Coltivare il basilico in acqua rappresenta la salvezza per centinaia di amanti del pesto fai da te, tutti in cerca di un modo per coltivare il basilico in casa. Questa tecnica consente infatti di avere un’intera piantagione di basilico in meno di mezzo metro, pronto da gustare in estate e in inverno. Attenzione, però: richiede un po’ di lavoro e anche un piccolo investimento economico.

Come realizzare un kit per l’idroponica del basilico

La soluzione più semplice per coltivare il basilico in acqua è comprare un kit per l’idroponica domestica. I kit in questione sono meno ingombranti degli orti idroponici e pronti da usare. Soprattutto, sono dotati di un sistema di ossigenazione dell’acqua che può fare la differenza. Il basilico è però una pianta poco esigente, quindi puoi realizzare una mini coltivazione idroponica fai da te.

Cosa ti serve

  • Un grosso barattolo di vetro con l’anello filettato corrispondente, privo però della parte superiore del coperchio. I coperchi in due pezzi si usano soprattutto per confetture e conserve: li trovi online o al supermercato.
  • Un cestino in plastica della stessa misura del barattolo, come quelli che si usano per la ricotta.
  • Quadrati di substrato solido.
  • Palline di argille espansa.
  • Soluzione idroponica.
  • Luce in abbondanza o una lampada a LED per le piante.
  • Una piantina di basilico del supermercato o dei semi.

Procedimento per il kit idroponico fai da te

Se parti dai semi, bagna il substrato solido, pianta i semi e mettili in un piccolo semenzaio finché non cresce la piantina. Altrimenti, usa le tecniche già viste nell’articolo sulla talea del basilico, con una differenza: inserisci il rametto nel substrato bagnato.

Poggia il quadrato di substrato con la pianta nel cestino e riempilo di palline di argilla. Riempi il barattolo per metà con la soluzione idroponica, inserisci il cestino con la pianta e chiudi il tutto con l’anello. Se serve, versa altra soluzione da sopra, finché il livello non tocca il fondo del cestino.

Adesso non ti resta che mettere la piantina al sole o sotto la lampada a LED. Dato che il basilico ha bisogno di 14 ore di luce al giorno, per coltivarlo in casa servirà quasi sicuramente la lampada. Ricorda anche di coprire il vasetto di vetro con un sacchetto di stoffa: eviterà che si formino muffe e alghe tra le radici.

Di tanto in tanto togli il sacchetto e controlla il livello della soluzione idroponica.

Trucchi per coltivare il basilico in acqua

La soluzione idroponica dev’essere a una temperatura tra i 18°C e i 21°C, con un pH intorno al 6, ricca di calcio e magnesio.

Nel caso te lo stessi chiedendo, non puoi sostituirla con la semplice acqua come quando realizzi una talea. Come qualsiasi pianta, anche il basilico coltivato in acqua ha bisogno dei nutrienti che normalmente si trovano nel terriccio. Senza di essi, non può crescere e può sopravvivere solo per qualche settimana.

Per il resto, coltivare il basilico in idroponica è semplice e comodo. Puoi produrre tutti i vasetti che ti servono e che puoi gestire in casa tua, a patto che ricevano tutti abbastanza luce. Per farlo moltiplicare più in fretta, realizza delle talee aiutandoti con un ormone radicalizzante; non è strettamente necessario, ma riduce il tempo necessario per lo sviluppo delle radici.

Basilico in casa o nell’orto?

Perché non entrambi? L’idroponica è utile per coltivare il basilico in inverno senza serre, anche nella tua cucina. D’altra parte, nulla può sostituire un bel cespuglio profumato in giardino o nell’orto. La prima soluzione ti consente di avere sempre sottomano il basilico necessario per cucinare. La seconda di consente di preparare pesto per tutta la famiglia o sufficiente per l’inverno.

Non hai un orto nel quale piantare il tuo basilico? Vieni a trovarci in provincia di Novara: abbiamo tanti orti in affitto pronti per te.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!