Home | Quali sono le varietà di fragole più dolci
Le fragole sono tra i frutti (bacche, tecnicamente) più amati, nonché i primi che gli amanti dell’orto provano a coltivare. Dato che le piante sono piccole e facili da far riprodurre con gli stoloni, sono ottime anche da coltivare sul balcone. L’importante è che abbiano tanto sole, acqua e terreno fertile, affinché possano crescere e rigogliosi e dolci.
Se cerchi la dolcezza, però, ti conviene scegliere anche le varietà giuste. Ecco quindi una piccola lista delle varietà di fragole più dolci da coltivare.
Indice Argomenti
Belrubi
La fragola Belrubi è il risultato dell’incrocio tra la Pocahontas e la Red Cote. Il risultato è una varietà che combina la produttività della prima e l’aromaticità della seconda. La Belrubi è infatti una fragola con una resa media (un cespuglio produce circa 500 grammi di bacche) e dolcissima.
Quando mature, queste fragole sono di forma conica e con una superficie rosso scuro, mentre la polpa è densa e rosa. Il sapore è zuccherino, con un tocco di acidità che impedisce loro di diventare stucchevoli.
Pircinque
La fragola Pircinque è un’eccellenza italiana nata per il clima del Sud, che però sta spopolando anche nel Nord Italia e all’estero. Si tratta infatti di una varietà vigorosa, tollerante a buona parte delle malattie tipiche delle fragole. Pur fruttificando solo una volta all’anno, è molto produttiva: ciascuna pianta dà fino a 800 grammi di bacche.
Le fragole della varietà Pircinque sono allungate e regolari, con una superficie di un bel rosso brillante e resistente. La polpa è densa e dolcissima, ideale per macedonie e torte di frutta. Inoltre, è abbastanza resistente da gestire molto bene anche il trasporto: se dovessi raccoglierne troppe, puoi regalarle ad amici e parenti senza problemi.
Charlotte
La fragola rifiorente Charlotte è una varietà vigorosa, oltre che dolce: queste piantine rustiche sopravvivono anche ai climi più rigidi e vanta un’ottima resistenza allo oidio. In condizioni ottimali – terreno soffice e fertile, collocazione soleggiata, umidità costante – produce un buon numero di frutti sia in primavera che in autunno.
Le fragole Charlotte sono medio grosse e sode, dalla caratteristica forma a cuore. Sotto la superficie rosso sangue, c’è una polpa soda e per niente acida, dolce e che ricorda le fragoline di bosco. Benché sia meglio mangiarle subito, le fragole di questa varietà si conservano relativamente a lungo in frigo.
Di Ostara
La fragola di Ostara arriva dall’Olanda ed è frutto dell’incrocio tra Red Gauntlet e Masharakhs Daurern. Un frutto ben riuscito sotto tanti punti di vista, dato che le piante sono vigorose e produttive. Ciascuna piantina produce fino a 1,2 chilogrammi di fragole e, soprattutto, fruttifica fino all’inizio dell’autunno. Attenzione, però: le fragole raccolte a fine stagione tendono ad essere più piccole.
I frutti della fragola di Ostara sono in genere di medie dimensioni e di forma conica larga; il loro peso massimo è 25 grammi. La superficie delle fragole è rosso vivo e la polpa ha un aroma intenso, che ricorda quello delle fragoline di bosco. Peccato che si rovinino in fretta: meglio mangiarle subito o trasformarle in marmellata.
Mice Schindler
Dette anche “fragole-lampone”, le fragole della varietà Mice Schindler hanno rischiato l’estinzione. Solo la passione di tanti appassionati orticoltori tedeschi le ha salvate, poiché hanno una resa minima e sono molto più fragili rispetto ad altre varietà. Al contrario di molte altre fragole, infatti, le Mice Schindler richiedono un’impollinazione incrociata: i fiori della stessa pianta non possono impollinarsi tra loro.
Nonostante i tanti problemi, le fragola-lampone vantano un gusto incredibile. Le fragole hanno una forma tondeggiante, che ricorda un poco quella dei lamponi, e sono rosso ciliegia. La polpa è morbida e succosa, dolcissima, con note che ricordano l’uva e i lamponi. Peccato che le bacche siano quasi impossibili da trasportare: se trovi una piantina, accaparratela subito!