I sostenitori più convinti dell’orto in terrazzo diranno che, in potenza, tutte le verdure sono da vaso. È vero che con qualche trucco si può coltivare (quasi) tutto sul balcone, ma ci sono verdure che si prestano più di altre all’operazione.
I più “pigri” si limitano alle solite aromatiche, mentre gli sperimentatori cercano verdure nane che si prestino. E chi si pone nel mezzo? Esistono verdure facili da reperire e particolarmente adatte alla coltivazione in vaso? Se sì, quali sono?
Indice Argomenti
Pak-Choi
Il cavolo cinese è una verdura che si sta diffondendo anche in Italia, nonostante le sue origini esotiche. Al contrario di molti cavoli nostrani, ha bisogno di abbastanza poco spazio. Soprattutto, cresce benissimo anche in terreni poco profondi, il che lo rende perfetto per la coltivazione in vaso.
Il pak-choi ha radici poco profonde e che crescono lentamente, quindi cresce bene anche in vasi di medie dimensioni. Inoltre è possibile raccoglierlo quando è ancora piccolo e giovane, circa 4 settimane dopo la semina, per consumarlo crudo. Altrimenti, puoi raccogliere le foglie esterne al bisogno; in questo modo i cespi rimangono a misura di vaso e durano più a lungo.
Aglio
Ci sono tante ottime ragioni per coltivare l’aglio in vaso, non tutte legate alla cucina. Piantato nello stesso vaso di altre piante, ad esempio, tiene lontani gli afidi e altri parassiti. Inoltre puoi consumarne non solo le teste, ma anche le tenere foglioline verdi che spuntano dal vaso.
Abbiamo dedicato un intero articolo a come coltivare l’aglio: clicca sul link per saperne di più.
Bieta da coste
La bieta da coste è una delle verdure da vaso più produttive, nonostante il poco spazio a disposizione. Si tratta infatti di una pianta coriacea, che resiste ad estati torride e inverni gelidi. In più cresce molto bene nei vasi lunghi, proprio come quelli che si usano per i balconi.
Perché limitarsi ad appendere gerani nei portavasi, quando potresti coltivare le tue biete a chilometro zero?
Quando coltivi le bietole in vaso, accertati solo che il terriccio sia morbido e fertile. Di tanto in tanto smuovi il terriccio in superficie, così da evitare la formazione di croste. Assicurati anche che il terriccio sia sempre umido.
Cetrioli
Se le biete sono le verdure da coltivare nei portavasi appesi alla ringhiera del balcone, i cetrioli sono quelle da far arrampicare lungo le pareti baciate dal sole, magari con l’aiuto di una graziosa rete. Il bello di queste piante è che si sviluppano soprattutto in verticale, il che le rende adatte anche alla coltivazione in balcone.
Come visto nell’articolo sulla coltivazione dei cetrioli, questi ortaggi si raccolgono sempre acerbi; se li fai crescere troppo e maturare, i cetrioli diventano duri e amari. Questo ci torna utile nell’orto in balcone, dato che possiamo raccogliere i cetrioli quando sono ancora piccoli e poco ingombranti.
Fiori di zucca
Alcuni consigliano di coltivare le zucchine sul balcone. Si può fare, specie se scegli una varietà nana, ma è difficile ottenere ottimi risultati. Un’alternativa a prova di spazio è la coltivazione dei fiori di zucca.
Le zucchine da fiore sono varietà che producono pochissimi frutti, ottimi da mangiare ma anche piccoli. Il loro punto di forza sono i fiori, una prelibatezza da friggere o da mettere in risotti e frittate. In più sono anche belli a vedersi: sistemate su una rete poggiata a una parete soleggiata, queste piante soddisfano sia gli occhi sia il palato.
Ci sono verdure non da vaso?
A meno di non procurarsi varietà nane o vasi molto alti, le piante che crescono sottoterra sono spesso poco adatte alla coltivazione in vaso. Le patate, ad esempio, hanno bisogno di un terreno molto profondo: a meno di non usare la coltivazione in sacco, sono quasi impossibili da coltivare sul balcone. Anche le carote potrebbero essere un problema, salvo per le varietà baby.
Noi di Orti a Tutto Gas siamo però pronti ad essere smentiti: scrivici sulla nostra pagina Facebook per mostrarci le tue verdure in vaso!