Inutile negarlo, la semina è sicuramente la parte più importante della coltivazione. Se gli agricoltori non iniziassero a seminare non nascerebbero i primi germogli e, di conseguenza, non si formerebbero i primi ortaggi.
Considerata da tutti come la fase più significativa di tutto il ciclo di vita della pianta, la semina segue regole precise e tempistiche stabilite che permettono di prendersi cura dell’orto nel modo giusto.
I coltivatori sostengono che “esiste un mese giusto per ogni pianta”, tanto da aver costruito un vero e proprio calendario della semina.
Vediamo insieme quali sono le indicazioni ideali per scoprire come e quando seminare nell’orto, quali sono gli errori da evitare e le condizioni climatiche da rispettare in pieno.
Alla fine di questa guida sarete in grado di preparare il vostro orto ad accogliere le prime sementi, cercando di ottenere un raccolto sufficientemente abbondante insieme all’arrivo della primavera.
Indice Argomenti
Quando piantare i semi per l’orto
Come suggerito dagli esperti coltivatori, non esiste un periodo unico destinato alla semina. Ci sono ortaggi adatti ad ogni periodo dell’anno, con caratteristiche e necessità completamente diverse tra loro. Vale quindi la pena consultare il calendario della semina sotto inserito per conoscere i riferimenti ad ogni mese, senza commettere errori di valutazione.
Quello che possiamo dire fin da subito è che la maggior parte delle semine inizia al termine dell’inverno. Quando la temperatura inizia ad alzarsi e il sole compare da dietro le nubi invernali, l’orto è pronto ad accogliere i primi semi.
Il terreno si lavora già in autunno, così da completare la concimazione e lavorazione delle zolle entro l’arrivo della primavera.
Gli ortaggi più delicati – come i pomodori – hanno bisogno di alte temperature per potersi sviluppare al meglio. Al contrario, altre tipologie di verdure – come il cavolo o il radicchio – possono crescere facilmente anche quando fuori le temperature sono ancora abbastanza basse.
Come piantare semi nell’orto
Il processo di semina non è così immediato come sembra, soprattutto per chi è ancora alle prime armi e non sa come muoversi nel mondo della coltivazione.
Innanzitutto, è importante compiere una distinzione tra la semina in pieno campo e la semina in semenzaio.
La prima, da tutti considerati come la più “classica”, prevede la messa a dimora dei semi direttamente nell’orto, senza sfruttare nessun sistema di protezione. Al contrario, il semenzaio protegge i semi dal freddo esterno e aiuta le piantine a far spuntare i primi germogli nell’arco di qualche settimana.
A seconda delle condizioni esterne e delle caratteristiche specifiche del vostro orto potete scegliere tra uno di questi due metodi di semina, entrambi validi e capaci di offrire buoni risultati.
La semina in campo aperto
Iniziamo dalla semina in campo aperto; soluzione ideale per chi ha a disposizione un orto sufficientemente spazio ed un terreno fertile e ben lavorato. In questo caso, i semi possono essere:
- Seminati in file ordinate
- Seminati a spaglio, ovvero lanciando manciate sul terreno
- Seminati per postarelle, inserendo i semi all’interno di apposite buche già preparate
Fortunatamente, i tre metodi sono tutti ugualmente funzionali, adatti alla stragrande maggioranza dei vegetali. L’unico caso in cui è consigliata la semina per postarelle, più ordinata e facile da gestire, è quello delle piante bulbose e degli ortaggi particolarmente ingombranti (es, cavolo), proprio perché hanno bisogno del giusto spazio per poter crescere liberamente.
La semina in semenzaio
Nei mesi invernali, quanto il freddo esterno rende difficile la semina e la coltivazione in pieno campo, è possibile optare per un altro metodo: la semina in semenzaio.
Per costruire il proprio personale semenzaio, è sufficiente anche una semplice vaschetta o un vaso non troppo profondo, che verrà conservato dentro casa fino allo spuntare dei primi germogli.
In alternativa, sono disponibili sul mercato vere e proprie serre da esterno autoriscaldanti, che riescono a mantenere intatta la temperatura ed assicurano alle piante un ambiente confortevole e sicuro in cui crescere.
Come è facile immaginare, la varietà di ortaggi e piante disponibili per la semina è così tanto vasta da consentire la coltivazione durante tutti i mesi dell’anno. Esistono chiaramente piante capaci di sopportare meglio il freddo rispetto ad altre, ma la semina in semenzaio risolve anche questi piccoli problemi logistici.
Semi e sementi
Ora che abbiamo scoperto come e quando iniziare la semina, non ci resta che scoprire dove reperire i semi.
In generale, i proprietari dell’orto possono scegliere di acquistare volontariamente i propri semi, oppure conservarli di anno in anno.
I semi, conosciuti anche come “sementi”, possono essere facilmente acquistati nei vivai, nei garden center, su Internet e addirittura nei supermercati. Siate sempre prudenti e fate attenzione a leggere le indicazioni riportate sulla confezione, così da riuscire a capire quando sono stati effettivamente confezionati i semi e qual è la loro reale natura. Quello che più di tutto vi interessa sapere è se si tratta di semi biologico o semi ibridi.
I semi bio, semi che non hanno subito alcuna lavorazione in laboratorio, garantiscono uno sviluppo sicuro ed efficiente della pianta. Tuttavia, posso richiedere diverso tempo per la germinazione e non assicurare raccolti “super abbondanti” (soprattutto all’inizio). Bisogna quindi individuare un buon compromesso, strettamente legato alle vostre necessità e tempistiche di riferimento.
Infine, vale la pena citare il metodo della “conversazione”, che consiste nel conservare il seme anno dopo anno.
Nella stragrande maggioranza dei casi, quando otteniamo un frutto possiamo sfruttare il nuovo seme per conservarlo e utilizzarlo per la cultura dell’anno successivo. Per permettere al seme di resistere durante l’anno, è possibile trattarlo con della camomilla, così da prevenire il sopraggiungere di malattie crittogame e favorire la sua futura germinazione.
Semine invernali
Il periodo invernale è sicuramente uno dei più difficili e complessi per l’orto e per le verdure. Il rischio di gelata preoccupa la maggior parte degli ortaggi, rendendo molto difficile reperire semi da piantare in campo.
Aglio e cipolla resistono coraggiosamente al freddo e, insieme ad un’altra piccola serie di ortaggi, possono essere piantati anche in inverno. Tutti gli altri semi invece, hanno bisogno di un aiuto aggiuntivo offerto dal cosiddetto “semezaio”.
La semina a caldo è la soluzione migliore per anticipare la coltivazione e preparare gli ortaggi al trapianto all’inizio della primavera. Potete quindi pensare di sfruttare i tunnel caldi per piantare le vostre piantine in vaso ed aspettare il caldo per trasferirle direttamente nell’orto.
Semine primaverili
Al contrario dell’inverno, la primavera è il periodo ideale per la semina. Quando il caldo e il rischio di gelata si allontanano, i coltivatori possono tranquillamente procedere con la semina in pieno campo (e con il trapianto degli ortaggi lasciati nel semezaio).
La primavera è per tutti i coltivatori un periodo molto impegnato, dove l’orto lavora all’ennesima potenza. È bene sfruttare al massimo questo tempo per piantare in campo tutti gli ortaggi che ci interessa mangiare durante l’estate. In questo modo, le verdure saranno pronte per essere raccolte nel periodo estivo ed offriranno un risultato più che soddisfacente.
Semine estive
Procediamo poi con le semine estive, che seguono in linea diretta quelle del periodo primaverile. Soprattutto, l’estate serve per preparare il terreno alla semina degli ortaggi autunnali ed invernali, così che siano pronti in tempo per la stagione fredda.
Molto importante in questo periodo è la cura dell’orto e della sua irrigazione. Non vogliamo certo che i nostri ortaggi si brucino per il troppo sole, o che il terreno rischi di diventare eccessivamente arido.
Tenete sotto controllo lo stato di crescita degli ortaggi e, in caso di caldo eccessivo, sfruttate l’aiuto di teli ombreggianti per tenere le verdure lontano dall’esposizione diretta e troppo esagerata.
Semine autunnali
Le semine autunnali ricordano in tutto e per tutto quelle invernali, siccome il tempo inizia ad essere di nuovo poco favorevole. In pieno campo si seminano gli ortaggi che resistono facilmente al freddo e alle basse temperature. Al contrario, nel semenzaio si posizionano tutti gli ortaggi che saranno pronti per essere trasferiti nel campo con l’arrivo della primavera.
Importantissimo in questo periodo dell’anno è la lavorazione del terreno, che deve essere concimato adeguatamente per ritrovare le forze dopo primavera e estate e prepararsi al freddo dell’inverno.
Calendario semi da orto
Vediamo insieme come e quando procedere con la semina dei diversi ortaggi: qual è il mese ideale per occuparsi di una determinata coltivazione. Non scoraggiatevi mai se all’inizio la crescita richiede tempo e impegno; il giardinaggio è un’arte che si impara con gli anni, con l’esperienza e con le condizioni climatiche a proprio favore.
Vedrete che anno dopo anno andrà sempre meglio, il vostro orto crescerà in sicurezza e senza problemi.
Semine di Gennaio
Nel mese di gennaio, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Aglio
- Cipolla
Nel semenzaio riscaldato possiamo invece seminare:
- Basilico
- Cicoria
- Lattuga
- Melanzana
- Peperoncino
- Pomodoro
- Ravanello
- Rucola
- Zucchine
- Timo
- Valeriana
Semine di Febbraio
Nel mese di febbraio, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Aglio
- Cipolla
- Scalogno
- Piselli
- Fave
- Ceci
- Spinaci
- Patate
Nel semenzaio riscaldato possiamo invece seminare:
- Lattuga
- Carota
- Valeriana
- Prezzemolo
- Rucola
- Ravanelli
Semine di Marzo
Nel mese di marzo, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Patate
- Aglio
- Cipolle
- Lattuga
- Carote
- Fagioli
- Sedano
- Bieta a coste
- Piselli
- Spinaci
- Fave
- Rucola
- Ceci
- Scalogno
- Barbabietole
- Ravanelli
Nel semenzaio riscaldato possiamo invece seminare:
- Melanzana
- Zucchina
- Peperone
- Pomodoro
- Carciofo
- Zucche
- Sedano
- Anguria
- Melone
Semine di Aprile
Nel mese di aprile, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Melanzana
- Zucchina
- Peperone
- Pomodoro
- Basilico
- Prezzemolo
- Zucca
- Sedano
- Cetrioli
- Melone
- Anguria
- Sedano rapa
- Verza
- Patate
- Cipolle
- Lattuga
- Carote
- Fagioli
- Ceci
- Agretti
- Insalata
- Topinambur
Semine di Maggio
Nel mese di maggio, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Melanzana
- Zucchina
- Peperone
- Pomodoro
- Basilico
- Prezzemolo
- Zucca
- Sedano
- Cetrioli
- Melone
- Anguria
- Verza
- Cavolo cappuccio
- Lattuga
- Carote
- Fagioli
- Bieta a coste
- Soncino
- Spinaci
- Peperoncini
- Mais
- Rucola
- Ravanelli
- Cavolfiore
- Broccoli
- Capperi
- Barbabietole
Semine di Giugno
Nel mese di giugno, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Porro
- Prezzemolo
- Zucca
- Sedano
- Verza
- Cappuccio
- Cavolo nero
- Carote
- Fagioli
- Soncino
- Spinaci
- Fagiolini
- Rucola
- Zucchina
- Pomodoro
- Basilico
- Mais
- Ravanelli
- Cavolfiore
- Broccoli
- Barbabietole
- Cicoria
- Catalogna
- Pastinaca
Semine di Luglio
Nel mese di luglio, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Verza
- Cappuccio
- Cavolo nero
- Cavolo rapa
- Carote
- Porro
- Fagioli
- Cipolle
- Finocchi
- Bieta a coste
- Soncino
- Fagiolini
- Rucola
- Ravanelli
- Cavolfiore
- Lattuga
- Broccoli
- Insalata
- Cicoria
- Radicchio
- Cime di rapa
Semine di Agosto
Nel mese di agosto, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Finocchi
- Porro
- Cime di rapa
- Lattuga
- Carote
- Rucola
- Cavolo rapa
- Barbabietola
- Verza
- Cicoria
- Ravanelli
- Cavolo nero
- Spinaci
- Radicchio
- Cipolle
- Bieta a coste
- Soncino
- Zucchina
- Carciofo
- Fagioli
- Cavolfiore
- Broccoli
- Cavoletti di Bruxelles
Semine di Settembre
Nel mese di settembre, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Lattuga
- Carote
- Radicchio
- Bieta a coste
- Spinaci
- Rucola
- Ravanelli
- Insalata
- Cavolo rapa
- Verza
- Cime di rapa
- Cicoria
- Cipolle
- Fave
- Prezzemolo
- Zafferano
Semine di Ottobre
Nel mese di ottobre, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Spinaci
- Aglio
- Piselli
- Rucola
- Lattuga
- Carote
- Radicchio
- Bieta a coste
- Ravanelli
- Insalata
- Scalogno
- Cime di rapa
- Cicoria
- Cipolle
- Fave
Semine di Novembre
Nel mese di novembre, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Fave
- Piselli
- Soncino
- Spinaci
- Aglio
Semine di Dicembre
Nel mese di dicembre, possiamo procedere alle semina dei seguenti ortaggi (direttamente in pieno campo):
- Soncino
- Spinaci
- Fave
- Piselli
- Aglio
- Scalogno
- Cipolle
Nel semenzaio riscaldato possiamo invece seminare:
- Lattuga
- Radicchio
- Rucola
- Carote
- Ravanelli