Fare l’orto è anche un modo per stare bene e per tenersi in forma, come visto nell’articolo su quante calorie si bruciano facendo giardinaggio. Per rendere l’orto uno strumento di bellezza c’è un altro modo: coltivare verdure benefiche per la pelle. Vediamo quali sono le migliori e perché.

Peperoni rossi e gialli

I peperoni freschi andrebbero sempre mangiati crudi, specie se sono coltivati da te nel tuo orto. Contengono infatti altissimi livelli di vitamina A e di vitamina C, ancora più di gran parte degli agrumi. Quelli rossi e gialli sono inoltre ricchi di alfa e betacarotene. Quest’ultimo è l’ingrediente fondamentale per la salute di occhi e pelle.

Il betacarotene è un antiossidante e, in quanto tale, contrasta l’azione di invecchiamento dei radicali liberi. Inoltre riduce la sensibilità della pelle ai raggi solari, motivo per cui viene usato anche nelle creme solari.

Carote

La verdura benefica per la pelle per eccellenza è però la carota, un vero e proprio concentrato di betacarotene e di vitamina A. Mentre il betacarotene protegge la pelle dall’azione del sole, la vitamina A stimola la ricostruzione delle cellule danneggiate dal tempo.

Le carote sono ottime in insalata, così da consumare anche le fibre di cui sono ricche. Grazie al sapore dolce, sono inoltre un ottimo ingrediente per frullati e centrifugati. La combinazione più classica è quella con arancia e limone, che favoriscono l’assorbimento della vitamina A.

Broccoli

Pochissimi conoscono l’olio di semi di broccoli, ricchissimo di vitamina A e dall’enorme potere idratante. Anche il consumo classico dei broccoli è però benefico per la pelle, dato che queste verdure contengono alti livelli di vitamina A e C. Quest’ultima stimola la formazione di collagene, che a propria volta previene la formazione delle rughe.

I broccoli vanno mangiati cotti. Per evitare di sprecare le tante vitamine al loro interno, cuocili al vapore: manterranno tutto il loro sapore e le sostanze benefiche.

Spinaci

Gli spinaci sono verdure eccezionali per la salute della pelle, nonché per quella dell’organismo in generale. Oltre che essere ricchi di ferro e poveri di zuccheri, contengono alti livelli di vitamina B e di antiossidanti. La prima protegge la pelle dall’azione dei raggi UV, mentre i secondi riducono l’azione dell’invecchiamento.

Il modo migliore per sfruttare i benefici degli spinaci è cuocerli al vapore o scottarli appena. Sono ottimi anche nei centrifugati, in combinazione con altre verdure; i residui solidi possono diventare materiale organico per la compostiera.

Cavolo nero

Verdura invernale per eccellenza, il cavolo nero è comunque un concentrato di vitamine benefiche per l’organismo e per la pelle. Le sue foglie contengono alti livelli di vitamina C, che aiuta la pelle nei modi visti sopra. Inoltre è una fonte di vitamina K, che regola la coagulazione del sangue e stimola la microcircolazione. Così facendo previene la formazione di occhiaie e borse sotto gli occhi.

La vitamina K è liposolubile e resiste anche alle alte temperature, quindi la trovi anche nel cavolo nero della ribollita. Se però vuoi fare anche il pieno di vitamina C, ti conviene consumarlo crudo in centrifugati e frullati.

Basilico

Il basilico è un’aromatica e non una verdura, ma è anche una pianta imprescindibile per un orto e protagonista di tante ricette. In più, è anche un toccasana per la pelle stanca o irritata. Possiede infatti proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti, grazie al betacarotene e ai flavonoidi.

Per sfruttare tutti i benefici del basilico per la pelle, devi usarlo per tonici o maschere di bellezza più che per il pesto. In combinazione con l’acqua di rose è ottimo contro i brufoli, mentre le foglie bagnate applicate sulla pelle agiscono come un tonico.

Se non hai voglia di giocare al piccolo chimico con il basilico dell’orto, c’è un altro modo per sfruttarne i benefici: scegliere la crema mani di Orti a Tutto Gas. Contiene solo sostanze al 100% naturali, come il burro di karité e l’olio di oliva. Tra gli ingredienti c’è anche l’estratto di basilico DOP, che idrata la pelle e smorza le irritazioni.

Provala dopo un pomeriggio passato nell’orto o sulle mani secche!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!