Home | Quali sono le malattie della pianta di limone più comuni?
I limoni sono piante di per sé abbastanza resistenti, specie le varietà innestate. Coltivandole in casa o nel Nord Italia, però, c’è sempre il rischio che manifestino qualche sintomo di sofferenza. In questo articolo vedremo quali sono le malattie delle pianta di limone più comuni, così da individuare il problema subito e a colpo sicuro.
Indice Argomenti
- 1 Le foglie sono accartocciate
- 2 Le foglie sono appiccicose
- 3 Le foglie sono gialle
- 4 Ci sono macchie nere su foglie, frutti e tronco
- 5 C’è della polvere bianca sulle foglie
- 6 Dove far crescere il tuo limone?
- 7 Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
- 8 Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?Iscriviti alla nostra Newsletter!
Le foglie sono accartocciate
Capita che la pianta di limone stia tutto sommato bene, ma abbia le foglie accartocciate. In gran parte dei casi, il problema non è dovuto a una malattia ed è risolvibile.
Carenza d’acqua
La causa più banale delle foglie accartocciate di un limone è la sete: il tuo limone è disidratato. Le foglie si accartocciano per esporre meno superficie al sole, in modo da ridurre la perdita d’acqua. Innaffia di più.
Afidi
Gli afidi si nutrono della linfa della foglioline più giovani, che quindi si deformano e si arrotolano crescendo. Se il problema è davvero questo, noterai anche degli insettini neri sotto le foglie.
Per risolvere il problema, segui i nostri consigli su come eliminare i pidocchi delle piante.
Carenza di potassio
Il potassio è uno dei tre elementi fondamentali per lo sviluppo delle piante. Quando manca, è possibile che le foglie si arrotolino a sigaro e crescano deformate. Il problema è frequente soprattutto nei limoni in vaso, dove è più facile che il terriccio si inaridisca.
Se il limone è nello stesso vaso da molti anni, il modo migliore per risolvere il problema è cambiare il terriccio. Se invece il limone è in pieno campo o hai cambiato il terriccio da poco, concima la pianta. Puoi comprare un concime per agrumi già pronto o preparare il tuo concime per limoni.
Le foglie sono appiccicose
Se la pianta di limone ha le foglie appiccicose, è importante intervenire subito. Sia le cocciniglie sia l’eccesso d’acqua possono infatti portare a conseguenze ben più gravi.
Infestazione di cocciniglie
Abbiamo già parlato delle cocciniglie, insetti estremamente dannosi sia per i limoni sia per le altre piante dell’orto. Non solo si nutrono della linfa della pianta, ma producono una sostanza bianca e appiccicosa chiamata melata. È la melata che rende le foglie del limone appiccicose, coprendole con un velo biancastro.
Il velo di melata ostacola la fotosintesi e, così facendo, lo sviluppo della pianta. Inoltre, stimola lo sviluppo di malattie fungine.
Le foglie sono gialle
Molte persone si chiedono se sia normale che il limone perda le foglie in inverno. La risposta è no: le foglie del limone dovrebbero rimanere verdi e non cadere nemmeno quando arriva il freddo. Alcune cause le abbiamo già viste nell’articolo linkato. Qui ci vogliamo concentrare su due malattie della pianta che potrebbe causare il fenomeno.
Clorosi
La clorosi è una condizione causata dall’uso di terricci sbagliati, con un pH troppo alto/basso o poveri di ferro. Prima di tutto misura il pH del terreno, per assicurarti che sia quello giusto per il limone. Dopodiché, usa un concime ricco di ferro che corregga la carenza.
Mal secco
Il mal secco è causato da un fungo, il Phoma tracheiphila, che provoca la decolorazione delle foglie. Di solito colpisce le foglie in cima alla pianta, ma qualche volta parte anche dalle radici. In questo secondo caso, è difficile salvare la pianta.
Il limone affetto da mal secco ha foglie gialle e rametti rosa salmone. Appena riconosci questi sintomi, taglia via i rami malati e bruciali; evita assolutamente di metterli nel compost e disinfetta le forbici dopo il taglio.
Ci sono macchie nere su foglie, frutti e tronco
Le macchie nere sulla pianta di limone sono sempre una pessima notizia. Vediamo come intervenire.
Fumaggine
La fumaggine si presenta come una polverina nera che copre le foglie della pianta di limone. Trattandosi di un fungo, spunta soprattutto in ambienti umidi e poco arieggiati; la melata ne stimola la formazione.
Per eliminare la fumaggine del limone, taglia via i rami infetti e bruciali. Dopodiché, procedi con un trattamento a base di zolfo.
Piticchia
Se i punti di attacco delle foglie e i piccioli hanno delle tacche necrotiche, è probabile che sia piticchia del limone. Nei casi più gravi, le tacche interessano tutto il ramo e anche i frutti. Purtroppo, intervenire è difficile.
Come in tanti altri casi, prevenire è meglio che curare: gli eccessi di azoto aumentano il rischio, quindi usa concimi equilibrati e specifici per gli agrumi. Appena vedi i primi sintomi, elimina le parti interessate e bruciale. Dopodiché, procedi con un trattamento a base di poltiglia bordolese.
Gommosi
Se le macchie nere sono alla base del tronco e secernono una sostanza gommosa, si tratta di gommosi del limone. Spesso le macchie si accompagnano a un progressivo ingiallimento delle foglie; i pochi frutti che spuntano sono piccoli e molli, immangiabili.
Questa malattia del limone è causata da un fungo e, come sempre in questi casi, è meglio prevenire. In inverno, spalma della pasta per tronchi sulla pianta: ha un’azione disinfettante e blocca l’infezione sul nascere. Se l’infezione è già in corso, spalma un prodotto rameico su tutto il tronco.
C’è della polvere bianca sulle foglie
Chiudiamo con un’ultima malattia comune per il limone e non solo: lo oidio. Si tratta anch’esso di un fungo causato dall’eccesso di umidità; si presenta sotto forma di una polvere bianca che copre le foglie.
Taglia via i rami colpiti, bruciali e tratta la pianta con la poltiglia bordolese.
Dove far crescere il tuo limone?
Molte di queste malattie sono più frequenti tra i limoni cresciuti in casa o in vaso. Se non hai un giardino nel quale trapiantare il tuo alberello, vieni a trovarci a Borgomanero (Novara): Orti a Tutto Gas ti aspetta con tanti orti in affitto pronti da coltivare!
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
