di cannellini, con baccelli gialli e semi bianchi. Le piante raggiungono un’altezza di circa 40 cm e i baccelli sono pronti da fine maggio-giugno. Capirai di poterli raccogliere quando i baccelli, all’inizio verde acceso, diventeranno giallo paglierino.
Posso coltivare i fagioli anche sul balcone?
Alcune delle varietà viste sopra sono nane, il che significa che raggiungono massimo i 50 cm. Puoi coltivarle sul balcone, se non possiedi un giardino? Ci puoi provare, ma non sempre si ottengono grandi risultati. I fagioli hanno infatti bisogno di un terreno profondo e morbido, che accolga le radici fittonanti. Ecco perché sarebbe molto meglio coltivarli in piena terra.
Se non possiedi un giardino, ti consigliamo di prendere un orto in affitto. Orti a Tutto Gas propone orti a Borgomanero (Novara): contattaci per venirli a vedere!