Le piante officinali sono quelle piante che possono essere usate anche per produrre medicinali, aventi proprietà benefiche per la salute. Alcune di queste le abbiamo già incontrate, come la lavanda o la liquirizia. In questo articolo ci vogliamo però concentrare sulle piante officinali perenni, quelle in grado di sopravvivere all’inverno e che resteranno nel tuo orto per anni e anni.

Pilosella

La pilosella è detta anche “orecchio di topo” o “lingua di gatto”, a causa della peluria che ricopre le foglie basali. Cresce spontaneamente ovunque, persino nei terreni più impervi, e la si coltiva per le sue grandi proprietà diuretiche e antinfiammatorie.

Una volta che hai le piante, coltivare la pilosella è facile: sopporta sia il freddo sia il caldo, cresce in tutti i tipi di terreno, ha bisogno di pochissima acqua. Devi solo stare attento alle infestanti, che potrebbero diventare concorrenti pericolose.

In commercio trovi i semi di pilosella, ma il metodo migliore per farla moltiplicare mediante la divisione dei cespi. In alternativa, si possono usare anche gli stoloni che sbucano dalla rosetta basale.

Genziana

La genziana è in realtà un genere di piante che comprende circa 400 varietà. Alcune di queste sono piante officinali perenni, come la genziana maggiore, mentre altre sono solo annuali o biennali. Hanno in comune le proprietà benefiche sulla digestione, motivo per la genziana è l’ingrediente principale di molti amari.

Come altre piante del genere, la genziana ama il sole ma non tollera il caldo. Se l’estate si preannuncia afosa, coprila durante le ore più calde e proteggi il terreno con la pacciamatura; innaffia solo quando il terreno è asciutto. Assicurati inoltre che il terreno sia morbido e ricco.

Per iniziare a coltivare la genziana nel tuo orto, evita la semina: i semi hanno una scarsissima vitalità. Usa piuttosto la divisione dei cespi, più facile ed efficace. Se non hai piante da cui partire, comprane qualcuna in vivaio.

Iperico

L’iperico è noto anche come “erba scaccia diavoli”, grazie alla sua azione di regolatore dell’umore: concilia il sonno, migliora l’umore, allevia l’ansia. Un vero e proprio antidepressivo, anche se piuttosto blando. Come farlo mancare nel tuo orto?

Le piante di iperico soffrono il caldo. Se vivi nel Sud Italia o in zone con estati afose, posizionale in zone semi-ombreggiate. Per il resto, avrai ben poco da fare:

  • innaffia solo se non piove da tanto tempo;
  • assicurati che il terreno sia ben drenato;
  • distribuisci un po’ di concime in primavera, alla ripresa vegetativa.

La riproduzione avviene soprattutto mediante stoloni o divisione dei cespi, ma puoi usare anche semi e talea.

Melissa

La melissa tollera bene il freddo e molto meno il caldo, preferisce quindi gli orti del Nord Italia o montani. Per il resto ha ben poche esigente: è una pianta rustica e ha bisogno solo di tanta acqua. In cambio ti darà foglioline dall’ottimo sapore, con proprietà digestive e calmanti.

Per far moltiplicare la melissa puoi usare diversi metodi:

  • semina a marzo, in semenzaio;
  • divisione dei cespi in primavera o autunno;
  • talea in autunno.

Rimuovi le erbacce non appena spuntano ed evita di coltivarla vicino a rose e pomodori, essendo sensibile agli afidi. Rischi che se li passino a vicenda. Piuttosto, posizionala vicino a piante che li tengono lontani, come la lavanda.

Angelica

Chiudiamo con una delle piante officinali perenni più famose. L’angelica cresce fino a 3.000 metri di altitudine e tollera benissimo il freddo, anche se è sensibile alle correnti d’aria. La si apprezza soprattutto per la proprietà digestive, nonché per l’ottimo sapore: la potrai usare sia per liquori fatti in casa sia in cucina.

Tra le piante viste qui, l’angelica è quella più esigente: tollera bene il freddo, ma ha bisogno di terreni ricchi e di tanto spazio. Il suo apparato radicale è infatti molto ampio, troppo per la semplice coltivazione in vaso.

Puoi far moltiplicare l’angelica per seme, ma ricorda che i semi mantengono la vitalità per pochissimo tempo: usali subito. Non hai un posto dove coltivarli? Se vivi nella zona di Novara, passa da Orti a Tutto Gas: ti proponiamo tanti orti in affitto pronti da coltivare!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!