Quanto dovrebbe essere grande un orto? Qualche volta, non abbiamo molta scelta: sfruttiamo lo spazio che c’è e ce lo facciamo bastare. Altre volte, possiamo decidere le dimensioni dell’orto e da qui la domanda.

Vediamo insieme quanti metri quadri dedicare alle tue verdure e come utilizzarli.

Quanto dev’essere grande un orto?

L’ideale sarebbe avere un orto di 40 metri quadrati per una persona, 70 metri quadrati per due persone e 120 metri quadrati per quattro persone. Man mano che l’orto si fa più grande, ottimizzare lavoro e spazio diventa più facile: in proporzione, i camminamenti sono meno ingombranti e le aiuole rendono meglio. Nulla ti vieta di organizzare un orto più piccolo, però.

Con un orto delle dimensioni di cui sopra puoi dire addio al fruttivendolo, o quasi. Se non ti interessa diventare autosufficiente, puoi orientarti su orti un po’ più piccoli. Anche condividere un orto con un’altra persona persona può essere una soluzione, specie se non hai tempo o energie per lavorare un orto tutto da solo.

Quale che sia la tua scelta, un orto di minimo 40 metri quadrati rimane la soluzione migliore. In un orto più piccolo, infatti, rischi che il 40% dello spazio vada perso per creare i camminamenti e gli altri spazi di servizio. Rimangono davvero pochi metri quadrati per le tue verdure.

Un orto di 10 mq è possibile?

Puoi ben capire che organizzare un orto di soli 10 metri quadrati non è consigliabile, potendo scegliere. D’altra parte, a volte non ci sono tante alternative (se non prendere in affitto un orto più grande con Orti a Tutto Gas).

In casi del genere, ti consigliamo di seguire i consigli che abbiamo visto nell’articolo su come organizzare un orto in poco spazio.

Trovi i dettagli nell’articolo, ma ecco una lista veloce:

  • coltiva nei cassoni rialzati;
  • sfrutta lo spazio anche in verticale;
  • scegli soprattutto ortaggi rampicanti.

Anche le foreste alimentari possono essere fonte di spunti, se le dimensioni dell’orto sono ridotte. Pur essendo molto grandi, le food forest hanno una struttura su più livelli utile in un orto piccolo. Il livello più alto è occupato dagli arbusti, mentre sotto ci sono insalate e piante striscianti. In questo modo, ogni metro quadrato è sfruttato al massimo. Forse anche troppo.

In un orto di 10 metri quadrati, fare la rotazione delle colture diventa più difficile. Ricorda quindi di lasciare sempre un po’ di spazio per le leguminose, che arricchiscono il terreno.

Cosa dev’esserci “per forza” in un orto

Indipendentemente dalle sue dimensioni, ci sono degli elementi indispensabili per l’orto.

  • Camminamenti, che devono essere larghi almeno 50-70 cm.
  • Serbatoio per l’acqua piovana, in modo da ridurre il consumo di acqua. Ciascun orto di Orti a Tutto Gas è dotato del proprio serbatoio.
  • Spazio per la compostiera. Il compost è infatti il tipo di concime migliore per l’orto, nonché un ottimo modo per eliminare rami e piantine ormai morte.
  • Erbe aromatiche: realizzare una aiuola di aromatiche aiuta a tenere lontani gli insetti, oltre che dare sapore ai cibi.
  • Legumi, per reintrodurre l’azoto nel terreno.

Per il resto, sta a te decidere che cosa è indispensabile coltivare nel tuo orto e di che cosa puoi fare a meno. Cerca comunque di mantenere una certa biodiversità: renderà meno probabile la diffusione di malattie e parassiti. Inoltre, coltivare piante di diverse ti consente di sfruttare le consociazioni, con tutti i benefici che ne conseguono.

Ancora indeciso su quali sono le dimensioni giuste per il tuo orto? Chiedi aiuto a Orti a Tutto Gas! Ti seguiremo lungo la preparazione del tuo orto, spiegandoti passo a passo cosa fare e come. Contattaci per saperne di più!

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter