Home | Quali sono i parassiti delle fragole e come difenderle
I parassiti delle fragole sono forse l’unico vero pericolo per questi frutti. Le fragole sono infatti frutti facili da coltivare e da far moltiplicare, grazie agli stoloni. L’unico problema, appunto, deriva dall’attacco di insetti spesso sconosciuti e che non si sa bene come affrontare.
Indice Argomenti
La sputacchina della fragola
“Sputacchina” è il nome comune per il Philaenus spumarius, un insettino tutto sommato innocuo. Gli esemplari adulti sono piccoli insetti alati di colore marrone; le larve si riconoscono per l’involucro di schiuma bianca, da cui il nome.
La sputacchina della fragola si nutre della linfa della fragola e, finché la popolazione è sotto controllo, non fa quasi niente di male. Il problema infatti non è lei, ma un batterio che vive nel suo apparato digerente e che può trasmettere alla pianta. La Xylella, il batterio in questione, ostruisce i vasi della pianta e ne causa il disseccamento.
Nelle grandi coltivazioni, per eliminare la sputacchina si usano gli insetticidi. Se però hai giusto qualche fragola nell’orto, ti consigliamo di:
- arare il terreno circostante per eliminare le uova;
- usare esche feromoniche;
- come ultima risorsa, usare l’olio essenziale di arancia.
L’antonomo della fragola e del lampone
L’antonomo è un insetto che colpisce fragole e lamponi nel periodo della fioritura. Si nutre nel polline e, quel che è grave, erode i boccioli dall’interno deponendovi le sue uova. Di conseguenza le piante non fioriscono e non possono produrre frutti. Una volta cresciute, le larve se la prendono anche con il fogliame delle piante.
Non appena vedi dei boccioli disseccati, eliminali. Quel frutto sarà perso, ma eviterai che gli adulti danneggino le foglie e si riproducano. Dopodiché spruzza un infuso di tanaceto su tutte le piante, ripetendo l’operazione anche dopo la raccolta.
Per prevenire l’antonomo, proteggi il terreno con una buona pacciamatura: bloccherai gli adulti che hanno svernato nel terreno.
Il moscerino dei piccoli frutti
Il moscerino dei piccoli frutti è giallo ocra e ha ali trasparenti, punteggiate di nero nel maschio. Le larve sono lunghe circa 3 mm, bianche e prive di zampe, spesso quasi del tutto invisibili. Le femmine depositano infatti le uova su frutti dalla buccia sottile, come le fragole o i lamponi. Quando le uova si schiudono, le larve bucano la superficie sottile del piccolo frutto e vi si nascondono dentro.
A meno che tu non riesca a riconoscere gli adulti prima che depositino le uova, è difficile capire cosa sta succedendo. Tutto d’un tratto, le tue splendide fragole cominciano a marcire senza una ragione apparente. In realtà, è tutta colpa delle larve che si stanno scavando la tana dentro i frutti.
La prima cosa da fare è eliminare i frutti danneggiati. Purtroppo c’è poco altro da fare: al momento abbiamo pochi prodotti davvero efficaci contro la Drosophila suzukii. La cosa migliore che puoi fare è prevenire. Posiziona delle bottiglie chiuse con tappi trappola, piede di una soluzione a base di:
- aceto di mele;
- vino rosso;
- zucchero di canna.
In questo modo eliminerai un buon numero di adulti prima che si riproducano. Ricorda di usare i tappi appositi, in modo da far entrare nella trappola solo i moscerini e non eventuali api di passaggio.
I miridi dei fruttiferi
I miridi sono insetti ovali lunghi circa 6 mm e possono essere bruni o gialli, a seconda della specie. I parassiti pungono le fragole e germogli e ne bloccano la crescita. Sulla polpa si formano noduli e calli di cellule morte, duri come la pietra e immangiabili.
In inverno, i miridi si nascondono nei pali di legno e nelle piante erbacee che possono crescere accanto alle fragole. Quando si risvegliano, si trasferiscono sulle piante da frutto. La cosa migliore è quindi prevenire la loro diffusione così:
- lavora il terreno;
- elimina le erbacce;
- usa una buona pacciamatura.
Hai altri consigli per eliminare i parassiti delle fragole? Condividili con noi su Facebook. Se invece cerchi un orto in affitto a Borgomanero (Novara), contattaci!