Le malattie delle zucchine sono forse l’unico vero problema di questi ortaggi, che per il resto sono facili da coltivare e danno tante soddisfazioni. Le varietà rampicanti tendono ad avere qualche problema in meno, dato che foglie e frutti non toccano il terreno. Ciononostante, non bisogna mai abbassare la guardia: se vedi uno di questi sintomi, intervieni subito.

Macchie bianche sulle foglie delle zucchine

Le macchie bianche su foglie e fusto non sono sempre sinonimo di malattia: le foglie di alcune varietà sono naturalmente striate di argento. Ecco quando dovresti preoccuparti, invece.

Oidio

Lo oidio è una malattia che colpisce in particolare le cucurbitacee, come abbiamo visto nell’articolo sulle malattie dell’anguria. In questi casi, le foglie mostrano delle macchie bianche dall’aspetto polveroso, che si allargano man mano che il tempo passa.

Per contrastare lo oidio, elimina tutte le parti malate delle piante e bruciale: non metterle nel compost e non buttarle nel terreno, per evitare contaminazioni. Se la malattia è nelle prime fasi, spruzza una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio sulle piante. Altrimenti, intervieni con lo zolfo.

Sclerotinia

In questo caso, le macchie sono costituite da una muffa cotonosa bianca e sono presenti anche sul fusto e sui frutti. Oltre alle macchie bianche sulle foglie, potresti notare anche piccoli corpi neri tondi.

Purtroppo la sclerotinia sopravvive nel terreno per diversi anni. Se quindi le tue zucchine ne hanno sofferto, irrora il terreno con il fungo buono Thricoderma asperellum prima di coltivare qualsiasi altra cosa. Per combattere la malattia già avviata, invece, irrora la pianta con infuso di equiseto. Il rimedio funziona solo se la malattia è nelle prime fasi; altrimenti, l’unica cosa da fare è bruciare le parti danneggiate o l’intera pianta.

Botrite

Se si tratta di botrite, le macchie sulle foglie sono più grigie che bianche e interessano anche i frutti.  La pianta si copre di muffa grigia che ostacola la fotosintesi e fa marcire i frutti dall’interno.

Per prevenire la botrite, distanzia bene le piante ed evita di bagnare le foglie quando innaffi. Ai primi segni di infezione, irrora la pianta con prodotti a base di rame.

Zucchine deformi

Le tue piante sembrano stare bene, eccetto per il fatto che le zucchine sono deformi. La colpa è del virus del mosaico giallo dello zucchino, una virosi comune tra le cucurbitacee come le zucchine o i cetrioli.

Non c’è una vera cura per le zucchine deformate dalla virosi. Puoi solo:

  • estirpare le piante infette;
  • disinfettare forbici e coltelli prima di usarli su altre piante;
  • contrastare gli afidi, i principali vettori della malattia;
  • evitare di usare i semi ottenuti dalle piante malate.

Zucchine con le foglie gialle

Se non accompagnate da marciumi e muffe, le foglie gialle sono sintomo di una carenza di qualche tipo. Può darsi che la pianta abbia bisogno di più acqua o che soffra di una carenza di azoto o potassio.

  • Carenza di azoto, che si manifesta anche con lo scarso sviluppo della pianta. In questo caso bisogna concimare il terreno con stallatico o letame maturo.
  • Carenza di potassio. In questo caso, l’ingiallimento parte dal bordo esterno e prosegue lungo le nervature delle foglie.

In entrambi i casi, è possibile che lo squilibrio si dovuto a un eccesso di calcare nell’acqua usata per innaffiare, che ostacola l’assorbimento delle sostanze nutritive.

Macchie scure sulle zucchine

Se le zucchine hanno macchie scure, ci sono due possibili cause.

Erwinia carotovora

La erwinia carotovora è una malattia batterica subdola: i più la individuano solo quando è troppo tardi per recuperare la pianta. Le zucchine colpite da questa malattia mostrano macchine nere molli e umide. Nei casi peggiori, il marciume si estende a tutta la pianta e la fa morire.

L’unico modo per combattere questa malattia è prevenirla.

  • Evita i ristagni d’acqua nel terreno e sulle piante.
  • Concima il giusto: gli eccessi di azoto abbassano le difese immunitarie della pianta e favoriscono la malattia.
  • Distanzia le piante per far circolare l’aria.
  • Usa la pacciamatura, per evitare il contatto diretto con il terreno.

Cladosporiosi

La cladosporiosi è causata da un fungo che colpisce soprattutto le cucurbitacee. Le foglie si riempiono di macchie nere che si lacerano nel mezzo. Sui frutti compaiono macchie tonde e infossate, punteggiate di grumi di muffa.

Quando si manifestano i sintomi, la cosa migliore è eliminare tutte le parti malate e bruciarle. Dopodiché, tratta le piante con il rame, anche quelle che non mostrano sintomi.

Ne abbiamo dimenticata qualcuna?

Ci sono malattie delle zucchine che non abbiamo citato? Scrivicelo sulla nostra pagina Facebook e se sei in cerca di un orto, vieni a trovarci a Borgomanero!


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Quali sono le malattie delle zucchine più comuni 1 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!