Home | Si può accelerare la crescita degli ortaggi?
Non stiamo parlando di accelerare la crescita degli ortaggi con intrugli chimici, che sia chiaro. No, in questo articolo vogliamo capire se ci sia un modo per far sviluppare le piante velocemente, anche senza ormoni o simili. La risposta è sì, anche se non devi aspettarti miracoli.
Tutti i trucchi che andremo a vedere hanno un concetto alla base: se una pianta sta bene, crescerà più velocemente. Per accelerare lo sviluppo dei tuoi ortaggi devi quindi metterli nelle migliori condizioni possibili. Vediamo come.
Indice Argomenti
Metti i semi a bagno
Se vuoi accorciare i tempi, meglio partire dal principio. Abbiamo dedicato un intero articolo alla germinazione veloce dei semi, che ti invitiamo a leggere. Il trucco più veloce ed elementare rimane però sempre lo stesso: metti i semi a bagno nella camomilla (tiepida) per tutta la notte. La camomilla ammorbidirà il tegumento, ovvero il guscio del seme, facilitando la germinazione.
Questo trucco è ottimo soprattutto se possiedi dei semi un po’ vecchi, oppure per facilitare la germinazione di semi dotati naturalmente di un tegumento duro.
Verifica che il terreno sia quello giusto
Siamo abituati a usare il terriccio che ci troviamo tra le mani, senza riflettere troppo sulla cosa. Se hai preso in affitto uno degli ottimi spazi verdi di Orti a Tutto Gas, è probabile che vada bene così. Se però il terreno è poco fertile, troppo sabbioso, troppo argilloso, le piante faranno di sicuro più fatica a crescere.
Prima di piantare qualsiasi cosa, analizza il tuo terreno. Non serve un’analisi di laboratorio: basta una cartina tornasole per analizzare il pH del terreno e un bicchiere d’acqua. Versa un paio di cucchiai di terra nel bicchiere, mischia bene e lascia che si depositi di nuovo. Dovresti vedere i diversi strati di materiali che lo compongono, le cui percentuali cambieranno in base al tipo di terreno.
Una volta compreso quali sono le caratteristiche del terreno, puoi scegliere le piante più adatte a crescere in quelle condizioni. In alternativa, puoi cercare di correggere il terreno per renderlo più favorevole per le tue piante.
Scegli una zona con una buona esposizione
Ci sono piante che non hanno bisogno di una grande esposizione, ma gli ortaggi sono in gran parte amanti della luce naturale. Se desideri che crescano più velocemente, quindi, devi accertarti che ricevano più luce possibile.
Per migliorare l’esposizione di ciascuna pianta, lascia un po’ più spazio del necessario tra l’una e l’altra: eviterai che si ombreggino a vicenda. Valuta anche la direzione delle file: le piante dovrebbero essere poste su una direttrice nord-sud, per massimizzare le ore di luce ed evitare che patiscano la propria stessa ombra.
Nel caso tu stia coltivando un orto domestico, puoi valutare l’uso di lampade per le coltivazioni indoor. Le lampade ti consentono di dare alle piante la quantità massima di ore di luce che richiedono, così da accelerarne la crescita.
Il migliore concime naturale per accelerare la crescita delle piante
Infine, ti puoi sempre poggiare ai concimi naturali. I migliori sono i concimi liquidi, dato che sono più facili da assorbire per le piante e quindi forniscono loro nutrimento immediato. Di contro, con questi concimi è più facile esagerare e non migliorano la struttura del terreno.
Se cerchi un concime che acceleri la crescita degli ortaggi, senza però mandarli in overdose da sostanze nutritive, la soluzione migliore è il worm tea. Si tratta di un concime liquido preparato usando l’humus di lombrichi e la melassa. Il procedimento è un po’ laborioso, ma ne vale la pena.
- Lascia 20 litri di acqua del rubinetto a riposo per tutta la notte, per far evaporare il cloro. Se possibile, usa direttamente dell’acqua piovana.
- Sciogli 1 cucchiaio di sciroppo di melassa non solforato nell’acqua tiepida.
- Versa 320 grammi di humus o di compost nell’acqua. In entrambi i casi, usa un setaccio per eliminare i frammenti più grossi.
- Lascia il tutto in infusione per 8-24 ore. Nel mentre, ossigena l’acqua usando un gorgogliatore: faciliterà lo sviluppo dei microrganismi buoni contenuti nell’humus.
- Una volta che l’acqua è diventata marroncina, filtrala e usala subito per innaffiare le piante. Si conserva per massimo 48 ore.
In alternativa, puoi usare il bokashi tea. In entrambi i casi, usa il concime liquido ogni 10-15 giorni per ottenere risultati ottimali.
Conosci altri trucchi per accelerare la crescita degli ortaggi? Condividili con noi sulla nostro pagina Facebook e passa a trovarci a Borgomanero, Ivrea e Masserano: ti aspettiamo con tanti orti in affitto!