Può darsi che l’inverno non offra la stessa varietà di colori della primavera e dell’estate, ma rimane una stagione ricca di gusto. La coltivazione del cavolo nell’orto è uno degli esempi più classici: queste piante povere e coriacee prosperano quando le altre cedono al freddo, regalandoti un ampio ventaglio di sapori. Quali tipi di cavoli scegliere, però, tra i tanti che la natura ci propone? Facciamo una carrellata insieme.
Indice Argomenti
Cavolo nero a foglia lunga
Il cavolo nero è un classico esempio di cavolo a foglia lunga, che quindi non forma la palla di foglie cui siamo abituati. Quando in buona salute, può raggiungere anche il metro di altezza ed è un vero spartano dell’orto. Non solo non teme il freddo, ma le gelate rendono le sue foglie più croccanti e saporite.
La semina del cavolo nero va da aprile a settembre; se hai usato il semenzaio, il trapianto si esegue circa un mese e mezzo dopo. Volendo, puoi comprare le piantine e trapiantarle nell’orto a settembre o ottobre. Quest’ultima è forse la soluzione più comoda, se ti sei mosso un po’ tardi.
Quando semini o trapianti il cavolo nero, scegli un angolo dell’orto ben soleggiato. Questo tipo di cavolo ama i terreni ricchi di azoto, che stimola la produzione fogliare: prima di piantarlo, procedi con una bella concimazione a base di letame.
Puoi raccogliere il cavolo nero dopo che la pianta ha finito di formarsi, tagliando via tutte le foglie, o raccogliendo solo le foglie più basse.
Cavolfiore
Il cavolfiore non solo non soffre l’inverno, ma in molte varietà un po’ di freddo stimola la formazione dell’infiorescenza. Quanto freddo dipende dal tipo di cavolfiore scelto: sia il periodo migliore per seminare sia quello per trapiantare cambia in base alla varietà. In generale, i cavolfiori invernali si seminano in estate e si trapiantano dopo 40 giorni circa.
In teoria, non è necessario seminare in semenzaio. Il cavolfiore teme però le infestati, quindi tenere le piantine al riparo può essere una buona idea. Inoltre, le piantine sono piuttosto delicate nelle prime settimane di crescita e richiedono innaffiature frequenti.
Il cavolo cavolfiore si raccoglie quando il fiore è completamente sviluppato, ma ancora compatto. Se i fiori sono separati: hai aspettato troppo.
Cavolo verza
Le verze si possono seminare da marzo fino a luglio, anche se i mesi migliori sono maggio e giugno. Questi tipi di cavoli amano infatti i climi freschi, tra i 15°C e i 20°C. Seminando a fine primavera, i semi hanno il tempo di germinare e le piante possono svilupparsi quando le temperature iniziano a scendere. Molto dipende però sia dalla varietà di cavolo verza scelta sia dalla zona nella quale ti trovi.
Tra i diversi tipi di cavoli, le verze sono quelle meno esigenti per quanto riguarda il terreno. Prima di seminarle o di trapiantarle, vanga il terreno e incorpora un po’ di stallatico. Puoi usare anche i lupini secchi come quando concimi i limoni o, ancora meglio, aggiungere i suddetti lupini al compost.
Quando semini o trapianti i cavoli verza, lascia almeno mezzo metro tra una pianta e l’altra. Ricorda inoltre di sarchiare il terreno di tanto in tanto, stando attento a non danneggiare le radici. Le verze sono pronte da raccogliere quando la testa di foglie raggiunge le dimensioni massime.
Cavolo cappuccio
Il cavolo cappuccio è un altro tipo di cavolo che si può seminare quasi tutto l’anno, a seconda della varietà che scegli. L’unico periodo critico è l’estate, dato che amano i climi miti e la loro temperatura ideale è intorno ai 16°C.
Se vuoi coltivare il cavolo cappuccio in vista dell’inverno, seminalo in semenzaio a metà estate e proteggi le piantine dal caldo eccessivo. Passati 40-60 giorni, trapianta le piantine nell’orto a circa 50-60 cm di distanza l’una dall’altra. Ricorda di tenere il terreno sempre umido e usa la pacciamatura per proteggere il cavolo cappuccio dalle infestanti.
Il cavolo cappuccio è pronto da raccogliere quando la testa non cresce più ma è comunque compatta.
Non hai un posto per coltivare i tuoi cavoli? Vieni a trovarci in provincia di Novara: Orti a Tutto Gas ti aspetta con tanti orti in affitto a Borgomanero!