Siamo sicuri che l’orto sul balcone si possa fare anche in autunno? Certo che sì, proprio come si può fare l’orto in piena terra! Anzi, per certi versi è addirittura più facile, dato che è più piccolo e sempre a portata d’occhio.

Come proteggere le piante in vaso dal freddo autunnale

Il problema più evidente di un orto autunnale, di qualsiasi tipo, è proteggere le piante dal freddo. Dato che parliamo di orto sul balcone, questo si traduce nel proteggere i vasi dalle intemperie e tenerli il più possibile al caldo. È infatti fondamentale che le radici non gelino, se vuoi che la pianta sopravviva.

  • Usa la Sembra una cosa tipica solo dell’orto in piena terra, ma la si può usare anche nell’orto in vaso. Copri la superficie dei vasi con uno strato di paglia o con del tessuto non tessuto traspirante: terrà le piante al caldo e ridurrà il rischio di infestanti.
  • Avvolgi i vasi con teli e pluriball. Entrambe le soluzioni vanno bene e aiutano a isolare la superficie dei vasi dal freddo esterno, tenendo così al caldo anche il terriccio al loro interno.
  • Usa due sottovasi uno sopra l’altro. Purtroppo il freddo può trasmettersi anche tramite le piastrelle gelate del balcone. Per evitare danni alle radici delle piante, la soluzione migliore è allontanare il fondo del vaso dal pavimento usando un doppio sottovaso.
  • Copri le piante con teli in TNT, per tenere al caldo anche la parte aerea della pianta.

Per le piante più robuste, come ad esempio i cavoli, questo è più che sufficiente. Se però vuoi coltivare qualcosa di più delicato, potrebbe non bastare.

Fai spazio a una serra per l’orto sul balcone

Se hai in mente la coltivazione di piante che potrebbero soffrire il freddo, come ad esempio le insalate, ti conviene usare una serra da balcone. La soluzione più semplice è comprarne una già pronta all’uso: le trovi sia online sia nei vivai più forniti. Nulla però ti vieta di costruirne una tu stesso.

Hai diverse opzioni.

  • Il tunnel a freddo, ottimo per gli orti in cassetta. Pianti degli archi di metallo o plastica lungo tutta la lunghezza della cassetta, dopodiché copri il tutto con un telo trasparente che fa da parete della serra.
  • Casetta di legno e telo in PVC trasparente. Monti uno scheletro in legno su quattro gambe e con la forma stilizzata di una casetta. Copri il tutto con il telo e lo fissi al legno, affinché non voli via. Ricorda però di lasciare un lato sollevabile, per far uscire l’umidità e la condensa una volta al giorno.
  • Scaffale in legno coperto. Si tratta dell’evoluzione della soluzione precedente. Ti procuri uno scaffale in legno delle dimensioni che ti servono per la tua serra da balcone. Aiutandoti con chiodi e martello, fissi i teli in PVC trasparente su tutti i lati, anche sopra. Ricorda però di lasciare un lato apribile per le ragioni viste sopra.

Come riscaldarla

Abbiamo dedicato un articolo a come riscaldare una serra a costo zero. Dato che parliamo di serre sul balcone, c’è qualche differenza di cui tenere conto.

Poiché le piante sono in vaso, la soluzione più comoda è usare dei tappetini riscaldanti quanto meno nei giorni più freddi. Tanto dovrebbe bastare per tenere le piantine sufficientemente al caldo. Inoltre, cerca di tenere sempre la serra vicino al muro di casa per sfruttare il calore proveniente dall’interno.

Il modo migliore per riscaldare una serra, per quanto piccola, è però sempre lo stesso: cura l’isolamento termico usando materiali di buona qualità. Se la tua zona è molto fredda, lascia stare il fai da te e preferisci serre già fatte.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!