Piantare il basilico in inverno è il sogno segreto di tutti gli amanti del pesto fatto in casa. Ciononostante, non sembra una pianta adatta all’orto invernale, anzi: il senso comune vuole che una pianta di basilico viva sei mesi, un anno al massimo. E se quello che hai sempre sentito dire fosse sbagliato?

Se fosse possibile coltivare il basilico anche in inverno?

Il basilico è una pianta perenne?

Una pianta di basilico in inverno ha vita breve, quanto meno nel Nord Italia. Il basilico è infatti una pianta facilissima da coltivare, a patto che ci siano sole e caldo a sufficienza. Peccato che in inverno manchino sia l’uno che l’altro, decretando l’inevitabile fine della povera pianta. Considera però che non è dappertutto così.

In Grecia e in altri paesi caldi, le piante di basilico sono di fatto perenni. Se le temperature rimangono sopra i 10°C e c’è abbastanza luce, l’erba aromatica prospera e forma profumatissimi cespugli. Di fatto, continua a crescere e a produrre foglie tutto l’anno, superando di gran lunga i 12 mesi di sopravvivenza.

In linea teorica, quindi, si può piantare il basilico in inverno. L’importante è che non faccia troppo freddo e ci sia abbastanza luce, il che non è sempre possibile in un orto urbano del Nord Italia. Devi quindi rinunciare all’impresa e puntare su altre piante aromatiche? Non è detto.

Come conservare una pianta di basilico in inverno

Conservare una pianta di basilico in inverno non è facile, quanto meno al nord. Tenerla al caldo è forse la cosa più semplice: se è in vaso, basta postarla in casa o dentro una piccola serra riscaldata. Se il basilico è coltivato a terra, puoi cercare di coprirlo con teli di tessuto non tessuto per proteggerlo dalle gelate. Il materiale isolerà la pianta ed eviterà che soffochi, ma non è detto che basti.

Rimangono due problemi: l’irrigazione e la luce.

Come tante altre piante, in inverno il basilico ha bisogno di meno acqua che in estate. Evita di innaffiarlo in continuazione, se non vuoi che il terreno si infradici e le radici muoiano. Piuttosto, tocca il terriccio: se le dita si inumidiscono, non c’è bisogno di aggiungere acqua. Se invece rimangono asciutte, annaffia il minimo necessario in base alle dimensioni della pianta.

Quanto alla luce, la situazione è più complessa. Una buona serra orientata a sud può dare luce in abbondanza al tuo basilico invernale. Se invece hai portato il basilico in casa, devi metterlo sotto una finestra affinché riceva abbastanza luce. Altrimenti, puoi sempre ripiegare sulle lampade LED per la coltivazione indoor, che imitano la luce del sole anche nelle grigie giornate autunnali.

Vinci il freddo con il basilico artico

Rimane un’ultima possibile soluzione, se desideri piantare il basilico in inverno: il basilico artico o basilico di montagna. Si tratta di una varietà più resistente al freddo rispetto alla media, in grado di sopravvivere anche sotto i 10°C. È comunque sconsigliabile tenerla scoperta in campo aperto in inverno, ma ha qualche chance di sopravvivenza anche in questi casi.

Se hai piantato il basilico artico in vaso, devi portalo al coperto non appena inizia l’inverno. Se invece l’ha piantato in campo aperto, sistema uno strato di pacciamatura di paglia intorno al busto: proteggerà le radici dal freddo. A questo punto copri la pianta con il tessuto in tessuto. Se la pianta è piccola, stendilo su una piccola struttura in plastica o in legno: eviterà che soffochi.

Può capitare che neanche il basilico artico riesca a superare l’inverno novarese: non prendertela. Si tratta comunque di un’ottima varietà, profumata e molto più resistente delle altre alle malattie. Coltivata in primavera come le varietà normali, continua a fare foglie senza problemi fino alla fine dell’autunno.

Si può piantare il basilico in inverno? 1

Registrati subito GRATUITAMENTE

Ogni settimana per te un aggiornamento per scoprire tutti i segreti dell'orto

Leggi i contenuti del nostro Agronomo, riservati ai nostri Fan.

Guarda i nostri approfondimenti

Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Si può piantare il basilico in inverno? 2 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!