Home | Salvia ananas? Scopriamo cos’è e come coltivarla
Si possono unire la freschezza dell’ananas a quella della salvia? Ebbene sì, coltivando la salvia ananas! Non si tratta di uno strano esperimento scientifico, ma di una pianta aromatica proveniente dal Messico. Le sue foglie lanceolate sono commestibili, oltre che belle, ed emettono un profumo dolce simile a quello dell’ananas.
Come coltivarla nel tuo orto?
Indice Argomenti
Salvia elegans o ananas: buona ed elegante
La salvia ananas è detta anche salvia elegans e ha una doppia valenza: estetica e culinaria. I suoi cespugli perenni sono infatti molto decorativi. Le foglie sono grandi e a forma di lancia, coperte da una morbida peluria simile a quella della salvia comune. A differenza delle foglie di quest’ultima, quelle della salvia ananas sono di un bel verde brillante.
In estate, la salvia elegans produce una miriade di spighe fiorite, color rosso acceso. Anche se vengono usati soprattutto con finalità decorative, i fiori sono commestibili proprio come le foglie. Puoi quindi usare i cespugli sia per decorare il giardino sia arricchire il tuo giardino delle aromatiche.
Dato il profumo particolare, la salvia ananas si può usare per arricchire secondi piatti e dolci. Usa le foglie appena raccolte per condire il pesce, ma anche nella macedonia di frutta o in una tisana. Se vuoi gustarla in purezza, friggila nella pastella proprio come si fa con la salvia comune.
Come coltivarla
Se non vuoi comprare una pianta già pronta in vivaio, puoi coltivare la salvia ananas partendo dal seme o dalla talea. Il primo metodo è alla portata di tutto, anche di chi non ha un amico che gli fornisca le talee. Di contro, la talea ti assicura di avere una pianta con le stesse caratteristiche genetiche della madre.
Seminare la salvia ananas
Per partire dal seme, ti conviene usare un semenzaio.
- Distribuisci i semi su un substrato umido e soffice; meglio ancora, usa un terreno specifico per la semina.
- Metti il semenzaio in un luogo protetto e ombroso. La temperatura dev’essere sempre di circa 18°C, anche di notte.
- Mantieni il terriccio umido con uno spruzzino.
Nel giro di 20 giorni, dovrebbero spuntare le prime piantine. Aspetta che misurino almeno 15 cm per trapiantarle.
Fare la talea della sabbia ananas
La sabbia ananas va potata una volta all’anno, in autunno, in modo da curarne la forma ed evitare che diventi troppo legnosa. Se conosci qualcuno che la coltiva, puoi approfittarne per chiedergli qualche ramo da usare per la talea.
Procedi in questo modo.
- Procurati un ramo sano lungo 10-15 cm. Taglialo usano un coltello affilato e disinfettato, per evitare di infettare la pianta.
- Immergi i rami in acqua e ormone radicante per un paio di giorni.
- Trasferisci i rami in un substrato di torba e sabbia in parti uguali.
- Mantieni il ramo in un luogo protetto e caldo.
- Mantieni sia la pianta sia il terreno sempre umidi aiutandoti con uno spruzzino.
Se tutto va bene, a primavera la talea avrà prodotto radici robuste e potrai trasferirla in pieno campo. Aspetta che il ramo produca nuovi getti, chiaro segno che l’operazione ha avuto successo e la nuova pianta è abbastanza forte.
Come prendertene cura
Come la salvia comune, la salvia elegans è una pianta robusta e facile da coltivare. Ama i luogo soleggiato e caldo, scegli quindi un punto dell’orto con un’ottima esposizione. In inverno, coprila con una piccola serra a freddo o con dei teli di tessuto non tessuto. Attento però agli eccessi di umidità.
Gran parte delle malattie della salvia sono causate da funghi, che prosperano appunto dove c’è tanta umidità. Questo vale anche per la salvia ananas, che ha quindi bisogno di pochissima acqua.
- Usa un terreno sabbioso e un po’ calcareo, nel quale l’aria circoli senza problemi e che favorisca il drenaggio dell’acqua.
- Innaffia solo quando il terreno è asciutto.
- Se la coltivi in casa o in serra, assicurati che sia in un punto dove l’aria può circolare.
Fatto questo, non ti resta che goderti la tua salvia ananas e le sue dolcissime foglie. Non hai un orto e il balcone non ti basta? Vieni a trovare Orti a Tutto Gas a Borgomanero (Novara).