Home | Quali sono le migliori app per la gestione dell’orto
In passato abbiamo visto qualche trucco per fare l’orto da zero, ma abbiamo dimenticato di parlare di tecnologia. Negli ultimi anni sono infatti nate moltissime app per la gestione dell’orto, pensate per progettare la rotazione delle colture o per ricordarti quando seminare. Molte di queste applicazioni sono gratuite o disponibili per pochi euro, niente in confronto all’aiuto che ti daranno.
Indice Argomenti
Urban Veggie Garden, per la cura degli orti cittadini
La prima app per la gestione dell’orto è dedicata soprattutto a chi desidera piantare verdure sul balcone. La soluzione migliore rimane affittare un orto urbano, per avere tutto lo spazio che ti serve. Ciononostante, gli orti in balcone sono un ottimo compromesso per chi non ha servizi del genere nelle vicinanze.
La prima schermata di Urban Veggie Garden ti dice quali sono i tipi di piante del mese. Grazie al menù a tendina, puoi scegliere tra quelle che:
- sono pronte da raccogliere;
- stanno crescendo;
- sono pronte da seminare.
Selezionando la varietà che ti interessa, puoi vedere:
- di quanta acqua ha bisogno;
- quali sono i mesi in cui piantarla e raccoglierla;
- quali sono le piante cui affiancarla e quali quelle antagoniste.
Urban Veggie Garden ospita anche una piccola comunità di appassionati, cui chiedere consiglio in caso di bisogno. Purtroppo, la app è disponibile sono in inglese e spagnolo. In compenso, è del tutto gratuita.
Luna & Giardino, la app biodinamica
Per chi ha un orto biodinamico, tenere conto delle fasi lunari è fondamentale. Questa app per la gestione dell’orto serve proprio a questo. La prima schermata ti mostra il calendario del mese, con tutte le fasi della luna e i simboli delle varietà di ortaggi tipiche del periodo. Cliccando sul giorno che ti interessa, puoi vedere:
- se la luna è ascendente o discendente;
- di quali piante puoi prenderti cura;
- cosa puoi fare;
- quali attività devi evitare.
L’applicazione ti permette anche di inserire delle note personalizzate, diventando un calendario per le attività dell’orto.
Luna & Giardino è in italiano ed è gratuita, seppure con qualche inserto pubblicitario.
Tomappo, Orto Facile
Tomappo è una app semplice, basata anch’essa sulle fasi lunari. La funzione principale è un calendario che riporta le tipologie di piante di cui prenderti cura quel giorno, cui puoi aggiungere note personali. Il menù propone anche un elenco di piante tipiche per l’orto, disponibili in ordine alfabetico o divise per tipologie.
A seconda dell’uso che ne vuoi fare, puoi usare l’applicazione nella modalità “ospite” o registrandoti. Per realizzare un piano personalizzato per il tuo orto, devi registrarti e installare la versione Pro. Una volta fatto, Tomappo ti chiederà dov’è situato il tuo orto, in modo da inserire anche informazioni sulle previsioni meteo.
Tomappo è una app freemium, ovvero con solo alcune funzioni gratuite. La versione completa costa solo 18 euro all’anno e ti consente di progettare il tuo orto a 360°, tenendo conto anche di:
- consociazioni;
- distanza ottimale tra le piante;
- rotazione delle colture;
- quantità di piante necessarie per ottenere il raccolto desiderato.
PlantNet, per sapere sempre che pianta è
Capita che qualche seme birichino si risvegli in ritardo o capiti nel tuo appezzamento per caso. Con PlantNet ti basta una foto fatta da vicino per scoprire che pianta è e, soprattutto, se è potenzialmente dannosa.
Pur non essendo una vera e propria app per la gestione dell’orto, può essere utile per un ortolano neofita. Ti consente infatti di identificare le erbacce a colpo d’occhio, senza paura di confonderle con le tue povere insalate invernali. Inoltre, può essere utile quando manca il cartellino identificativo accanto alle diverse file di piante.