Su questo blog abbiamo incontrato tante alternative all’orto classico, ideali per chi non ha un orto suo o per chi non vuole rinunciare all’orto in inverno. Lo smart garden è una delle più tecnologiche: vediamo cos’è e come funziona.

Cos’è uno smart garden?

Uno smart garden è un orto idroponico da interno, ovvero un orto quasi del tutto privo di terriccio nel quale le piante ricevono i nutrienti dall’acqua. Di solito, questi dispositivi sono dotati anche di luci LED da interni, pensate appositamente per imitare la luce naturale del sole e aiutare le piante a crescere.

Esistono tanti tipi di smart garden in commercio, di tutte le misure e le forme. I più comuni sono lunghi 30 cm circa e alti 50 cm; li puoi usare per coltivare 3 piante di piccole dimensioni o una pianta un po’ più grande. Esistono però modelli molto più grandi.

Gli smart garden più avanzati, adatti a chi desidera creare un orto idroponico vero e proprio, possono essere alti 150/200 cm. Alcuni modelli sono dotati di più scaffali, ciascuno dotato di una propria vasca e di una propria luce. Altri, invece, consistono di un unico vaso con la propria luce; questi ultimi sono pensati per la coltivazione di piante di grandi dimensioni.

Come funziona

Il funzionamento del singolo smart garden dipende dal modello che scegli: come per tutte le cose, ci sono orti intelligenti più avanzati e altri meno avanzati. Ciononostante, hanno tutti delle caratteristiche in comune.

  • Vasetti con substrato solido, dentro i quali seminare le piante desiderate.
  • Vasca principale con l’acqua, dentro la quale vanno mischiati i fertilizzanti necessari a far sviluppare le piante. Gli smart garden migliori tengono l’acqua sempre in movimento e ossigenata.
  • Lampade per la coltivazione indoor, che imitano la luce del sole.

Gli orti intelligenti più avanzati sono inoltre dotati di un pannello di controllo che ti avverte quando aggiungere l’acqua, ti consente di automatizzare lo spegnimento e l’accensione delle lampade, ti avverte quando va aggiunto il fertilizzante.

Cosa posso coltivarci dentro

Gli smart garden sono ottimi per la coltivazione delle erbe aromatiche. In passato abbiamo visto come coltivare il basilico in acqua, proprio per averlo sempre a portata di mano. Si può fare lo stesso con altre aromatiche, come la menta e perfino il rosmarino.

I modelli di medie dimensioni si prestano molto bene alla coltivazione delle insalate, piante che hanno notoriamente bisogno di tanta acqua e di tanta luce. Con uno smart garden da 15 vasetti puoi soddisfare la tua voglia di insalata tutto l’anno, a patto di applicare la semina scalare. Altrimenti, puoi usarli anche per piccoli frutti come le fragole, che crescono molto bene in idroponica.

Come accennato sopra, puoi trovare in commercio anche modelli grandi di smart garden. Quelli su più piani sono pensati per la coltivazione di piante di medie dimensioni: insalate, appunto, e aromatiche di diversi tipi. I modelli grandi si prestano molto bene alla coltivazione dei pomodori e delle zucchine, invece.

Quanto costa uno smart garden

Il costo di uno smart garden dipende dal modello e dalle dimensioni. I più basilari costano circa €50 euro, ma puoi trovare in commercio anche modelli da €2.500 euro. Questi ultimi sono quasi sempre grandi e, in alcuni casi, sono pensati per occupare un’intera parete e trasformarla in un giardino verticale.

Il nostro consiglio è di puntare sui modelli piccoli, ottimi per avere le aromatiche di casa sempre belle e in salute. Per realizzare un orto vero e proprio, invece, è di gran lunga meglio affittare uno spazio verde o ricavarne uno in giardino: costa meno ed è molto più versatile.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!