Home | Quali sono le piante aromatiche perenni resistenti al freddo
Quando si avvicina l’inverno, una domanda assilla gli amanti della buona cucina: le piante aromatiche perenni quanto sono resistenti al freddo? Puoi stare tranquillo o basta una gelata per uccidere i tuoi amati aromi? La risposta dipende dal tipo di piante aromatiche che hai coltivato e dalla tua zona geografica.
Indice Argomenti
- 1 Quali rischi corrono le piante aromatiche in inverno
- 2 Come proteggere le aromatiche dal freddo
- 3 Le piante aromatiche più resistenti al freddo
- 4 Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
- 5 Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?Iscriviti alla nostra Newsletter!
Quali rischi corrono le piante aromatiche in inverno
Per chiarezza, il punto di riferimento di questo articolo sono i nostri orti in affitto a Borgomanero. Più le temperature medie nella tua zona sono miti, più sarà facile prenderti cura delle piante aromatiche in inverno. Al contrario, in alta montagna sarà molto più difficile garantire la sopravvivenza di alcune varietà.
Per le piante aromatiche seminate in pieno campo, l’inverno è problematico in tre modi.
- C’è troppa acqua a causa di pioggia e neve, acqua che impregna il terreno e forma pericolosi ristagni idrici. Anche quando non è letale, l’eccesso di umidità rende le piante aromatiche meno profumate.
- Fa freddo, ovviamente. Le gelate sono un pericolo per i tessuti della pianta, ma anche per le radici: quando l’acqua nel terreno gela, danneggia infatti le radici.
- C’è poca luce, il che può essere o no un problema, a seconda delle varietà.
A volte basta una di queste cose per far morire una pianta, costringendoti a piantarne di nuove anno dopo anno, nonostante siano perenni. Una cosa del genere capita ad esempio con il basilico: tutti lo considerano una pianta annuale. In realtà, nei climi temperati può sopravvivere senza problemi per anni e anni.
Come proteggere le aromatiche dal freddo
Se le piante aromatiche sono in vaso, proteggerle dal freddo è facile: le porti in casa. Se manca lo spazio in casa, puoi comunque spostarle nelle zone più assolate del giardino/terrazzo o vicino alle pareti esterne. Se invece sono piante aromatiche in piena terra, proteggerle all’arrivo dell’inverno si fa più difficile.
L’unica soluzione davvero sicura è la serra riscaldata, adatta anche alle varietà più delicate e primaverili. Per le piante aromatiche abbastanza resistenti al freddo, invece, basta anche una serra fredda, ovvero non riscaldata. Quest’ultima soluzione serve a mantenere la temperatura sopra lo zero, scongiurando il rischio di gelate. Non è sufficiente né per le varietà delicate né per far un eventuale semenzaio.
Se non hai una serra e le piante sono in piena terra, la priorità è proteggere le radici. Copri il terreno attorno al fusto con uno strato di pacciamatura, per tenerlo al caldo e proteggerlo dalla pioggia: eviterà che si formino ristagni idrici e che l’acqua attorno alle radici geli. Usa un telo in tessuto non tessuto per proteggere la pianta dal freddo più intenso.
Le piante aromatiche più resistenti al freddo
È difficile parlare di piante aromatiche invernali nel senso stretto del termine. Possiamo più che altro parlare di aromatiche che resistono al freddo meglio delle altre, pur non amando né le gelate né i ristagni. Per tutte le varietà che seguono, quindi, ti consigliamo di scegliere una zona del giardino soleggiata e abbastanza calda. Ciò darà loro ulteriori chance di superare l’inverno.
- Salvia, in grado di sopravvivere anche a -15°C, bel sotto le medie del Nord Italia. Alcune varietà sono sempreverdi, altre perdono le foglie con l’arrivo dei primi freddi.
- Rosmarino, una pianta che di rado a problemi con il freddo. Cresce bene ovunque, tranne nelle zone di alta montagna e nelle aree molto esposte ai venti freddi. Teme le gelate improvvise, più che il freddo costante.
- Alloro, una delle piante aromatiche caratteristiche della macchia mediterranea. Non solo sopravvive all’inverno, ma negli anni il suo apparato radicale si fa sempre più grande e invasivo. A volte perfino troppo.
Come vedi, avere aromi sempre freschi tutto l’anno è possibile: non ti resta che cominciare a coltivarli!
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
