L’inverno è ben diverso dalla stagione sterile che tanti credono. Sotto ghiaccio e neve, la terra rimane attiva e alcune piante continuano a crescere. Ecco perché vogliamo dedicare un articolo alle erbe commestibili invernali che potresti trovare nel tuo orto, in giardino, in campagna. Veri e propri regali della natura, da gustare in padella o sotto forma di tisana.

Ortica

L’ortica è un tipico esempio di erba infestante che può tornare utile, se conservata. Le piantine strappate dall’orto possono finire nel secchio del compost, o in un macerato ottimo contro i pidocchi. Oppure in pentola. Sbollentata e saltata in padella, l’ortica è l’ingrediente principale di ottime frittate e contorni. Insomma, una pianta dalle mille virtù.

I momenti migliori per raccogliere l’ortica sono la primavera e l’autunno, quando le foglioline sono più tenere. Essendo una pianta coriacea, però, riesce a crescere anche in inverno.

Tarassaco

Il tarassaco è uno dei fiori da orto più utili in assoluto: le sue radici fittonanti tengono lontani i nematodi e ammorbidiscono il terreno; in più, sono l’ingrediente principale di quasi tutte le tisane depuranti in commercio. In inverno mancano i caratteristici fiorellini gialli, anch’essi commestibili. In compenso, puoi raccogliere sia le foglie sia le radici di cui sopra.

Bietola selvatica

La bietola selvatica è una cugina stretta della bietola coltivata, cui assomiglia a parte per le foglie più strette e lunghe. Essendo una pianta perenne e che resiste anche a temperature prossime allo zero, puoi raccoglierla pressapoco tutto l’anno. Se ne intravedi i fusti rossastri nel tuo orto, affrettati a raccoglierla e non buttarla: saltata in padella è un ottimo contorno.

Centocchio comune

Il centocchio comune è un’altra pianta ottima sia per il tuo orto sia per te. Le sue radici fittonanti smuovono il terriccio e lo rendono morbido. Le sue foglie apicali si possono mangiare in insalata o usare per centrifughe – si dice – dimagranti. La cosa migliore è che il centocchio cresce spontaneamente ovunque e tutto l’anno, tranne che in estate: il caldo torrido uccide l’erba commestibile, che rispunta non appena le temperature si abbassano.

Radicchio selvatico

In passato abbiamo parlato del radicchio invernale, pianta che si semina in estate e si gusta quando fa freddo. Se ti sei mosso tardi per il radicchio coltivato, sei ancora in tempo per gustare il radicchio selvatico. Si tratta infatti di una pianta perenne che cresce tutto l’anno.

Come altre erbe commestibili invernali viste qui, anche il radicchio invernale cresce in tutta Italia. Se il tuo orto è incolto dalla fine dell’estate, potresti trovare le sue rosette di foglie lanceolate in mezzo alle erbacce. In tal caso, aggiungile all’insalata o saltale in padella.

Macerone

Il macerone, detto anche prezzemolo alessandrino, è un’erba spontanea per tutte le stagioni. A seconda del periodo dell’anno, puoi raccogliere e consumarne diverse parti, il che la rende una risorsa inestimabile.

  • In primavera, si raccolgono le ombrelle fiorali per friggerle in pastella.
  • In estate, si raccolgono le radici per mangiarle cotte o crude, come le carote.
  • In inverno, si raccolgono getti e foglie.

Le foglie di macerone raccolte in inverno si possono aggiungere sia alle insalate sia alle minestre. Il sapore assomiglia un po’ a quello del sedano.

Vetriola

La vetriola è un’erba spontanea parente stretta dell’ortica. Proprio come la sua urticante cugina, la si può usare per preparare tisane o saltarla in padella. E, proprio come l’ortica, sopravvive anche in condizioni critiche. Non per nulla, il posto migliore dove cercarla è tra le pietre di muretti abbandonati.

Andare in cerca di erbe commestibili invernali è un modo per stare all’aria aperta, anche quando fa freddo. Un altro modo per stare all’aperto? Coltivare un orto tutto tuo! Se non possiedi un giardino e vivi in provincia di Novara, vieni a trovare Orti a Tutto Gas a Borgomanero: ti aspettiamo con tanti orti in affitto.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!