Gli spinaci sono un classico ortaggio da neofita dell’orto, dato che sono facili da coltivare e hanno un ciclo colturale breve. In più, godono di un’ottima resistenza al freddo e hanno bisogno di poco spazio per crescere. Insomma, sono l’ideale per l’orto in balcone autunnale o invernale.
Certo, forse a questo punto il solito spinacio ti avrà stancato. Esistono varietà di spinaci alternative a quello classico, altrettanto buone e adatte all’orto?
Indice Argomenti
Spinacio Matador
Lo spinacio Matador è una delle varietà più diffuse negli orti italiani, dato che produce molto e velocemente. Si riconosce per le foglie grandi e verde intenso, un pochino bollose. Se non raccolte, le foglie ingialliscono in fretta; ciò lo rende perfetto per le raccolte scalari frequenti.
Questa varietà di spinaci gode di un’ottima resistenza al freddo, quindi è adatta soprattutto all’orto autunnale e invernale. La sua temperatura ideale si aggira intorno ai 15°C, ma non ha problemi nemmeno intorno ai 5°C; se le temperature scendono ancora di più, meglio però coprirlo con del tessuto non tessuto.
Il Matador ha bisogno di un terreno sabbioso e umido, da innaffiare poco ma spesso. Se intendi coltivarlo sul balcone, controlla l’esposizione: ha bisogno di tanta luce.
Spinacio Gigante d’Inverno
Lo spinacio Gigante d’Inverno ha foglie degne del suo nome, grandi e carnose, quasi del tutto lisce. Come sempre il suo nome suggerisce, è anche una varietà rustica e resistente al freddo. Una volta seminato ad ottobre, lo puoi raccogliere per tutto l’inverno e l’inizio primavera, fino ad aprile. L’importante è coprirlo quando le temperature si avvicinano allo 0°C, per evitare che il ghiaccio rovini le foglie.
Pur non avendo grandi pretese, il Gigante d’Inverno preferisce i terreni sabbiosi e ricchi di materia organica. Cresce anche in mezzombra, ma un’esposizione diretta ne aumenta la produttività.
Spinacio Merlo Nero
Il nome di questa varietà di spinaci deriva dal colore delle foglie, che sono di un ricco verde tendente al nero. La loro superficie è bollosa e ampia, con lembi tondeggianti e un portamento eretto, dato dal picciolo corto e dritto.
Il Merlo Nero è uno spinacio adatto alla coltivazione tutto l’anno: essendo molto resistente, cresce bene sia in autunno sia in inverno; poiché monta a seme lentamente, rimane produttivo anche in primavera ed estate. Per questa ragione, puoi raccoglierlo da ottobre fino addirittura ad agosto, in alcuni casi.
Spinacio America
Le foglie della varietà America si distinguono per la superficie molto bollosa e di colore verde intenso. Attenzione perché queste piante occupano tanto spazio, sia a causa delle dimensioni effettive sia per il portamento espanso delle foglie, che tendono ad aprirsi verso l’esterno.
Lo spinacio America è una varietà da raccogliere sia in inverno sia in estate. Rispetto ad altre varietà di spinaci, vanta una resistenza al freddo minore; in compenso, monta a seme molto lentamente e continua quindi a crescere anche in estate. Purtroppo è anche più lento nello sviluppo, rispetto ad altri spinaci.
Spinacio della Nuova Zelanda
Chiudiamo con uno spinacio che non è uno spinacio in realtà: le varietà viste sopra fanno parte della famiglia delle Amaranthaceae, mentre il cosiddetto Spinacio della Nuova Zelanda rientra nelle Aizoacee. Ciononostante, le grandi foglie carnose assomigliano a quelle dello spinacio vero e proprio.
Al contrario delle altre varietà, lo spinacio della Nuova Zelanda è perenne e non teme il caldo; al contrario, tende a morire se le temperature si abbassano troppo. Anche le esigenze colturali sono diverse: preferisce anche lui i terreni sabbiosi, ma tollera quelli salini e ha bisogno di un’umidità moderata. Può perfino tollerare brevi periodi di siccità.
Orto o balcone?
Tutte le varietà di spinaci viste sopra crescono bene anche sul balcone. Se però quei pochi metri ti stanno ormai stretti, vieni a trovare Orti a Tutto Gas: ti proponiamo spazi verdi pronti da coltivare quando vuoi e come vuoi, perfino con l’aiuto di un agronomo esperto.
Cosa aspetti?