Sei un creativo amante del disordine? Quando si parla di orto, forse sarebbe meglio ricrederti. Avere un orto organizzato significa infatti avere un orto comodo, facile da curare, con piante più sane e produttive. Cosa comporta nello specifico, però?

Disegna il tuo orto

Non ti serve il talento di un Michelangelo per disegnare il tuo orto: armati di carta, penna e un po’ di pazienza. Disegna un rettangolo che rappresenti il tuo orto, completo di accessi e zone inutilizzabili. Non serve essere troppo preciso: basta che sia tutto in scala e comprensibile. Dopodiché dividi lo spazio rimasto tra camminamenti e aiuole.

Disegnare il tuo orto è utile per progettare rotazione triennale e consociazioni. Dato che è tutto nero su bianco, puoi individuare gli errori per tempo e ottimizzare lo spazio a disposizione.

Usa le aiuole rialzate

L’orto rialzato è una comodità sotto tanti aspetti, tant’è che vi abbiamo dedicato un intero articolo. Uno dei suoi grandi punti di forza è proprio il suo essere ordinato. I cassoni delimitano in maniera netta le zone dell’orto. In più, rendono più facile realizzare i camminamenti e quindi muoverti tra le diverse coltivazioni.

In alternativa ai cassoni, puoi usare anche le aiuole tipiche dell’orto sinergico. Ricorda però che occupano più spazio, dato che hanno una base larga per sostenere il peso di terriccio e piante. Richiedono anche un pizzico di manutenzione in più, poiché il terriccio tende a scivolare verso il basso.

Realizza dei moduli per il camminamento

Abbiamo accennato ai camminamenti, fondamentali in un orto ordinato e comodo. Assicurati che siano:

  • abbastanza larghi da muoverti con attrezzi e carriole;
  • dritti, per trascinare eventuali carriole con più agio e anche per organizzare meglio lo spazio;
  • privi di erbacce, che potrebbero allargarsi anche alle zone popolate dagli ortaggi.

Per ottenere tutto questo, traccia i camminamenti con picchetti e fili: prendi le misure alle due estremità dell’orto; conficca i picchetti nel terreno; uniscili con il filo. Ti basterà seguire il filo per disegnare i margini di aiuole e camminamenti. Se vuoi, delimita i sentieri con pietre ed assi di legno, specie se non usi i cassoni

Usa i teli pacciamanti

Abbiamo parlato moltissime volte di pacciamatura e di teli pacciamanti, proprio perché sono fondamentali in un orto. Tra le tante virtù che vantano, c’è anche quella di mantenere l’orto molto più in ordine e pulito. I teli riducono la comparsa di erbacce, dato che tolgono loro il sole. Sistemati sotto piante come fragole e zucchine, impediscono ai frutti di toccare terra e di rovinarsi con l’umidità.

Di solito si pensa ai teli pacciamanti per le aree coltivate, eppure risultano comodissimi anche altrove. Stesi sui camminamenti, li tengono puliti e in ordine, evitando che si riempiano di erbacce. Se non sai come fare, leggi l’articolo dedicato a come stendere e fissare i teli pacciamanti.

Elimina i residui e trasformali in compost

Ci sono filosofie dell’orto contrarie all’eccesso di pulizia e non hanno del tutto torto: foglie e frutti morti restituiscono materia organica alla terra, evitando che gli ortaggi la prosciughino pian piano. È anche vero che aumentano il rischio di marciumi e potrebbero attirare insetti dannosi, non sempre contrastati da quelli positivi. C’è un compromesso.

Se desideri mantenere l’orto in ordine e fertile, raccogli i residui vegetali e buttali nella compostiera. Una volta che il compost è maturo, usalo per concimare l’orto e restituirgli tutto ciò che ti ha dato. Ricorda, però: questa seconda fase è fondamentale, altrimenti rischi davvero che la terra si inaridisca.

Non hai un orto da tenere ordinato? Nessun problema: passa a Borgomanero (Novara) per visitare gli orti in affitto di Orti a Tutto Gas.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!