Salta al contenuto
Chiamaci al numero 02.54107530|info@ortiatuttogas.it
ORTI A TUTTO GAS Logo ORTI A TUTTO GAS Logo
  • Notizie
    • Come fare
    • Guide
    • Frutta
    • Limoni
    • Pomodori
    • Basilico
    • Verdure
    • Trucchi e segreti
  • Approfondimenti
  • Polo
  • Crema Mani
  • Affitta un Orto
  • Contatti
VerdureOrti a Tutto Gas2021-05-08T13:15:33+00:00
Coltivare porri nell’orto e in casa: come fare?

Coltivare porri nell’orto e in casa: come fare?

Giugno 22, 2022
Leggi Tutto
Timo variegato: qual è la differenza con il timo normale

Timo variegato: qual è la differenza con il timo normale

Aprile 27, 2022
Leggi Tutto
Esistono cetrioli senza semi?

Esistono cetrioli senza semi?

Aprile 20, 2022
Leggi Tutto
Aglio, cipolle e porri: quando innaffiare per non farli marcire?

Aglio, cipolle e porri: quando innaffiare per non farli marcire?

Aprile 13, 2022
Leggi Tutto
Vuoi rendere i peperoncini più piccanti? Ecco come!

Vuoi rendere i peperoncini più piccanti? Ecco come!

Aprile 13, 2022
Leggi Tutto
Varietà di spinaci da coltivare sull’orto e in balcone

Varietà di spinaci da coltivare sull’orto e in balcone

Febbraio 9, 2022
Leggi Tutto
Verdure da vaso? Ecco le migliori

Verdure da vaso? Ecco le migliori

Novembre 2, 2021
Leggi Tutto
Consigli per coltivare l’insalata in cassetta

Consigli per coltivare l’insalata in cassetta

Ottobre 12, 2021
Leggi Tutto
Come far moltiplicare e trapiantare la salvia

Come far moltiplicare e trapiantare la salvia

Settembre 30, 2021
Leggi Tutto
Quando e come si piantano le zucche

Quando e come si piantano le zucche

Settembre 30, 2021
Leggi Tutto
Verdure 1

Tipi di salvia commestibile per il tuo orto

Settembre 23, 2021
Leggi Tutto
Verdure 2

Quali sono le migliori verdure per la pelle?

Agosto 3, 2021
Leggi Tutto
perchè l insalata non cresce

Perché l’insalata non cresce?

Agosto 3, 2021
Leggi Tutto
ortatti e acqua

Quali ortaggi hanno bisogno di molta acqua

Luglio 20, 2021
Leggi Tutto
Come potare le melanzane innestate

Come potare le melanzane innestate

Luglio 7, 2021
Leggi Tutto
Come coltivare i cetrioli nell’orto

Come coltivare i cetrioli nell’orto

Giugno 15, 2021
Leggi Tutto
Il sedano è una pianta perenne

Il sedano è una pianta perenne?

Giugno 15, 2021
Leggi Tutto
malattie dell alloro

Malattie dell’alloro: quali sono le principali?

Aprile 27, 2021
Leggi Tutto
Quali sono le principali malattie del rosmarino

Quali sono le principali malattie del rosmarino

Aprile 15, 2021
Leggi Tutto
Verdure 3

Come e quando seminare i fagioli

Aprile 3, 2021
Leggi Tutto
Marciume del colletto

Come curare il marciume del colletto?

Aprile 3, 2021
Leggi Tutto
Come e quando seminare i ceci

Come e quando seminare i ceci

Marzo 20, 2021
Leggi Tutto
Quando si seminano le fave e come

Quando si seminano le fave e come?

Marzo 20, 2021
Leggi Tutto
Verdure 4

A quali piante fa bene il caffè?

Marzo 9, 2021
Leggi Tutto
Come piantare i finocchi e prendertene cura

Come piantare i finocchi e prendertene cura

Marzo 4, 2021
Leggi Tutto
Verdure 5

Come seminare l’insalata e quando

Febbraio 11, 2021
Leggi Tutto
Verdure 6

Spinacio selvatico: dove trovarlo e come portarlo nell’orto

Febbraio 2, 2021
Leggi Tutto
Coltivare l’aglio è facile! E coltivarlo bene?

Coltivare l’aglio è facile! E coltivarlo bene?

Dicembre 22, 2020
Leggi Tutto
Verdure 7

Dove trovare il finocchietto selvatico e portarlo nell’orto

Dicembre 3, 2020
Leggi Tutto
Verdure 8

Rafano o barbaforte: coltivazione e cura della pianta di wasabi

Novembre 27, 2020
Leggi Tutto
Il limone in inverno: come prendertene cura

Il limone in inverno: come prendertene cura

Novembre 27, 2020
Leggi Tutto
Come proteggere le piante e la frutta dal gelo

Come proteggere le piante da frutto dal gelo

Novembre 27, 2020
Leggi Tutto
Verdure 9

Quali sono le migliori leguminose da sovescio

Ottobre 8, 2020
Leggi Tutto
Verdure 10

Quali sono i migliori tipi di cavoli per la coltivazione nell’orto?

Settembre 24, 2020
Leggi Tutto
Verdure 11

Quando si semina il radicchio invernale?

Settembre 15, 2020
Leggi Tutto
Verdure 12

Trucchi per coltivare le melanzane bianche

Agosto 25, 2020
Leggi Tutto
Verdure 13

Come seminare e coltivare i carciofi?

Agosto 25, 2020
Leggi Tutto
Verdure 14

Come si coltiva il prezzemolo?

Luglio 21, 2020
Leggi Tutto
Coltivare le patate è abbastanza facile, tant’è che ci sono pochi neofiti dell’orto che non si buttano nell’impresa. Scegliere quali varietà di patate coltivare è invece molto più difficile. Dovresti far moltiplicare quelle che trovi al supermercato? Far arrivare strane varietà dall’altra parte del mondo? Dipende da quello che stai cercando e non esiste una sola risposta. Per darti una mano, ecco qui un piccolo elenco delle patate più buone da coltivare. Secondo noi, ovviamente: si accettano suggerimenti. Patata Turchesa Diciamo la verità: non sappiamo se la patata Turchesa sia una delle più buone. Di sicuro, è una delle più strane da coltivare nell’orto. La buccia di questa patata è infatti di un bel viola carico, l’ultimo colore che ti aspetteresti da una patata. Anche la forma è molto più irregolare rispetto a quella delle varietà più diffuse, piena di bozzi e con una occhiatura profonda. Il brutto e il bello della patata Turchesa è che germoglia in pochissimo tempo. Brutto perché devi sempre pulirla dai germogli, prima di mangiarla. Bello perché si moltiplica con un’enorme facilità: basta interrare le parti germogliate di patata, per avere tante piantine dagli scarti. Un altro difetto è la difficoltà con cui la si sbuccia, a causa dei tanti bolli. Noi ti consigliamo di farla cuocere con tutta la buccia, proprio per facilitare l’operazione. Volendo, puoi non sbucciarla e basta: se sono patate del tuo orto, lavale bene e mangiale intere. La buccia è sottile e non dà fastidio; inoltre, è ricchissima di antiossidanti. Patata Rossa di Colfiorito Proseguendo sulla scia delle patate colorate, troviamo la Patata Rossa di Colfiorito. Questa varietà di patata ha una bella buccia color magenta, ruvida e sottile, e una polpa consistente color giallo chiaro. La forma è allungata e regolare, quasi sempre priva di macchie e bubboni. Diciamo che questa patata è molto più comoda da sbucciare rispetto alla Turchesa. Sempre che tu voglia sbucciarla. Per coltivarla nell’orto, puoi usare anche le patate comprate al mercato: per legge, è vietato usare prodotti antigermoglianti durante la loro conservazione. Se sono davvero patate Rosse di Colfiorito, dovrebbero germogliare con una certa facilità, a patto che le condizioni siano quelle giuste. Per ottimizzare la “semina”, taglia le patate in pezzi almeno due giorni prima di interrarle. Patata dell’Alto Viterbese La patata dell’Alto Viterbese ha un aspetto un po’ più familiare, rispetto alle due viste prima. La sua buccia è gialla e liscia, così come la polpa. Ogni patata è lunga dai 4 cm ai 7,5 cm, è di forma ovale e regolare, quasi del tutto priva di bozzi. Dato che la polpa ha un tasso di umidità relativamente basso, la patata dell’Alto Viterbese si presta a un gran numero di piatti. Puoi cucinarla al forno, con o senza la buccia; puoi usarla per preparare degli ottimi gnocchi. Se però vuoi davvero tirare fuori il meglio da questo tubero dal sapore intenso, prepara l’olio da frittura. La patata dell’Alto Viterbese non richiede particolari cure culturali, se non quelle comuni a tutte le varietà di patate. Devi però sapere una cosa: parte delle sue proprietà organolettiche sono dovute al suolo di origine vulcanico. Difficilmente otterrai una copia carbone delle patate acquistate, coltivandole nel tuo orto di Borgomanero. Per avvicinarti, assicurati che il terriccio sia morbido e ricco di potassio. Patata Primura La patata Primura è la varietà usata per ottenere la famosa patata di Bologna. Si tratta di una varietà con buccia gialla, liscia e lucida, interrotta solo da profonde gemme. La pasta è color giallo paglierino, più asciutta della media e povera di zuccheri. La patata Primura è adatta a chi ha fretta di raccogliere, essendo una patata a ciclo precoce: coltivata a marzo, è pronta da raccogliere a luglio. Purtroppo, si conserva per pochi mesi e quindi non è adatta alle scorte invernali. Per preparare le patate arrosto a Natale, dovrai scegliere un’altra varietà. Si tratta di una patata farinosa, con un gusto delicato. Puoi usarla per preparare gli gnocchi, ma dà il meglio di sé fritta o al forno.

Quali sono le patate più buone?

Luglio 14, 2020
Leggi Tutto
Verdure 15

Porta il timo selvatico nel tuo giardino

Luglio 14, 2020
Leggi Tutto
Verdure 16

Come potare le zucchine

Luglio 9, 2020
Leggi Tutto
Quante varietà di ravanelli ci sono?

Quante varietà di ravanelli ci sono?

Giugno 26, 2020
Leggi Tutto
Malattie delle Zucchine

Quali sono le malattie delle zucchine più comuni

Giugno 26, 2020
Leggi Tutto
Verdure 17

I capperi si possono coltivare anche nell’orto!

Giugno 26, 2020
Leggi Tutto
Cetrioli deformi: cos’è successo?

Cetrioli deformi: cos’è successo?

Giugno 26, 2020
Leggi Tutto
Verdure 18

Qual è il miglior concime per l’ingrossamento dei peperoni

Maggio 21, 2020
Leggi Tutto
Verdure 19

Poco spazio? Coltiva le zucchine rampicanti!

Maggio 7, 2020
Leggi Tutto
Coltivare Scorzonera

Coltivare la scorzonera: gli antichi sapori a volte ritornano

Aprile 24, 2020
Leggi Tutto
Verdure 20

5 ortaggi facili da coltivare a prova di novizio

Aprile 2, 2020
Leggi Tutto
Verdure 21

Quando si seminano i piselli?

Marzo 12, 2020
Leggi Tutto
Lumache nell insalate

Difendi l’insalata con i rimedi naturali contro le lumache

Marzo 3, 2020
Leggi Tutto
Cosa piantare vicino ai pomodori?

Cosa piantare vicino ai pomodori?

Febbraio 18, 2020
Leggi Tutto
Verdure 22

Punta in alto: prepara l’orto per gli ortaggi rampicanti

Febbraio 4, 2020
Leggi Tutto
malattie della salvia

Quali sono le malattie della salvia più diffuse

Febbraio 4, 2020
Leggi Tutto
Piantare Cipolle

Piantare le cipolle: quando e come iniziare

Gennaio 7, 2020
Leggi Tutto
Verdure 23

Piantare le cipolle: quando e come iniziare

Dicembre 17, 2019
Leggi Tutto
Verdure 24

Come coltivare i pomodori nell’orto

Giugno 18, 2019
Leggi Tutto

Contatti

C.so XXII Marzo, 4 – 20135 Milano

Email: info@ortiatuttogas.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Prodotti

  • Polo Orti a Tutto Gas Polo Orti a Tutto Gas
    Valutato 0 su 5
    48,00€
  • Crema Mani Orti a tutto gas Crema Mani
    Valutato 0 su 5
    4,00€
Orti a Tutto Gas by Vargas srl - Sede legale ed amministrativa: C.so XXII Marzo, 4 – 20135 Milano
Page load link
Orti a Tutto Gas by Vargas srl - Sede legale ed amministrativa: C.so XXII Marzo, 4 – 20135 Milano - Privacy
This website uses cookies and third party services. Ok
Torna in cima